HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Viggianoinmusica: un mese di eventi in Val d'Agri

20/07/2013

L’arpa e le musiche migranti. Un legame secolare che propone un inconsueto incontro tra anime, culture e stili musicali differenti. A Viggiano (Potenza), città dell’arpa e della musica nel cuore della Val d’Agri, va in scena come ogni estate la rassegna “Viggianoinmusica” organizzata dagli assessorati comunali alla Cultura, Turismo e Spettacolo, in collaborazione con la Proloco. Numerose le iniziative artistiche dedicate all’antica tradizione lucana e alle musiche del mondo. Quella popolare, il jazz, la classica, il folk, quella da camera. Tutte legate a filo doppio con il suono magico dell’arpa, lungo lo stesso corridoio espressivo. Quello delle radici, della tradizione e della contaminazione.


Si inizia con la sesta edizione della “Rassegna dell’Arpa Viggianese” (31 luglio – 4 agosto), fulcro della programmazione di Viggianoinmusica. In cartellone, accanto a grandi arpisti come l’irlandese Cormac De Barra e Raul Moretti (in duo con la cantante Tullia Barbera), ci sono i maestri della world music: Eugenio Bennato e Ambrogio Sparagna. E ancora gli Auli dalla Lettonia, il trio di Enzo Vacca, l'Ensemble di Percussioni di Gennaro Damiano, il duo arpa e viola da gamba di Myriam Farina e Guido Ponzini. Senza dimenticare le esibizioni dei giovani allievi dell'Orchestra da Camera di Viggiano diretta da Luigi Ottaiano, con ospite il tenore Francesco Ciotola - che presenta un repertorio di classici della canzone napoletana – e dell’Orchestra Arpa Popolare di Viggiano, diretta dal paraguayano Lincoln Almada, da Anna Pasetti e Daniela Ippolito, attiva da quattro anni con numerose partecipazioni a festival e concorsi in tutta Italia. Ospite speciale dell’edizione 2013 è il Maestro Roberto De Simone, compositore, musicologo e registra teatrale, custode e attento conoscitore della ricca tradizione partenopea, che riceverà nella serata conclusiva della rassegna il premio arpa popolare.

L’8 e 9 agosto va in scena l’undicesima edizione di “Viggiano Jazz”. In apertura il live del duo Barbara Casini e Monica Demeru con un un set incentrato sulla musica brasiliana del grande Chico Buarque de Hollanda. A seguire il trio del newyorkese David Kikoski (con Matt Clohesy e Ari Hoenig) con special guest il sassofonista Seamus Blake. Il giorno seguente è la volta del piano solo di Ramberto Ciammurghi (già al fianco di Miroslav Vitous dei Weater Report) seguito dal quartetto di Gegè Telesforo, storico collaboratore di Renzo Arbore. A fare da volano alla manifestazione quest’anno ci sarà la Salerno Street Parade, formazione specializzata nel jazz di New Orleans per Brass Band.

Con “Vino sotto le stelle” (20 e 21 agosto), spazio ai gruppi folcloristici lucani e agli artisti di strada e soprattutto alle degustazioni dei pregiati vini doc Terre dell’Alta Val d’Agri e dei prodotti tipici. Oltre a esposizione di artigianato e strumenti della tradizione popolare, il tutto lungo le strade del centro storico di Viggiano, in zona Castello.

Infine, dal 27 al 29 agosto è in programma l’ottavo “Concorso Internazionale Leonardo De Lo­renzo”. In cartellone le esibizioni del Quartetto Kodaly, dei partecipanti al concorso e il gran concerto dedicato a Giuseppe Verrdi - nel biscentenario della nascita - con Andras Adorjan, Carol Wincenc, Thomas Pinschof, Paolo Pollastri, Gian Luca Petrucci e Paola Pisa.

Tra le varie iniziative formative anche i corsi musicali estivi organizzati in collaborazione col Centro Musicale Internazionale (25 luglio-1 agosto) e gli stage di musica popolare e arpa (29 luglio-4 agosto).


Sono poche le città che possono annoverare una tradizione così radicata e consolidata, costituita da un connubio sorprendente tra musica popolare e musica colta. Tra musici di strada e virtuosi interpreti di orchestra, tra artigiani del legno e liutai raffinati, tra esecutori ad orecchio e compositori eccelsi. Tutti i concerti in programma sono ad ingresso gratuito.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo