A San Paolo Albanese la settima edizione del Festival Antiche Radici
15/09/2025
Dal 19 al 21 settembre 2025, il piccolo borgo arbëreshe di San Paolo Albanese, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, diventerà il palcoscenico della settima edizione del Festival Antiche Radici – Rrënjet e Vjetra, una manifestazione che unisce cultura, musica e tradizioni in un unico grande abbraccio comunitario.
Nato con l’obiettivo di custodire e trasmettere la memoria della comunità arbëreshe e delle sue antiche usanze, il festival si è ormai consolidato come un appuntamento di riferimento per chi desidera riscoprire il valore delle radici culturali e il legame profondo con il territorio.
Il programma si articola in tre giornate dense di iniziative: incontri culturali, proiezioni, laboratori linguistici e artigianali, spazi dedicati ai più piccoli e soprattutto concerti e spettacoli serali che animeranno le strade del paese con i suoni della tradizione popolare.
La musica, filo conduttore dell’intero festival, vedrà alternarsi gruppi e artisti legati al folk e alla world music, creando un ponte tra la tradizione locale e contaminazioni provenienti da altre culture. A completare l’esperienza ci saranno momenti di danza collettiva, rappresentazioni teatrali e narrazioni che ripercorrono la storia e l’identità della comunità arbëreshe.
Il Festival Antiche Radici, “Rrënjet e Vjetra”, non solo vuole celebrare tutto questo, ma intende soprattutto costruire un ponte culturale capace di non far morire la storia e la tradizione legata, appunto, alle antiche radici. Il Festival, infatti, continua a volgere lo sguardo verso l’Europa: dopo l’arrivo di spagnoli, slovacchi, nelle precedenti edizioni, quest’anno la comunità di San Paolo Albanese accoglie con entusiasmo 12 suonatori e cantanti del “Choir of the Chant University” di Tbilisi, capitale della Georgia.
Un obiettivo caro all’amministrazione comunale, guidata da Mosè Antonio Troiano, che anche quest’anno ha affidato la direzione artistica al maestro Vincenzo Di Sanzo, giovanissimo suonatore e costruttore di zampogne, considerato tra i più esperti conoscitori di questo antico strumento al mondo. La sua presenza testimonia la volontà di unire l’autenticità della tradizione a una visione capace di dialogare con il presente e con il futuro.
Oltre all’aspetto festoso, il Festival Antiche Radici ha anche una forte vocazione culturale e identitaria: le conferenze e i laboratori dedicati alla lingua arbëreshe e al patrimonio immateriale sono pensati per rafforzare il legame delle nuove generazioni con la propria storia, senza dimenticare la dimensione dell’apertura e dello scambio.
San Paolo Albanese, con il suo tessuto sociale e culturale, diventa così luogo di incontro non solo per la comunità locale, ma anche per studiosi, appassionati di tradizioni popolari e visitatori attratti dal fascino di un borgo che custodisce ancora usi e costumi antichi.
L’ambientazione nel Parco Nazionale del Pollino aggiunge un ulteriore valore alla manifestazione. I visitatori avranno infatti l’occasione di abbinare la partecipazione agli eventi culturali a passeggiate, visite guidate e degustazioni di prodotti tipici, vivendo un’esperienza che unisce natura, gastronomia e identità.
Il Festival “Antiche Radici” non è solo un evento artistico, ma una vera e propria festa comunitaria, capace di trasformare il borgo in uno spazio condiviso in cui il passato dialoga con il presente. Le strade si riempiono di suoni, voci e colori, offrendo un’immersione totale nella cultura arbëreshe e nelle tradizioni lucane.
Dal 19 al 21 settembre, San Paolo Albanese si prepara dunque ad accogliere visitatori e curiosi in un viaggio che non è solo spettacolo, ma anche memoria viva e partecipazione collettiva. Un’occasione per riconoscersi nelle proprie radici, ma anche per aprirsi a nuovi orizzonti di incontro e contaminazione culturale.
Dal 2022 i volontari della "Le Guardie del Cervo", giovane associazione di volontariato di Protezione Civile a Laurenzana, proteggono il territorio, prevenendo incendi boschivi e promuovendo sicurezza e sensibilizzazione ambientale. Tra attività di presidio, formazione, inte...-->continua
Dal 19 al 21 settembre 2025, il piccolo borgo arbëreshe di San Paolo Albanese, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, diventerà il palcoscenico della settima edizione del Festival Antiche Radici – Rrënjet e Vjetra, una manifestazione che unisce...-->continua
“OrientaMenti” è un progetto, intrapreso nel 2022 e giunto alla sua quarta edizione, che l’Università degli Studi della Basilicata e il Centro di Ateneo POLiS (già CAOS) portano avanti nell’ambito delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’...-->continua
Alicia Keys e Swizz Beatz a bordo del treno di lusso " La Dolce Vita Orient Express" ha visitato la città di Maratea, scegliendo i luoghi più emblematici.
Una giornata speciale che ha permesso agli ospiti di godere della bellezza e dell'unicità dei paesag...-->continua