HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Bella sui rinnova la tradizione dell’infiorata per la festa del Corpus Domini

21/06/2025

Il circolo ANSPI di Bella è impegnato da due settimane nella preparazione delle infiorate per la festa del “ Corpus Domini” di domenica 22 giugno.
L’infiorata è una tradizione secolare che consiste nella realizzazione di tappeti e quadri di fiori disposti artisticamente sulle strade. Questa pratica è strettamente legata alla festa del Corpus Domini, una solennità che celebra la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, dopo il miracolo di Bolsena del 1263.
Il parroco di Bella Don Ovidio Duarte con i volontari dell’ANSPI ha voluto quest’anno coinvolgere nella preparazione delle infiorate i giovani che hanno frequentato il catechismo e che in questo modo danno un senso a queste calde giornate di giugno, dopo la fine della scuola.
Le origini dell’infiorata risalgono al XVII secolo in Italia. Si ritiene che la prima infiorata documentata sia stata realizzata nel 1625 dal fiorista Benedetto Drei, capo della Floreria Vaticana, insieme a suo figlio Pietro, per decorare il pavimento della Basilica Vaticana durante la festa dei Santi Pietro e Paolo. L’idea di creare disegni artistici con petali di fiori si diffuse rapidamente, diventando una tradizione associata a diverse celebrazioni religiose, in particolare il Corpus Domini.
La realizzazione delle infiorate richiede una grande preparazione e coordinazione. Il processo inizia con la progettazione dei disegni che sono stati ideati e realizzati da gruppi di giovani e adulti e continua con la raccolta dei fiori e dei materiali naturali come foglie, sabbia che viene colorata. I bozzetti vengono tracciati sul pavimento e poi riempiti con i petali di fiori. La precisione e la cura nel posizionamento dei petali sono fondamentali per creare l’effetto desiderato.
L’infiorata non è solo una manifestazione artistica e religiosa, ma anche un momento di comunità e collaborazione. Le persone di tutte le età partecipano alla creazione dei tappeti floreali, unendo le forze per celebrare la loro fede e il loro patrimonio culturale. Hanno la possibilità di conoscersi, di rafforzare i legami, di tramandare tradizioni . I luoghi, le piazze, le strade, con le creazioni artistiche vivono e si animano.
Questa tradizione riflette la devozione e l’orgoglio delle comunità locali, nonché l’abilità artistica e la creatività degli abitanti. Le infiorate non solo rendono omaggio alla presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, ma anche alla bellezza della creazione divina.
In conclusione, l’infiorata del Corpus Domini è una delle espressioni più affascinanti della tradizione religiosa e culturale italiana, unendo arte, fede e comunità in un evento unico e suggestivo.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
12/07/2025 - Campagna 'Fame di verità e giustizia' fa tappa a Matera

Libertà di stampa non è uno slogan. È una condizione minima per la democrazia.
È un concetto espresso moto bene dalla presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Basilicata, Sissi Ruggi, durante la tappa conclusiva della campagna “Fame di verità e giustizia” promossa d...-->continua

12/07/2025 - Senise in cluster: si conclude il tour lucano di Simone Rugiati

Con un emozionante convegno tenutosi ieri sera nella struttura adiacente ai Ruderi delle Logge del Mercato di Senise, aperta al pubblico per la prima volta grazie alla visione e alla caparbietà di Giusy Chiaradia, ideatrice del progetto Senise in Cluster, si è...-->continua

12/07/2025 - EHPA Basilicata: “Terzo Cavone- Scanzano jonico-ridotta a discarica

Le immagini parlano da sole: dove un tempo c’erano dune naturali, pinete e spiagge libere, oggi ci sono cumuli di rifiuti,ferraglie, plastica ovunque, bottiglie rotte e un senso di abbandono totale. È questo il quadro desolante denunciato da EHPA Basilicata, c...-->continua

11/07/2025 - Inaugurato il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino

È stato inaugurato il 9 luglio a Terranova di Pollino il Museo Diffuso degli Strumenti Musicali Tradizionali del Pollino: un percorso espositivo ideato per valorizzare un patrimonio musicale profondamente radicato nella cultura locale. Il museo si snoda tra sp...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo