|
Recensione di “Cuma il Tempio di Giove” |
---|
23/06/2013 | Il volume dal titolo “Cuma il Tempio di Giove” pubblicato dalla Casa editrice Osanna di Venosa, curato da Carlo Rescigno, raccoglie gli studi umani che negli ultimi anni, sulla base dei risultati ottenuti nell’ambito dei progetti Kyme 1 -3, si sono arricchiti di numerose pubblicazioni che hanno ridisegnato sotto molti aspetti l’immagine di quella che Strabone definisce la più antica colonia d’Occidente.
Dagli scavi archeologici sono emerse le fortificazioni sul margine settentrionale della città, risalenti all’età alto – arcaica, con la porta monumentale che apriva la città verso un paesaggio caratterizzato dalla presenza di un’ampia laguna.
Addossate alla linea interna di queste fortificazioni, sono state individuate le gradinate di un monumento pubblico che era sconosciuto, lo stadio;
all’esterno in successione cronologica, le necropoli indigene, che giungevano a lambire i bordi della laguna, un santuario suburbano attivo fin dall’età arcaica, nonché ampi tratti della necropoli monumentale sviluppatasi in età romana, quando il fossato antistante la porta ubicata risultava colmato, lungo le strade che a patte d’oie si diramavano in uscita dalla città.
Altre ricerche sono state effettuate sulla base degli scavi del Foro, del quale oggi conosciamo nei dettagli il settore occidentale con gli edifici che ne definiva il capitolum nelle cui fondazioni erano stati inglobati i resti di un precedente edificio di età semantica, ornato da un eccezionale ciclo di metope dipinte, nuove informazioni, rilevanti dal punto di vista urbanistico, sono venute nell’ara della città bassa a nord delle Terme centrali, dagli scavi dell’anfiteatro, dalle recenti scoperte sulla stratificazione dell’abitazione a nord delle Terme del foro.
Gli studi sulla base dei reperti archeologici vanno ben oltre e quindi mettendo insieme i vari tasselli del puzle, abbiamo una conoscenza completa di questo tempio che ha avuto una certa importanza nella storia.
Il libro è arricchito da un corredo fotografico che riporta i reperti archeologici oggetti di studio che costruisce a renderlo più accattivante.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
2/04/2025 - Enrico Belli al Salone del Libro di Torino con un saggio su Ungaretti
«E’ certamente un’opportunità significativa presentare la mia opera in un contesto culturale prestigioso. Con questo saggio letterario mi auguro di offrire un contributo significativo per testimoniare che fare poesia, oggi, comporta arricchire sempre più il proprio bagaglio ...-->continua |
|
|
2/04/2025 - 'L'Unicità della Lucania' conquista la Puglia
Sabato 2 marzo, nella splendida cornice della Masseria Strada a Ginosa, si è tenuto un evento dedicato alla silloge L'Unicità della Lucania: un approccio fotografico e poetico. In una sala accogliente, riscaldata dal fuoco del camino, un pubblico numeroso e qu...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Potenza. Trenitalia, attivata una corsa bus diretta veloce da e per Salerno
Nuova corsa bus tra Potenza e Salerno per incrementare la mobilità tra i due capoluoghi durante l’interruzione ferroviaria sulla linea Potenza - Battipaglia.
Il servizio sarà attivo da domani e per tutta la durata dell’interruzione, fino al prossimo 30 giu...-->continua |
|
|
2/04/2025 - Pollino: approvato l’aggiornamento 2025 del Piano Antincendio
Con la Deliberazione Commissariale n. 3 del 31/03/2025, l’Ente Parco Nazionale del Pollino ha approvato la Relazione di Aggiornamento annuale 2025 del Piano Antincendio Boschivo (AIB), inserita nel più ampio programma di prevenzione e lotta attiva contro gli i...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|