|
Recensione di “Cuma il Tempio di Giove” |
---|
23/06/2013 | Il volume dal titolo “Cuma il Tempio di Giove” pubblicato dalla Casa editrice Osanna di Venosa, curato da Carlo Rescigno, raccoglie gli studi umani che negli ultimi anni, sulla base dei risultati ottenuti nell’ambito dei progetti Kyme 1 -3, si sono arricchiti di numerose pubblicazioni che hanno ridisegnato sotto molti aspetti l’immagine di quella che Strabone definisce la più antica colonia d’Occidente.
Dagli scavi archeologici sono emerse le fortificazioni sul margine settentrionale della città, risalenti all’età alto – arcaica, con la porta monumentale che apriva la città verso un paesaggio caratterizzato dalla presenza di un’ampia laguna.
Addossate alla linea interna di queste fortificazioni, sono state individuate le gradinate di un monumento pubblico che era sconosciuto, lo stadio;
all’esterno in successione cronologica, le necropoli indigene, che giungevano a lambire i bordi della laguna, un santuario suburbano attivo fin dall’età arcaica, nonché ampi tratti della necropoli monumentale sviluppatasi in età romana, quando il fossato antistante la porta ubicata risultava colmato, lungo le strade che a patte d’oie si diramavano in uscita dalla città.
Altre ricerche sono state effettuate sulla base degli scavi del Foro, del quale oggi conosciamo nei dettagli il settore occidentale con gli edifici che ne definiva il capitolum nelle cui fondazioni erano stati inglobati i resti di un precedente edificio di età semantica, ornato da un eccezionale ciclo di metope dipinte, nuove informazioni, rilevanti dal punto di vista urbanistico, sono venute nell’ara della città bassa a nord delle Terme centrali, dagli scavi dell’anfiteatro, dalle recenti scoperte sulla stratificazione dell’abitazione a nord delle Terme del foro.
Gli studi sulla base dei reperti archeologici vanno ben oltre e quindi mettendo insieme i vari tasselli del puzle, abbiamo una conoscenza completa di questo tempio che ha avuto una certa importanza nella storia.
Il libro è arricchito da un corredo fotografico che riporta i reperti archeologici oggetti di studio che costruisce a renderlo più accattivante.
Biagio Gugliotta
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
1/04/2025 - Tricarico: Partono i lavori per la riqualificazione e l’apertura di Norman BioShop
A Tricarico sono iniziati i lavori per la riqualificazione urbana che daranno vita al Norman BioShop, un nuovo punto vendita dedicato a prodotti biologici. Il progetto, situato tra Viale Regina Margherita e la storica Torre Normanna, punta a rinnovare l'area, con particolare...-->continua |
|
|
1/04/2025 - 'L'importanza di conoscere il massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore: un'esperienza personale'
Con il conseguimento della patente di guida, sarebbe fondamentale acquisire anche la conoscenza dell'uso del defibrillatore, ma non solo: è altrettanto importante sapere come affrontare manualmente un arresto cardiaco.
Caro Direttore, sono un medico c...-->continua |
|
|
1/04/2025 - S. Arcangelo: il 6 Aprile gli AMARIMAI in concerto per la Fibrosi Cistica
Domenica 6 aprile a Sant'Arcangelo, si terrà un concerto degli AMARIMAI. Il gruppo musicale lucano si esibirà dalle ore 18.00 in Viale Europa (adiacente Piazza Nassiriya) sede della nuova attività commerciale “Papaleo 8.0” gestita da Carlo D’Onofrio che come s...-->continua |
|
|
1/04/2025 - A Potenza 'La Grande Mostra tra Resistenza e Liberazione'
In occasione delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, le Associazioni “Casa del Popolo Ambulante” e A.N.P.I. provinciale Potenza, con il patrocinio della Provincia di Potenza e del Comune di Potenza, orga...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|