HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera: inaugurata l'Oasi della gentilezza

29/04/2025

Martedì 29 aprile alle ore 10.30 presso il cortile interno del plesso Guerricchio, in via Fermi 10 è stata inaugurata l’Oasi della Gentilezza, un luogo pensato nell’ambito delle iniziative della Rete “Costruiamo Gentilezza” a cui il Comprensivo Fermi di Matera ha aderito.

L’angolo, arredato con panchine di colore lilla, è pensato, come recita la poesia composta per l’occasione per essere il luogo in cui “le parole si fanno carezza, i pensieri diventano ponti, la diversità è un dono, il silenzio unisce”.

L’occasione, facendo seguito alla riflessione che ha stimolato la produzione degli elaborati per la Giornata per la consapevolezza dell’autismo, è stata celebrata nel cortile alla presenza della sig.ra Colaianni per conto della Rete “Costruiamo Gentilezza”, della Presidente di Aura Blu Licia Curci, del Presidente del Premio ModArt, Enzo Centonze.

E’ stata scoperta una targa e le singole classi che hanno prodotto gli elaborati hanno animato con le riflessioni la giornata che è stata dedicata alla memoria di Papa Francesco, una figura di grande valore storico e un fautore convinto della poderosa forza delle parole e dei gesti gentili (permesso, scusa, grazie).

La Dirigente Abbatino ha ricordato la riflessione che anima l’iniziativa che intende essere un appello, gentile e convinto, per un auspicabile cambiamento delle cattive abitudini:

“La gentilezza è un linguaggio universale che può abbattere barriere, favorire l'inclusione e creare comunità più accoglienti. In un mondo sempre più vario e complesso, il rispetto per le differenze e l'apertura verso l'altro sono valori fondamentali per una società equa e armoniosa. Mettersi nei panni dell'altro, riflettere sul valore dell'empatia e immaginare un mondo in cui nessuno venga escluso per la propria diversità: può essere una rivoluzione, ma una rivoluzione gentile, cioè un cambiamento profondo nella società che avviene attraverso la gentilezza, il rispetto e l'empatia, anziché con conflitti o imposizioni. È un'azione trasformativa che parte dai piccoli gesti quotidiani per costruire un mondo più giusto e inclusivo.

In un'epoca in cui la rabbia e la divisione sembrano prevalere, la gentilezza può essere un atto rivoluzionario perché va controcorrente, dimostrando che il cambiamento non deve per forza passare dalla violenza, ma può nascere dall'ascolto, dalla collaborazione e dalla costruzione di ponti tra le persone.”






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/04/2025 - A Villa d'Agri l'assemblea regionale Unpli

L'Assemblea Regionale dell'UNPLI Pro Loco Basilicata, svoltasi lo scorso 27 aprile a Villa d'Agri, ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione dell'impegno collettivo verso la valorizzazione dei territori e delle tradizioni, così come ha sottolineato il Preside...-->continua

29/04/2025 - Matera: inaugurata l'Oasi della gentilezza

Martedì 29 aprile alle ore 10.30 presso il cortile interno del plesso Guerricchio, in via Fermi 10 è stata inaugurata l’Oasi della Gentilezza, un luogo pensato nell’ambito delle iniziative della Rete “Costruiamo Gentilezza” a cui il Comprensivo Fermi di Mate...-->continua

29/04/2025 - Senise. 'La memoria che unisce'

Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile...-->continua

29/04/2025 - "Nemoli. Una volta Bosco", è online il nuovo lavoro del fumettista lucano Nicola Gagliardi

XIX secolo, Regno delle Due Sicilie. Il casale Bosco di Rivello sta cercando disperatamente di ottenere l'indipendenza dal suo centro abitato, per rompere una potente maledizione che ne minaccia l'esistenza. Parte da qui la storia di 'Nemoli. Una volta Bosco',...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo