HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Senise. 'La memoria che unisce'

29/04/2025

Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile. Questo progetto si propone di promuovere un percorso di sensibilizzazione, riflessione e partecipazione attiva, coinvolgendo non solo i beneficiari del SAI, ma anche l'intera comunità locale. L'obiettivo centrale del progetto è quello di rafforzare il valore della memoria storica legata alla Resistenza, creando una consapevolezza collettiva che favorisca la costruzione di un futuro inclusivo. Attraverso la valorizzazione della memoria, il progetto mira a unire diverse realtà sociali e culturali, stimolando momenti di scambio e integrazione tra generazioni e culture differenti. Questo approccio intende formare cittadini consapevoli, in grado di riconoscere e apprezzare i valori fondamentali come la libertà e l'uguaglianza, che caratterizzano il paese di accoglienza. In collaborazione con l'associazione Assa, il progetto ha previsto una serie di laboratori aperti alla comunità. Questi laboratori hanno visto la partecipazione attiva dei bambini, impegnati nella realizzazione della "maglia della pace" e nel "canto della memoria". Queste attività hanno rappresentato non solo un momento di creatività, ma anche un'opportunità per trasmettere valori importanti legati alla libertà e alla giustizia. Inoltre, con il supporto dell'associazione Artevita, i beneficiari del SAI di Senise hanno realizzato un grande tricolore, simbolo dell'unità nazionale, che è stato consegnato in omaggio al commissario Dott. Gentile e al Comune di Senise. Questo gesto ha ulteriormente sottolineato l'importanza di riconoscere e celebrare la libertà, non solo come un diritto, ma come un dovere da difendere. Il messaggio centrale del progetto è chiaro e potente: la festa della Liberazione deve risuonare ovunque ci sia un oppressore, un invasore o una violazione della libertà. È un appello forte che connette ogni individuo ai valori di libertà e giustizia, invitando tutti a riflettere sull'importanza della memoria e della solidarietà nel costruire un futuro migliore per tutti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
29/04/2025 - A Villa d'Agri l'assemblea regionale Unpli

L'Assemblea Regionale dell'UNPLI Pro Loco Basilicata, svoltasi lo scorso 27 aprile a Villa d'Agri, ha rappresentato un momento di riflessione e celebrazione dell'impegno collettivo verso la valorizzazione dei territori e delle tradizioni, così come ha sottolineato il Preside...-->continua

29/04/2025 - Matera: inaugurata l'Oasi della gentilezza

Martedì 29 aprile alle ore 10.30 presso il cortile interno del plesso Guerricchio, in via Fermi 10 è stata inaugurata l’Oasi della Gentilezza, un luogo pensato nell’ambito delle iniziative della Rete “Costruiamo Gentilezza” a cui il Comprensivo Fermi di Mate...-->continua

29/04/2025 - Senise. 'La memoria che unisce'

Il Progetto "La memoria che unisce", realizzato dal Centro SAI di Senise e gestito dalla cooperativa Medihospes in occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia, si distingue come un'iniziativa significativa per celebrare la Giornata del 25 Aprile...-->continua

29/04/2025 - "Nemoli. Una volta Bosco", è online il nuovo lavoro del fumettista lucano Nicola Gagliardi

XIX secolo, Regno delle Due Sicilie. Il casale Bosco di Rivello sta cercando disperatamente di ottenere l'indipendenza dal suo centro abitato, per rompere una potente maledizione che ne minaccia l'esistenza. Parte da qui la storia di 'Nemoli. Una volta Bosco',...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo