|
Il Maestro Luigi Di Gianni diventa socio onorario della Rete Cinema Basilicata |
---|
16/05/2013 | Sarà un riconoscimento particolarmente significativo per gli operatori del cinema nostrano quello che nel pomeriggio di domenica 19 Maggio verrà assegnato, nella suggestiva cornice del Monastero di San Pietro a Craco e nell’ambito delle due giornate di seminari dal titolo “Ispirarsi a Craco”, ad uno dei migliori interpreti della cinematografia del reale nazionale e internazionale, Luigi Di Gianni.
Con grande orgoglio gli operatori di Rete Cinema Basilicata lo nomineranno Socio Onorario del network che riunisce e connette gli operatori e le maestranze del cinema e dell’audiovisivo in Basilicata. Una terra che il regista “esistenzialista” di origini lucane (il padre era natio di Pescopagano), amante della letteratura di Kafka, della filosofia di Heidegger e dell’antropologia di De Martino ha raccontato, dopo la laurea in Filosofia e il diploma in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, in pellicole di grande fascino e potenza espressiva. Da “Magia Lucana” del 1958 a “Il tempo dell’inizio” del 1974 - per citare solo alcuni dei suoi lavori - la sua poetica cinematografica impregnata ibridamente di documentarismo etnografico e di finzione, ha immortalato luoghi ameni della nostra regione, volti di uomini lucani angosciati, smarriti e consunti dallo sforzo di esistere alla miseria e al duro lavoro, ma pronti a infervorarsi in quelle manifestazioni che mescolano il sacro con il profano, la memoria con l’innovazione. Restituendo una personale visione del microcosmo lucano tinteggiata con atmosfere dai toni cupi, nebbiosi, intrisi di mistero e di fiabesco, a lui molto congeniali la poetica del Maestro Di Gianni spazia sapientemente in territori di confine sempre a cavallo tra i linguaggi della rappresentazione e della riproposizione della realtà lucana.
“È un grande onore poter accogliere nella Rete Cinema Basilicata un grande Maestro come Luigi Di Gianni. Credo che oggi più di ieri - dichiara il Presidente di RCB Antonello Faretta - sia fondamentale fare nostra la lezione dei Grandi soprattutto in una piccola regione come la nostra che ha bisogno di sempre maggiori aperture, visioni, capacità di connettere e rendere coeso il territorio per poter ambire ad uno sviluppo reale della nostra società, in ogni ambito compreso quello cinematografico. Di Gianni è il primo del nostro board che presto si arricchirà di numerose altre eccellenze del cinema lucano e avrà un ruolo attivo nella Rete Cinema Basilicata che continua il suo lavoro di connessione delle “energie” cinematografiche lucane. Il network cresce sempre di più e si arricchisce oggi anche della presenza di tanti altri nuovi soci tra cui il Comune di Craco, l’Associazione dei Lucani a Roma, l’impresa di allestimenti scenografici Manteca e la Red House Lab, la scuola del fumetto di Potenza e l’azienda di spettacoli Cose di Teatro e Musica”.
Le due intense giornate di incontri rientrano nelle attività che sta portando avanti l’amministrazione comunale a valorizzazione dell’incantevole location paesaggistica e cinematografica di Craco.
“Ritengo che sia importante – sottolinea il sindaco di Craco, Lacicerchia – promuovere queste iniziative che puntano a mettere insieme le forze e a valorizzare il territorio attraverso il cinema. Il Maestro Di Gianni, oltre ad aver girato nel nostro paese le scene di “Il tempo dell’inizio” e, lo scorso anno, quelle di ‘Un Medico di Campagna’ è anche il curatore del progetto ‘Ispirarsi a Craco’ organizzato dalla nostra amministrazione. Il seminario articolato in due giornate, sabato e domenica, punterà i riflettori sull’antico centro storico, inserito nella Watch List del World Monuments Fund (WMF), attraverso la proiezione dei suoi film, la lettura dei testi di poeti lucani tra cui Pierro, Sinisgalli, Scotellaro e l’illustrazione dell’intervento storico-antropologico su Craco e, più in particolare, sulla Lucania ad opera dell’antropologo e docente dell’Università di Colonia, Ulrich Van Loyen”.
Ufficio Stampa Rete Cinema Basilicata
Lucia Lapenta
349 5754687; lucia.lapenta@yahoo.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|