HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nuovo singolo per Renanera con Canio Loguercio

9/10/2023

Avvolgente, sinuoso, intenso, il sesto singolo 2023 dei Renanera è uscito su tutte le piattaforme digitali mercoledì 4 Ottobre 2023. Dune mosse, il capolavoro di Zucchero Fornaciari reinterpretato dai Renanera con Canio Loguercio, canzone che fa parte di un progetto di rivisitazione in chiave worldbeat di bellissimi successi della musica italiana, è stato pubblicato su etichetta T.S.A. Total Sounding Area e distribuito da iCompany-IDM.
Unaderosa, cantante dei Renanera, racconta: «Il ricordo di un viaggio in Toscana con i propri genitori, durante il quale inevitabilmente si ascoltava la buona musica. Forse era l’88 e nello stereo in quel periodo suonava un’audiocassetta di Zucchero Fornaciari; si trattava di una raccolta dei brani dell’artista. Canzoni coinvolgenti, arrangiamenti stratosferici, una voce unica».
La passione per la musica di Zucchero di Unaderosa è condivisa anche dall’altro dei musicisti dei Renanera, l’arrangiatore e tastierista Antonio Deodati. Unaderosa e Antonio si sono anche promessi di regalarsi un concerto dell’artista emiliano. Quando, qualche mese fa, i Renanera erano concentrati sulla scelta delle cover da rivisitare, i ricordi e le forti sensazioni hanno preso il sopravvento, facendo ricadere la scelta su Dune mosse: una vera e propria prova per Antonio, che ammira le sonorità di Corrado Rustici, arrangiatore della versione originale, sin da adolescente, quando trascorreva ore ad ascoltare i vinili di uno dei suoi artisti preferiti. Eppure, anche stavolta, Antonio ha stupito tutti. Il chitarrista della band, Massimo Catalano ascoltando il brano, è rimasto folgorato dalla rilettura e dal rispetto che l’arrangiatore avesse avuto nel reinterpretarlo e, come di consueto, il talentuoso cordista dei Renanera, ha tirato fuori con gusto, eleganza e stile inconfondibile, la sua musicalità e personalità registrando le tracce di saz baglama e oud. Unaderosa ha voluto limitarsi ad interpretare la canzone con un filo di voce che si apre con passionalità soltanto nel bridge in cui serviva spingere per sottolineare l‘importanza di un testo poetico e al contempo impetuoso.
Per suggellare l’omaggio ad un immenso artista come Zucchero, i Renanera hanno pensato di condividere questo nuovo incontro con la musica italiana, con un cantautore autentico e attento ai dettagli: il Maestro Canio Loguercio, artista poliedrico, vincitore di una Targa Tenco, ideatore dei primi progetti discografici in vendita nelle edicole italiane che volevano portare al grande pubblico la world music. Uno di questi album si intitolava Trasmigrazioni, era il 1996, una raccolta pubblicata dal giornale Il Manifesto in collaborazione con Officine Musicali, etichetta fondata proprio da Canio Loguercio nel suo paese di origine Campomaggiore (PZ). Questo disco a cui parteciparono tra gli altri Rocco De Rosa, Paolo Fresu, Daniele Sepe, Rocco Petruzzi, Pasquale Laino, Nello Giudice, folgorò un Antonio Deodati poco più che ventenne e fu il suo primo incontro con la world.
«Ho partecipato al progetto dei Renanera con i miei sussurri e sospiri… in levare ovviamente» dice compiaciuto Canio, artista di origini lucane, che attraverso le sue composizioni universali e il suo estro, arriva ovunque. Spesso scrivono di lui che è napoletano, perché ha assorbito molto dal mondo campano, essendo vissuto a Napoli, ma ha regalato alla città, ai colleghi e al suo pubblico, una poetica e una musicalità di cui moltissimi, come i Renanera, gli sono davvero grati.

I Renanera, nella loro discografia, hanno collaborato con Vittorio De Scalzi (New Trolls), Lino Vairetti (Osanna), Michele Placido, Pietra Montecorvino, Eugenio Bennato, Andrea Satta (Tête de Bois), Ciccio Merolla, Savino Zaba, Antonio Maggio, Marcello Coleman, Pasquale Laino, Alessandro D'Alessandro e tanti altri noti musicisti; tra I riconoscimenti I Renanera hanno vinto la quinta edizione del Premio Musica Contro Le Mafie e il Premio Mia Martini per la sezione Etno Song. Molte le partecipazioni in trasmissioni e spettacoli sui canali RAI. Le loro musiche sono state inserite in alcuni lungometraggi e documentari di produzione italiana ed internazionale.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo