HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il Salotto Donata Doni si colora di rosa per riscaldare l’autunno a Lagonegro

16/10/2021

L'associazione “SALOTTO CULTURALE DONATA DONI” di Lagonegro, si apre all'autunno con una kermesse intitolata “Autunno Rosa” consiste in una rassegna e presentazione di libri e sillogi di poesie dedicata in particolare alle donne, brevi rappresentazioni teatrali, musica, mostre d'arte collettive e personali e tanto tanto altro. La finalità è quella di ricordare la donna e non solo nel mese di novembre ma tutti i giorni. Contrastare la violenza che si abbatte contro e in particolare quella psicologica e il femminicidio. Tra i vari obiettivi oltre a sensibilizzare ed educare i giovani , rieducare gli adulti, soprattutto la posta in gioco è quella di avversare con coraggio e percorrere le grandi fasi sull'evoluzione della donna e anche riconoscere i momenti di crisi attraverso percorsi formativi. L' unione e l'organizzazione delle associazioni del territorio valnocino ha questa missione, il confronto e soprattutto la preparazione in sinergia per contrastare appunto la violenza in generale coinvolgendo le scuole. Un vero cambiamento e la trasformazione proseguiranno su nuovi assesti e i diversi ordini-così riferisce- la presidente Agnese Belardi.< Quale presidente dell'associazione Donata Doni auspico il fluire storico, il coinvolgimento della scuola , docenti, associazioni e degli studenti; il futuro è nei giovani. Istruzione e associazioni insieme per superare i disagi e le differenze e riconciliarsi con il territorio auspicando alla parità alla collaborazione al rispetto. Educazione alla cittadinanza attiva nella vita quotidiana e quando vengono impartiti anche dal mondo esterno si va nella stessa direzione, per cui tutti dobbiamo educarci ai valori e difenderli soprattutto quelli etico culturali in cui contano non solo gli interessi e i diritti ma gli ideali e i sentimenti. Va ripresa una nuova fase dei doveri contro il menefreghismo, il narcisismo di massa, contro la cattiveria ,contro il bullismo, l'incompetenza la maldicenza e l'odio sociale .Introdurre la cultura dell'impegno della serietà della disciplina e questo si può fare con l'inclusione sociale, con il coinvolgimento dei giovani, con la consapevolezza di noi adulti ad informare in maniera corretta ad aiutare i giovani e soprattutto a dare l'esempio>. L'autunno Rosa attraverso il lavoro di tanti volontari, No profit, mette in campo le passioni. Il rosa rappresenta la gioia, la serenità, l’eleganza.
L’AUTUNNO IN ROSA A LAGONEGRO è un canto d’amore alla cultura e all’arte nel nome della poetessa Donata Doni in cammino verso il cinquantenario della sua morte 1972. La sua è una poesia fedele compagna di vita, capace di scandagliare ed esprimere tutte le vibrazioni e le sfumature dell'animo di una donna: è un itinerario di ricerca sul fenomeno umano, un viaggio di puro isolamento verso un inevitabile slancio mistico che declina l'amore nelle sue forme più sincere e profonde, da quello per il proprio compagno o per i propri genitori a quello offerto a Dio. La sua narrazione è estetica, psicologica e persino etica, intesa come stimolo al chiarimento di sé e come scoperta dei propri segreti, dei propri sogni e della propria vocazione nel mondo. I suoi versi traggono origine da una significativa esperienza interiore, da una spinta possente che di trasforma in necessità di capirsi, di capire, di esprimersi e di comunicare: un silenzio creativo e contemplativo fa da sfondo alla sua indicibile sofferenza, che trova ristoro soltanto nella poesia, nella preghiera, nell'amore, senso supremo della vita che per lei significa essere desiderati e desiderare ad un tempo, espandendo all'infinito la propria capacità di dare di ricevere emozioni.Dal 17 ottobre al 28 novembre tante iniziative saranno messe in campo per rivitalizzare la città di Monna lisa e stimolare alla lettura. La serata conclusiva della nona edizione del Premio “Donata Doni”, promosso dall’omonimo Salotto Letterario e patrocinato dal Comune di Lagonegro, si è svolge il 28 novembre 2021 alla presenza di importanti personalità, non solo lucane, del mondo della poesia, della letteratura, del giornalismo, della musica, del teatro, della pittura, della danza, della politica, dell’associazionismo, del volontariato e della solidarietà in genere. Nella magica cornice dell’antico e blasonato Palazzo Corrado, trasformato per l’occasione in una profumata bomboniera dal predominante color rosa, a voler attenuare la drammaticità della recrudescente violenza sulle donne, per respirare un piacevole e rasserenante clima di festa, amicizia, fratellanza e complementarietà che fa sentire protagonisti principali sia i premiati e gli ospiti d’onore che il pubblico nel rispetto delle regole anticovid.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo