|
Il Balletto Lucano protagonista al festival al Femminile |
---|
19/12/2012 | Confronti, discussioni, sessioni parallele, arte ed eventi, sono stati gli ingredienti dell’edizione 2012 del Festival “Al Femminile” che si è svolto il 13 e 14 dicembre presso il Teatro Stabile di Potenza e il Centro Cecilia di Tito, in Basilicata . Un momento di conversazione su temi rilevanti per la promozione del principio di pari opportunità e non discriminazione, ma anche un momento di aggregazione e presentazione delle proposte artistiche vincitrici del bando 2012. Tra i vincitori, la coreografa Loredana Calabrese con la proposta “Balletto Lucano,al femminile”. I lavori del festival sono stati così accompagnati e seguiti, in piazza Mario Pagano, a Potenza, e presso il “Cecilia” di Tito, da una singolare performance artistica della Compagnia Junior Balletto Lucano. Una due giorni per articolare una riflessione sul tema della differenza su più dimensioni; obiettivo quello di esplorare la vena creativa e l’originalità del complesso universo femminile. Dare voce al protagonismo e all’anima creativa attraverso un approccio pluridimensionale che ha consentito di esplorare e conoscere le diverse modalità nelle quali si esprime l’essere donna oggi. E’ questo lo spirito racchiuso nella seconda edizione del “Festival al Femminile”, organizzato dalla Regione Basilicata - Presidenza della Giunta, con gli obiettivi di valorizzare il contributo e le capacità dei singoli e offrire al tempo stesso maggiori opportunità alle donne per contribuire a liberare la loro vena di originalità e ispirazione. Loredana Calabrese ha colto l’opportunità del festival e con “Centomondi” e “Sinnermann”, ha partecipato e sostenuto il festival AL FEMMINILE. Le iniziative che ha proposto durante il festival hanno accompagnato le altre in programma e hanno messo in luce la compagnia Junior de Il Balletto Lucano con i danzatori: Antonio Polito, Incoronata Fiore, Francesca Di Biase, Simona Lo Giurato, Sabrina Miraglia, Antonella Basile, Valentina De Lillo. La coreografa Loredana Calabrese, che vive e lavora in Basilicata, e crede in questa terra piena di talento e di talenti, si è formata presso alcune delle migliori scuole ed accademie di danza italiane è coreografa e fondatrice della compagnia di danza Il Balletto Lucano, dirige con successo un centro di formazione coreutica e artistica a Senise. Il Balletto Lucano si occupa di educazione e formazione delle nuove generazioni, dà loro la possibilità di esprimere l’energia creativa e dare vita ad innovativi pensieri attraverso la danza. Si sente i far parte della scena creativa lucana e lavora oramai da anni per tenere insieme persone diverse, superando i pregiudizi e le discriminazioni che in provincia, più che altrove, si mostrano evidenti. La compagnia nata in Basilicata, si esibisce in giro per l’Italia e l’Europa. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|