HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentata edizione 2018 del progetto "Una marcia in più"

31/08/2018

Domenica 2 settembre partirà da Potenza l’edizione 2018 dell’iniziativa ”Una Marcia in più!”, un viaggio a bordo di fuoristrada che coinvolgerà numerose persone disabili, giovani e meno giovani, che quest’anno sarà interamente nel Parco Nazionale del Pollino.

Nato da un’idea di inclusione sociale dell’Associazione A.S.D. 4X4 Motion Potenza, il progetto è supportato da INAIL di Basilicata nonché da APT Basilicata, partner da anni del progetto, il cui fine è la promozione della fruizione turistica del territorio a tutti.

L’evento sociale aggregativo sarà realizzato in collaborazione con l'A.I.D.P. (Associazione Italiana Persone Down) e con il MIUR – Ufficio scolastico per la Basilicata che hanno aderito con la partecipazione di 4 associati, nel primo caso, e 2 allievi disabili dell’Istituto Righetti di Melfi, nel secondo caso.

L’iniziativa, inoltre, si avvale della consulenza ed il supporto tecnico del Comando Regionale Basilicata dei Carabinieri Forestali e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, con il patrocinio dell’A.N.M.I.L. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) di Basilicata, del C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) – Comitato di Basilicata oltre che di prestigiosi partner privati di rilievo nazionale quali FCA Group con Jeep Italia e FIAT Autonomy.

La carovana sarà formata da 7 fuoristrada, concessi per l’occasione gratuitamente da Jeep Italia, con un equipaggio di 22 partecipanti (oltre ai protagonisti piloti e copiloti disabili, ci sarà anche personale parasanitario nonché una troupe video-fotografica). Anche quest’anno saranno sette giorni intensi in cui i partecipanti si cimenteranno nelle complesse operazioni di guida su sterrato, sabbia e suolo roccioso, uso del GPS e lettura di mappe anche aeree: saranno appunto queste le attività quotidiane che gli equipaggi svolgeranno in un processo di collaborazione e condivisione finalizzato al superamento dei limiti spaziali e di quelli fisici.

Il progetto, inoltre, annovera tra gli obiettivi principali non solo quello di sostenere e diffondere la pratica sportiva come strumento terapeutico di integrazione e di sviluppo delle abilità sociali e del benessere psico-fisico delle persone disabili ma anche di promuovere e valorizzare le risorse, il patrimonio naturalistico e le strutture di accoglienza del territorio lucano con particolare riguardo allo sviluppo di un turismo accessibile ed inclusivo per tutti.

“L’Inail – commenta il direttore regionale INAIL Lucia Carmen Angiolillo – promuove interventi per favorire l’integrazione e la risocializzazione come forma di sostegno all’autonomia e all’autostima, utilizzando sport e tempo libero, sulla base di una visione complessiva della persona, alla quale garantire il recupero del benessere psico-fisico. L’esperienza dell’attività da copilota a bordo di un fuoristrada, peraltro in una particolare ambientazione come quella del Parco Nazionale del Pollino, rappresenterà un importantissimo momento di integrazione e di reinserimento nella vita sociale, in un’ottica di presa in carico globale dell’infortunato che, con il D.Lgs. n°81/2008, contraddistingue la mission dell’Inail. Sperimentando il confronto con l’altro e con i propri limiti – continua la dr.ssa Angiolillo – sarà possibile anche potenziare la capacità di autodeterminazione di ciascun partecipante, nonché migliorare le autonomie di vita e le reti relazionali”.

Motivazioni ovviamentge legate alla mission dell’Agenzia di Promozione Territoriale sono quelle che spiega il direttore generale Mariano Schiavone, per il quale “la partecipazione dell’APT al progetto è finalizzata principalmente alla volontà di svolgere un ruolo di promozione turistica di un’offerta che deve proporsi davvero a tutti. Un’iniziativa originale che vede coinvolte partnership di vario tipo proprio per dimostrare come sia possibile non solo costruire soluzioni di fruibilità turistica del territorio ma farlo anche attraverso modalità che non neghino a nessuno il piacere dell’esperienza da protagonista della propria vacanza”.




IL DIRETTORE REGIONALE ll DIRETTORE GENERALE
INAIL BASILICATA APT BASILICATA
Dr.ssa Lucia Carmen ANGIOLILLO Dr. Mariano SCHIAVONE





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo