HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Alla Banda Santa Cecilia vincitrice Concorso Nazionale Mibact

17/03/2018

Finalmente un ambizioso progetto presentato dal Maestro Direttore dell’Orchestra Santa Cecilia Giuseppe Gregucci, con il Patrocinio del Comune e Provincia, di Taranto, sulla tutela del “Patrimonio musicale nazionale” è stato vincitore del concorso nazionale MIBACT (Ministero di Beni attività culturali e turismo): Le Musiche Tradizionali della Settimana Santa e del Natale a Taranto.
Il Maestro ha lavorato per la ricostruzione integrale di quarantacinque incisioni (nove ore di musica) che hanno creato un cofanetto formato da sette cd, di cui sei dedicati alla Settimana Santa e uno alle “Pastorali” del Natale Tarantino. Un lavoro importante che ha restituito, per sempre alla città, quelle musiche così com’erano state composte dagli autori. Le musiche, nel tempo, abbiamo imparato a conoscerle nella loro essenza commuovendoci ogni volta che l’orchestra attaccava le note tristi e melodiche di Mamma di Rizzola o altri brani che hanno accompagnato la nostra presenza alla processione sia della Madonna del Giovedì Santo da San Domenico e sia della Processione dei Misteri. Tremila cofanetti sono stati stampati per veicolare, nel miglior modo possibile, queste musiche di gran qualità.
La processione è nata con le musiche e, negli ultimi anni, il Maestro Direttore e concertatore Gregucci, ha contribuito a dare eleganza alla Banda di Santa Cecilia, sia nei suoni e sia nelle divise.
Gregucci ha affermato, in una sua intervista, che le marce e le pastorali sono nate nei vicoli della città e che di essa portano, nelle proprie note, le melodie.
Il progetto consta di due momenti il primo dedicato alla musica ed è già stato realizzato, il secondo, già tutto scritto, da Antonio Fornaro, è in attesa di essere stampato e contiene le biografie di tutti gli autori delle musiche del cd, gli spartiti, note aneddotiche e appunti di storia della tradizione tarantina. Sarà
questa seconda parte di vitale importanza al completamento del progetto.

La seconda parte della serata è stata dedicata allo studioso delle bandi musicali Pierfrancesco Galati autore di un testo dal titolo: Bande musicali di Puglia: il Gran concerto bandistico città di Conversano del Maestro Giuseppe Piantoni.
E’ questo dell’autore Pierfrancesco, un viaggio all’interno delle feste patronali alla scoperta delle varie bande concertistiche che si esibiscono in tutto il territorio pugliese. Il testo, molto particolareggiato, pur trattando altre bande si sofferma su quella famosa del maestro Giuseppe Piantoni di Conversano.
In un mondo che sta cambiando velocemente, portando nelle piazze i complessi e le cover band, diventa sempre più difficile, durante le feste patronali, affidarsi a complessi bandistici, soprattutto per l’indifferenza che parte dei nostri giovani hanno verso il repertorio classico.
E’ questo, purtroppo, un modo di vivere diverso tra generazioni che si sta ampliando sempre di più.
Pierfrancesco si è avvicinato all’ascolto dei concerti bandistici a soli sette anni. Egli è, oggi, un profondo conoscitore di tutte le bande esistenti sul territorio pugliese, ma soprattutto della buona musica di cui esse sono messaggere e che gli danno, ogni volta, forti emozioni.

Michele Santoro






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana. -->continua

16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza

Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua

15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'

Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua

14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto

Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo