|
Presentazione progetto "Io sono" Istituto V.Gassman Roma |
---|
23/01/2018 | Il 23 gennaio è stato presentato a Roma in anteprima nazionale il video "Io sono" realizzato dall'artista Luisa Menazzi Moretti che raccoglie le storie di alcuni rifugiati accolti nei progetti SPRAR lucani promossi dalla Provincia di Potenza e dal Comune di Matera e gestiti da Fondazione Città della Pace, Cooperativa Sociale Il Sicomoro ed Arci Basilicata.
All'incontro erano presenti con gli studenti ed i professori del Liceo romano l'artista Luisa Menazzi Moretti, la Dott.ssa Lucia Iuzzolini in rappresentanza del Servizio Centrale, che gestisce a livello nazionale i progetti di accoglienza del Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) e Valerio Giambersio per la Fondazione Città della Pace.
Il video, della durata di 10 minuti, comprende i ritratti di 20 rifugiati e la sintesi della loro vicende umane e fa parte di un progetto multimediale, pensato per le scuole, che ha l'obiettivo di far comprendere che dietro ogni rifugiato c'è una storia individuale degna di essere conosciuta.
Il lavoro include infatti un catalogo ed una guida didattica editi da Giunti che saranno distribuiti alle scuole nel corso dell'anno dalla Fondazione Città della Pace nell' ambito della sua campagna di sensibilizzazione “La scuola per la Pace”, giunta nel 2018 alla sua quarta edizione, e che ha coinvolto ogni anno migliaia di studenti universitari, delle scuole superiori di primo e secondo grado e delle primarie sia della Regione Basilicata che a livello nazionale.
Il liceo “Vittorio Gassman” di Roma, grazie all’interesse dimostrato dal Dirigente scolastico Monica Galloni e dal prof. Walter Cozzolino, ha stipulato anche quest'anno uno specifico accordo con la Fondazione del Premio Nobel Betty Williams per sviluppare una settimana di attività che prevede incontri, mostre, dibattiti, documentari dedicati al fenomeno della migrazione.
Dal 19 al 29 gennaio è infatti possibile visitare la mostra fotografica “Explorateurs” di Massimo Lovisco, anch'essa basata sulle esperienze di accoglienza sviluppate in Basilicata, con la guida degli stessi studenti del liceo adeguatamente formati dai volontari della Fondazione. Il 26 gennaio infine Raffaella Cosentino, giornalista Rai e documentarista, presenterà il suo documentario “Sul Fronte del Mare” che racconta la storia di un ispettore della polizia in pensione che ha prestato servizio lungo la frontiera adriatica e descrive la sua parabola da ex clandestino in Germania prima a guardia di frontiera poi.
La mostra fotografica dal quale è tratto il video “Io Sono” sarà poi esposta dal 1 marzo al 6 aprile 2018 presso il Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera e dal 18 al 31 maggio 2018 a Potenza presso il Museo Archeologico Provinciale e successivamente a Lecce, Napoli ed in altre città italiane.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|