|
A Missanello giornata dedicata alla Maiatica |
---|
15/12/2017 | Sì terrà a Missanello il 18 Dicembre la quarta edizione di “Olio Missanello, valorizzazione delle produzioni olivicole del Sauro e della Val D’Agri”. L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Prometa Servizi.
'L’olivicoltura - ha dichiarato il Sindaco Filippo Sinisgalli - rappresenta la principale coltivazione praticata nel territorio comunale di Missanello, sia nelle zone di valle che in quelle collinari, dove vegeta la secolare cultivar “maiatica”, che in Italia ha il proprio areale di vegetazione solo in una ristretta area geografica compresa tra il Medio Agri-Sauro e la collina Materana'.
Probabilmente nel centro lucano l’olivicoltura è stata introdotta dai monaci Basiliani nel X secolo d.c., a loro si deve l’introduzione della “Maiatica”, il cui areale di produzione pare sia stato rintracciato nei Balcani, luoghi di provenienza degli stessi monaci.
Il titolo dell’edizione 2017 è “The school oil tour” infatti parteciperanno all’evento gli studenti dell’istituto professionale di stato per l’agricoltura di Sant’Arcangelo che avranno l’opportunità di visitare i frantoi e gli uliveti del posto.
'Abbiamo voluto coinvolgere gli studenti dell’Agrario - ha detto il sindaco Sinisgalli - per fargli conoscere la realtà dell’olivicoltura che a Missanello occupa una superficie superiore a 250 ettari e che rappresenta più del 10% dell’intero territorio comunale. Siamo fiduciosi che da questa scuola usciranno i prossimi imprenditori agricoli che saranno in grado di valorizzare e innovare la cultivar della “Maiatica”'.
Il 18 Dicembre si inizia alle 9:00 con la visita ai frantoi Sagroli, Claps e Monaci Basiliani. Subito dopo ci si sposta negli uliveti e a seguire è in programma la visita al convento Santa Maria delle Grazie, alle 12:30 si chiude con una degustazione di prodotti tipici del territorio. Parteciperà all’iniziativa Francesco Linzalone, esperto assaggiatore di olio e fiduciario condotta Slow Food Matera. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|