|
Giornata FAI d'Autunno - Iniziative speciali |
---|
13/10/2017 | Tra le iniziative speciali che caratterizzeranno la Giornata FAI d'Autunno 2017 a Matera, all'interno dei luoghi aperti straordinariamente al pubblico o fruiti in modo inedito, ricordiamo:
Le esecuzioni musicali a cura del Liceo Musicale "T. Stigliani" (nell'orario di apertura dei siti Giardino del Palazzo Ferraù Giudicepietro oggi Bernardini, Chiostro del Palazzo Lanfranchi, Chiostro del complesso Le Monacelle, Giardino del Museo Archeologico D. Ridola)
Nel Giardino del Palazzo Ferraù Giudicepietro oggi Bernardini:
Storie di Alberi d'Autunno: FAI Reading e Storytelling (Liceo Classico) ore 18.30 - 19.45. Nel contesto del Reading: Quando il corpo disegna lo spazio - Performance di danza contemporanea, a cura di A.S.D. Centro Danza diretta da Mary D'Alessio.
Graffia la pietra/il volo degli uccelli, Sonorizzazione del giardino e concerto, a cura del Conservatorio di Musica "E.R. Duni" ore 20.00 (Ingresso fino a esaurimento posti)
Musica composta da: Gianpaolo Cassano, Tommaso Colafiglio, Lucio Corizzo, Antonio Colangelo, Fabrizio Festa, Andrea Salvato, Costantino Temerario
Gianpaolo Cassano - Theremin, sintetizzatore
Tommaso Colafiglio - Chitarre
Antonio Colangelo - DAW, Theremin
Fabrizio Festa - DAW, sintetizzatore
Nel Chiostro di Palazzo Lanfranchi:
Giardini pensili e orti urbani - Mostra fotografica a cura di Angela Capurso (Liceo Classico).
Nel Giardino dell'ex Convento di San Rocco
Contestualizzazione del giardino nel complesso del patrimonio costruito (Arch. Biagio Lafratta)
Rappresentazione della biodiversità attraverso le piante e il loro significato (Prof. Giovanni Figliuolo, Studenti PAVU - Paesaggio Ambiente e Verde Urbano).
Dal DIRE al FARE: Orto resiliente nel cuore verde dell’Università/Workshop: preparazione dell’orto invernale e principi di sostenibilità ambientale (aperto anche ai visitatori). Laboratorio di trapianto in vasetto per i più piccoli.
Presentazione dei progetti realizzati dagli studenti del corso di studio PAVU. Guida pratica al compostaggio domestico (due interventi da 30 minuti, inizio alle ore 10.00 e 12.00) - Prof. Bartolomeo Dichio, Docenti e Studenti PAVU.
Il giardino mediterraneo: la storia e i simboli (Prof.ssa Angela Colonna, Studenti PAVU).
Riflessioni/Dialogo sulle opportunità di valorizzazione del luogo e del patrimonio verde della città (Docenti degli ambiti disciplinari del DiCEM e studenti dei corsi di studio).
Nel complesso Le Monacelle
I Giardini di Marzo - Un Orto-Giardino nella Villa dell'Unità d'Italia e nei parchi urbani di Matera - Il progetto, a cura dell’Arch. Angelo Stagno - Il sistema dei parchi urbani a Matera, a cura dell’Arch. Dora Capozza (ore 16.00 – 17.00)
Nel giardino del pittore Nicola Filazzola
Frida Kahlo - Performance di danza contemporanea, a cura dell’Associazione “La Fenice”, di Palma Domenichiello.
Rosalba Demetrio
Capo Delegazione
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
16/02/2025 - Potenza: presentazione del libro di Marco Impagliazzo I Giubilei nella Storia
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha il piacere di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro "I Giubilei nella Storia", scritto dal Presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, edito da Morcelliana.
-->continua |
|
|
16/02/2025 - Il Direttore Generale dell’APT Basilicata in visita al Liceo Galilei di Potenza
Questa mattina il Direttore Generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale (APT) della Basilicata, Margherita Sarli, ha accolto l’invito degli studenti del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Potenza a dibattere sulla promozione dell’offerta turistica reg...-->continua |
|
|
15/02/2025 - Finalmente l’Area Marina Protetta 'Costa di Maratea'
Dopo un lungo ed accidentato percorso è stata finalmente presentata in un incontro pubblico organizzato da Ministero dell’Ambiente ed Ispra, la prima proposta di perimetrazione e zonizzazione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”.
A distanza di 33 a...-->continua |
|
|
14/02/2025 - Premio Olivarum, il 21 febbraio a Pantanello di Metaponto
Premio Regionale Olivarum 2024/2025: sono trentacinque i campioni di olio extravergine d’oliva pervenuti entro i termini del bando. I campioni, resi anonimi da una commissione, sono stati inviati ai laboratori del Centro Ricerche Metapontum Agrobios per le ana...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|