HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata

27/11/2025



Il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata hanno sottoscritto una convenzione di consulenza tecnico-scientifica per la redazione del Piano di Emergenza Consortile per la Gestione delle Risorse Idriche (PEC-GRI), strumento strategico volto a rafforzare la sicurezza e l’efficienza dell’approvvigionamento idrico nelle aree industriali consortili, con particolare riferimento alla Valbasento. La collaborazione risponde alla crescente necessità di dotare il territorio di una pianificazione strutturata, superando l’attuale gestione emergenziale e affrontando in modo sistematico le criticità legate alla disponibilità idrica. Il Piano, coordinato scientificamente dal prof. Michele Greco, integra l’analisi dei fabbisogni idrici delle aziende insediate, la valutazione delle fonti di approvvigionamento e delle infrastrutture consortili – incluse adduzione, distribuzione, stoccaggio e impianto di depurazione – e l’utilizzo di strumenti digitali avanzati per supportare le scelte programmatorie del Consorzio.


La convenzione prevede inoltre attività di formazione rivolte al personale tecnico e alle imprese, al fine di promuovere un uso più efficiente della risorsa idrica e ridurre gli sprechi, nonché la possibilità di attivare progettualità congiunte a valere su programmi regionali, nazionali ed europei. “Questa convenzione rappresenta un passo decisivo per assicurare al nostro sistema produttivo una gestione moderna e programmabile delle risorse idriche” – dichiara l’Amministratore Unico del Consorzio, Antonio Di Sanza – “La collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata garantisce un apporto scientifico e metodologico di grande valore per sostenere la competitività delle imprese insediate”.


“La gestione dell’acqua nei sistemi industriali – afferma Michele Greco, responsabile scientifico per il Dipartimento di Ingegneria dell’UniBas – è oggi una delle sfide centrali della transizione ecologica. Il lavoro con il Consorzio permetterà di sviluppare modelli e soluzioni operative applicabili direttamente al territorio, con benefici concreti per il sistema produttivo e nuove opportunità formative per studentesse e studenti”.


La presentazione pubblica del Piano di Emergenza Consortile per la Gestione delle Risorse Idriche della Valbasento si terrà il 4 dicembre alle ore 16 presso la Mediateca di Pisticci Scalo, in via Enrico Mattei. Parteciperanno l’Amministratore Unico del CSI Antonio Di Sanza, Michele Greco e i sindaci di Pisticci e Ferrandina, Domenico Albano e Carmine Lisanti. È prevista la partecipazione delle aziende insediate e delle organizzazioni datoriali e sindacali, per favorire un confronto concreto e una gestione coordinata della risorsa idrica nell’area industriale.




ALTRE NEWS

CRONACA

27/11/2025 - Tragedia a Satriano di Lucania: operaio 50enne muore durante il taglio della legna
27/11/2025 - Gestione idrica: intesa tra CSI Matera e Università degli Studi della Basilicata
27/11/2025 - Omessi contributi: denunciati 30 imprenditori agricoli
27/11/2025 - Suicidio in carcere a Brindisi: 72 vittime in 11 mesi, allarme nelle carceri italiane

SPORT

27/11/2025 - Il quintetto senisese approda in finale di Coppa Italia C1. Battuto il Gorgoglio
27/11/2025 - Croce lascia il Francavilla, il centravanti ha chiesto di andar via
26/11/2025 - Lega Pro Coppa Ita. Il Potenza vola ai quarti: Cerignola battuto 4-2
26/11/2025 - Sport a Lavello tra disagi e ritardi: le associazioni chiedono interventi concreti

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo