HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

ATTENZIONE: truffa via Sms utilizzando la dicitura Cup

10/11/2025



La Regione Basilicata e il Centro Unico di Prenotazione (Cup) Regionale lanciano un nuovo e urgente appello alla cittadinanza in merito a una recrudescenza della truffa via Sms che sfrutta il nome del Cup per invitare gli utenti a richiamare numeri a pagamento per presunte “informazioni importanti” relative alle loro prenotazioni sanitarie.


Dopo un episodio simile che ha interessato gli utenti lo scorso luglio, gli uffici regionali stanno ricevendo nuove segnalazioni: i messaggi truffaldini arrivano con un riferimento al Cup e spingono l’ignaro cittadino a contattare utenze a tariffa elevata, come l’89349433 o l’89342238. Si ribadisce che richiamare questi numeri comporta l’addebito immediato di somme anche consistenti sul credito o sulla bolletta telefonica. A tal proposito, la Regione e il Cup ci tengono a chiarire le uniche modalità di comunicazione ufficiale per proteggere l’utenza.


Il Cup invia Sms solo per la conferma o disdetta di una prenotazione – ma solo a seguito di un contatto telefonico o di persona con l’operatore – o come “promemoria” inviato tre giorni prima della data dell’appuntamento fissato. Il Cup regionale non invia mai Sms da numeri non identificabili ufficialmente e non utilizza mai numerazioni a pagamento (come 893 o 899) per mettersi in contatto con l’utenza. L’unico numero di riferimento del Cup regionale, gratuito e ufficiale, che i cittadini devono utilizzare per qualsiasi necessità, è il Numero Verde 800.814.814. Si invitano pertanto tutti i cittadini a non richiamare assolutamente i numeri a pagamento citati o qualsiasi altro numero diverso da quello verde del Cup e a non fornire dati personali o sensibili in risposta a messaggi sospetti.


Per qualsiasi dubbio, l’unica azione corretta è contattare l’800.814.814. La Regione Basilicata invita gli utenti a inoltrare i messaggi sospetti e a segnalare immediatamente l’accaduto alle Autorità Competenti (Polizia Postale o Carabinieri). L’amministrazione regionale ha già riattivato i canali istituzionali per denunciare il ripetersi del fenomeno e sta collaborando con le forze dell’ordine per monitorare e contrastare questa truffa.




ALTRE NEWS

CRONACA

10/11/2025 - Latronico senza guardia medica: De Maria diffida l’ASP
10/11/2025 - Satriano: truffa da 76.500 € fermata grazie ai Carabinieri
10/11/2025 - ATTENZIONE: truffa via Sms utilizzando la dicitura Cup
10/11/2025 - PMC Automotive Melfi: operai in presidio scrivono a Giorgia Meloni

SPORT

10/11/2025 - Volley. Prima vittoria in trasferta per la Rinascita Lagonegro: battuta Porto Viro al tie-break (2-3)
10/11/2025 - Classifica Promozione, il maltempo rinvia due big: Virtus Genzano al comando
9/11/2025 - Eccellenza Lucana: cade il Melfi, la Santarcangiolese travolge il Brienza e si rilancia in campionato
9/11/2025 - Al Santa Maria pioggia e nebbia, Il Ferrandina pareggia con il Real Normanna

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo