|
| Crisi climatica, Legambiente: 811 eventi estremi in 11 anni. Italia in ritardo su piani di adattamento |
|---|
7/11/2025 |
|  La crisi climatica accelera e l’Italia arranca nel rispondere. Negli ultimi 11 anni, dal 2015 a settembre 2025, si sono registrati 811 eventi meteo estremi in 136 città sopra i 50mila abitanti, dove vive il 31,5% della popolazione. Solo il 39,7% dei comuni ha però un piano di adattamento. A denunciarlo è Legambiente nel report “CittàClima”, diffuso a pochi giorni dalla COP30 e dal Climate Pride del 15 novembre. Allagamenti (371), raffiche di vento (167) ed esondazioni (60) restano le emergenze più frequenti, con danni gravi alle infrastrutture. Tra le città più colpite anche Potenza, con nove eventi estremi in 11 anni. Legambiente denuncia i ritardi nell’attuazione del PNACC e l’assenza di una legge sul consumo di suolo, chiedendo al Governo Meloni risorse e misure concrete per città più resilienti. Secondo l’associazione, serve un piano specifico per l’adattamento urbano e costiero, il divieto di costruire in aree a rischio e la diffusione di sistemi di drenaggio sostenibile. “Non servono grandi opere, ma investimenti per la sicurezza e la resilienza dei territori”, afferma Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.
Clicca per leggere il report

|
CRONACA
SPORT
|
Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |