HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa

17/10/2025



L’Itcg Loperfido Olivetti di Matera esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per l’attentato subito a Roma, con l’esplosione delle auto davanti alla sua abitazione. Gesto grave e inaccettabile, attacco ai valori della libertà di stampa e del sistema democratico. Ranucci, che a marzo scorso aveva incontrato studenti dell’Istituto per parlare del suo libro “La Scelta” e piantare un albero nel Giardino dei diritti umani, resta simbolo di coraggio e informazione libera. L’invito della scuola: resistere, sempre.
Di seguito la nota stampa
Solidarietà e vicinanza dall’Itcg Loperfido Olivetti di Matera a Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per l’attentato subito a Roma, fuori dalla sua abitazione.
Si tratta di un gesto molto grave ed è un attacco inaccettabile al conduttore di Report, ai sui parenti e, allo stesso tempo, ai valori della libertà di stampa e a quelli del nostro sistema democratico e pluralista.
A marzo scorso, Sigfrido Ranucci venne nel nostro Istituto, diretto dalla prof.ssa Antonella Salerno, a presentare il suo libro “La Scelta”. Ragazze e ragazzi discussero con lui dei temi proposti nella sua pubblicazione e diedero vita a una vera e propria “riunione di redazione” per preparare il nuovo numero del giornale online della scuola. A conclusione dell’incontro, nello spazio esterno della scuola, Ranucci fu invitato a piantumare un albero nel “Giardino dei diritti umani” dell’Itcg.
Una studentessa lesse un brano per chiarire il significato simbolico della pianta dedicata al diritto di espressione e al pluralismo delle notizie.
I giovani non mollarono un attimo Ranucci per tutta la permanenza nella scuola e fu una grande occasione confrontarsi con un giornalista che è il simbolo della libertà d’informazione, un giornalista coraggioso.
Quando andò via e stava per entrare nella vettura con gli uomini della sua scorta, mentre salutava studenti e insegnanti, qualcuno gridò, più volte: “Sigfrido, resisti!”.
Ecco, l’invito che, nuovamente, gli rivolgiamo in questa fase dolorosa della sua vita, è lo stesso, cioè di resistere, resistere, resistere!.
Noi, i cittadini onesti e responsabili, tutti, insieme, possiamo aiutarlo sostenendo e condividendo la sua attività di grande operatore dell’informazione.
Fino a quando lui resisterà, noi ci sentiremo più liberi.
Matera, 17 ottobre 2025





ALTRE NEWS

CRONACA

17/10/2025 - Truffa ai danni di un uomo di 81 anni a Irsina, arrestati due campani dai Carabinieri
17/10/2025 - Loperfido Olivetti di Matera: solidarietà a Sigfrido Ranucci, simbolo di libertà di stampa
17/10/2025 - Campagna vaccinale 2025-2026, siglato l’accordo tra Asp Basilicata e medici di famiglia
17/10/2025 - Melfi: Carabinieri arrestano uomo per maltrattamenti in famiglia

SPORT

17/10/2025 - Potenza calcio. De Giorgio: 'A Benevento servirà il 100% per portare punti via''
16/10/2025 - Potenza Calcio a 5 in cerca di conferme: sfida esterna alla Just Mola nella seconda di Serie B
16/10/2025 - FCI Basilicata -- Entusiasmo e tanti applausi ai protagonisti della 13ªedizione del Trofeo Ciclocross Città di Viggian
16/10/2025 - Bernalda Futsal, esordio amaro: sconfitta contro il Just Mola e capitano espulso

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo