HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano

10/07/2025



“La riserva statale biogenetica di Metaponto si è incendiata, verosimilmente per ragioni dolose. Esprimiamo profondo rammarico e preoccupazione per quanto accaduto: dobbiamo necessariamente intervenire, alzare la guardia e lavorare per prevenire eventi di questo genere”. Lo dichiara, in un video pubblicato sui social, il presidente del Consiglio regionale, Marcello Pittella.


“Nella seduta straordinario del Consiglio, già convocata per il prossimo 21 luglio per discutere della crisi idrica, si affronterà anche questo grave episodio. Per quanto di nostra competenza è nostro dovere intervenire subito e, allo stesso tempo, chiedere al Governo nazionale di concedere alla Basilicata la gestione di quest'area, di cui possiamo prenderci cura con le nostre risorse, sia umane che economiche, con la nostra vigilanza e con le nostre tecnologie”.


“Attualmente – ha sottolineato il Presidente del Consiglio - la competenza è interamente statale ma registriamo vigilanza e investimenti non adeguati ad un patrimonio che appartiene a tutti noi. Di fronte a tutto questo la politica deve essere vicina alla Comunità e dare risposte con atti tangibili e concreti.”


 


“Dobbiamo lavorare - ha concluso Pittella - con una logica di squadra, agendo puntualmente, giorno dopo giorno, ora dopo ora, senza perdere di vista la prospettiva di lungo termine”.


 


Persone in fuga senza effetti personali e con solo il costume addosso, altre disperate mentre vedevano bruciare i propri beni e chiedevano aiuto. I volontari del Gruppo Lucano della Protezione civile, intervenuti da diverse zone della regione e dalla limitrofa Calabria, per dar manforte alle operazioni di spegnimento dei due gravi incendi di origine dolosa che hanno danneggiato diverse strutture turistiche e ricettive di Metaponto Lido, si sono ritrovati di fronte a scene apocalittiche nel pomeriggio di mercoledì 9 luglio. Immediatamente si sono attivate le squadre di Policoro, Rotondella, Rocca Imperiale, Tursi, Bernalda, Potenza, Scanzano, Tito e Tricarico per un totale di circa 30 volontari, poi in serata i rinforzi giunti da San Sosti (Calabria), Senise e Muro Lucano. Questa mattina, poi, si sono aggiunte anche le squadre di Chiaromonte e Matera che hanno dato il cambio a coloro che si erano spesi per ore e ore al fianco della popolazione, prima nelle lunghe e delicate fasi di spegnimento dei due roghi, poi per consentire la messa in sicurezza dei cittadini e a partire dalla serata di mercoledì per l'accoglienza e l'assistenza delle circa 150 persone evacuate da villaggi e campeggi che hanno trascorso la notte nel palazzetto dello sport di Metaponto Borgo. I volontari (in totale circa 60 quelli che si sono alternati nelle due giornate di intervento) hanno accompagnato tanti villeggianti nelle strutture turistiche che li ospitavano, consentendo loro di recuperare effetti personali, a cominciare dai medicinali. Nella giornata di ieri le squadre di Gruppo Lucano hanno preso parte alle ultime operazioni di bonifica delle aree interessate dai roghi e alle ulteriori attività di assistenza alla popolazione. “Ancora una volta – evidenzia il presidente nazionale Pierluigi Martoccia – il Gruppo Lucano ha dato dimostrazione di efficacia e tempestività – siamo intervenuti prontamente a dare il nostro contributo per una situazione di vera emergenza. È stata la prova che grazie alla rete del Gruppo Lucano si riesce ad intervenire con celerità e con numeri importanti. Il mio plauso e ringraziamento va ai volontari che come sempre si sono spesi con grande professionalità a servizio della comunità e dei tanti turisti in preda al panico, senza dimenticare il fondamentale e insostituibile contributo dei volontari che hanno coordinato ogni intervento con professionalità e prontezza dalla nostra sala operativa di Pergola”.




ALTRE NEWS

CRONACA

10/07/2025 - Potenza, arrestato 48enne condannato per spaccio: deve scontare 5 anni e 6 mesi di carcere
10/07/2025 - Incendio Metaponto, il 21 se ne parlerà in Consiglio regionale.Il bilancio degli interventi del Gruppo Lucano
10/07/2025 - Revocata parzialmente l’ordinanza di evacuazione a Metaponto Lido: situazione in miglioramento
10/07/2025 - Maratea ricorre al TAR contro la concessione del porto: ''Difendiamo l’interesse pubblico''

SPORT

10/07/2025 - Serie D, chiuse le iscrizioni al campionato 2025/2026
10/07/2025 - FCI Basilicata: in sella il 13 luglio a Viggiano e a Campomaggiore
10/07/2025 - Eccellenza. Santarcangiolese: arriva il portiere 2006 Matteo Crimeni
10/07/2025 - MontalBasket chiude la stagione con una festa: sport, sorrisi e nuovi progetti per il futuro

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo