HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio

3/07/2025



Mercoledì 3 luglio, alle 10:00, presso il salone "Di Vittorio" della CGIL nazionale a Roma, si è svolta la presentazione della terza edizione del Libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani, Europa, realizzato da CGIL Nazionale, Federconsumatori e Fondazione ISSCON. All’iniziativa hanno partecipato rappresentanti delle tre organizzazioni promotrici, esperti e referenti istituzionali. L’incontro ha offerto un’occasione importante per riflettere sull’evoluzione del gioco d’azzardo in Italia, mettendo in luce un fenomeno in costante espansione e ricco di implicazioni sociali, economiche e legali. Nel corso della presentazione sono stati diffusi dati preoccupanti: nel 2024 la raccolta complessiva del gioco d’azzardo in Italia ha superato i 157 miliardi di euro, con un aumento significativo rispetto all’anno precedente. Le perdite nette dei giocatori adulti si sono avvicinate ai 23 miliardi di euro, con una spesa media pro capite che ha superato i 3.000 euro. Particolare attenzione è stata riservata al comparto online, che ha superato in volume quello fisico, soprattutto nel Centro-Sud, dove è stato indicato anche come possibile strumento di riciclaggio da parte della criminalità organizzata. Per quanto riguarda la Basilicata, Federconsumatori regionale ha evidenziato che la spesa media pro capite per il gioco online si è attestata tra 900 e 1.200 euro, ben al di sotto della media nazionale. Le province di Potenza e Matera hanno fatto registrare dati simili, ma con alcune differenze interne. Anche il volume complessivo di raccolta, stimato tra 1,2 e 1,5 miliardi di euro, è risultato contenuto rispetto al totale nazionale. Tuttavia, in diversi comuni periferici della regione sono emersi livelli di raccolta anomali, sproporzionati rispetto alla popolazione residente.


Questi dati sollevano il sospetto di fenomeni di concentrazione del gioco o, in alcuni casi, di attività poco trasparenti o non tracciabili. Rispetto al 2023, è stata registrata una crescita moderata del gioco online anche in Basilicata, favorita dalla diffusione delle connessioni digitali, dall’accessibilità delle piattaforme e dalla spinta pubblicitaria del settore.


Questo cambiamento ha determinato un aumento della partecipazione, soprattutto tra i più giovani, con conseguenti rischi sociali legati al gioco patologico e alle dipendenze. Durante l’incontro, è stato lanciato un allarme sulle possibili infiltrazioni mafiose nel settore, specialmente in contesti dove i controlli sono meno capillari.


L’assenza di un monitoraggio sistematico e la presenza di raccolte elevate in centri piccoli e marginali potrebbero creare condizioni favorevoli per attività illecite, come il riciclaggio di denaro. In risposta a questi scenari, Federconsumatori Basilicata ha ribadito la necessità di rafforzare il sistema dei controlli, soprattutto nelle aree rurali e meno presidiate.


Ha inoltre proposto campagne di prevenzione mirate al gioco responsabile, strumenti avanzati di monitoraggio delle giocate e un maggiore impegno da parte delle istituzioni regionali per garantire trasparenza e legalità nel settore.


La Basilicata si trova oggi di fronte a una sfida delicata: cogliere le opportunità economiche offerte dal gioco regolamentato, senza perdere di vista i rischi sociali, sanitari e criminali che ne derivano. L’impegno delle organizzazioni promotrici, unito a quello delle comunità locali, sarà decisivo per orientare il futuro verso una cultura del gioco consapevole, sicura e sostenibile.


 


<p><a href="https://www.lasiritide.it/public/fotoaggiunt/azzardo%20_3luglio2025.pdf">LEGGI ILREPORT</a></p>




ALTRE NEWS

CRONACA

3/07/2025 - Gioco d’azzardo in Basilicata: crescita e rischio
3/07/2025 - Basilicata, tregua dal caldo in arrivo il 9 luglio
3/07/2025 - Il futuro della “Pista Mattei”: incontro pubblico a Pisticci Scalo
3/07/2025 - Festa della Bruna 2025: 8 feriti lievi hanno fatto ricorso al Pronto Soccorso

SPORT

3/07/2025 - ASD Corleto Petricara, tre operazioni di mercato per la stagione 2025/2026
3/07/2025 - Serie D: Ferrandina Calcio: Gino Mattei alla guida del settore giovanile, Ivo Quaranta è il primo rinforzo
3/07/2025 - Talento marchigiano alla corte della Rinascita Lagonegro: ecco il palleggiatore Lorenzo Esposito
2/07/2025 - 2° edizione Coppa Evelina Sitting Volley

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo