HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Morti sul lavoro in aumento: 138 vittime nei primi due mesi del 2025, +16% rispetto al 2024

8/04/2025



Nei primi due mesi del 2025 si registra un tragico aumento delle morti sul lavoro: 138 vittime, +16% rispetto allo stesso periodo del 2024. Secondo l’Osservatorio Vega di Mestre, la Basilicata è tra le sette regioni in "zona rossa" per incidenza di mortalità, superando il 25% rispetto alla media nazionale (4,2 morti per milione di lavoratori). Sono 101 i decessi avvenuti durante l’attività lavorativa e 37 quelli in itinere. La Lombardia guida la classifica nera con 17 vittime, seguita da Veneto (11) e Puglia (9). La fascia d’età più colpita è quella tra i 55 e i 64 anni, mentre i lavoratori stranieri registrano un rischio di morte doppio rispetto agli italiani. I settori più colpiti restano Manifattura e Trasporti (12 decessi ciascuno), seguiti dalle Costruzioni (11). Le denunce di infortunio totali, seppur in calo del 3,4%, restano elevate (89.556), con una netta prevalenza maschile (55.843 contro 33.713) e un quinto delle denunce presentate da stranieri.




ALTRE NEWS

CRONACA

16/04/2025 - Guarita a Lourdes da una rara forma di Sla: riconosciuto il miracolo di Antonietta Raco
16/04/2025 - Pnrr, Cgil: ritardi allarmanti per gli asili nido e le scuole dell'infanzia, la Basilicata terza per criticità
16/04/2025 - Continuità assistenziale: il sindaco di San Paolo A. risponde sul tema
16/04/2025 - Avviso pubblico digitalizzazione patrimonio culturale

SPORT

16/04/2025 - Venosa, qualificazioni regionali FIPE: trionfa il Fitness One Club di Senise
16/04/2025 - Rinascita Lagonegro, in finale sarà sfida con la Negrini CTE Acqui Terme. Squadra al lavoro: i dettagli
15/04/2025 - Juniores Cup Serie D 2025: il calendario
15/04/2025 - Volley. Pm Potenza - Capaccio Paestum Serino 3-0

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo