HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Arrivano in Basilicata due nuovi treni: prosegue l'ammodernamento della flotta Regionale Trenitalia

19/02/2025



A soli tre mesi dall'ultima consegna, arrivano in Basilicata due nuovi treni del Regionale Trenitalia, disponibili dal 20 febbraio. L’ammodernamento della flotta, previsto dal Contratto di Servizio con la Regione Basilicata (2023-2031), prevede investimenti per 98 milioni di euro. Entro il 2026 saranno consegnati 8 treni, riducendo l’età media della flotta da 19 a 11 anni. Riciclabili al 96% e con consumi ridotti del 30%, i nuovi convogli offrono comfort, accessibilità e sostenibilità, rafforzando l'impegno per una mobilità sempre più efficiente e green. Di seguito il comunicato


A distanza di soli tre mesi dall’ultima consegna, arrivano in Basilicata due nuovi treni, il quarto e il quinto di nuova generazione per la flotta lucana del Regionale, che saranno a disposizione dei clienti a partire dal 20 febbraio. Prosegue spedita l’opera di ammodernamento della flotta del Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS) che rientra nell’ampio piano di investimenti previsti dal Contratto di Servizio tra la Regione Basilicata e Trenitalia, sottoscritto a dicembre 2023 e valido fino al 2031, finalizzato a migliorare l’offerta di servizi a favore dei viaggiatori. Sono previsti investimenti per circa 98 milioni di euro, dei quali circa 51 destinati all’acquisto dei nuovi treni elettrici, simbolo dell’eccellenza della flotta regionale di Trenitalia, con un finanziamento della Regione Basilicata pari a circa 42 milioni (fondi PNRR, PSC e altri fondi statali) e un autofinanziamento di Trenitalia pari a circa 56 milioni.
Le consegne proseguiranno fino al 2026 per un totale - al termine della fornitura - di 8 treni di nuova generazione. Questo rinnovo abbasserà l’età media dei treni dai 19 anni attuali a 11 anni.
Riciclabile fino al 96% con una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto alla generazione di treni precedenti, il nuovo treno elettrico monopiano vanta elevati standard di affidabilità e sicurezza. Tecnologicamente avanzati ed ecologici, i nuovi convogli sono dotati di oltre 500 posti complessivi, insieme ai 12 posti per le bici e, per il massimo comfort dei passeggeri, alle prese di alimentazione per pc, tablet e smartphone e a un’illuminazione led ottimizzata grazie ai grandi finestrini che consentono un maggiore ingresso di luce naturale. Livello di rumore e vibrazioni sono ridotti al minimo per garantire un viaggio sempre più confortevole. L'arrivo di questi nuovi treni riflette pienamente i valori di sostenibilità, accessibilità e intermodalità del Regionale. L'impegno verso un futuro più green si concretizza attraverso tecnologie che riducono consumi energetici e impatto ambientale, rendendo il treno l'opzione di una mobilità sempre più sostenibile. Allo stesso tempo, l'attenzione all' accessibilità è in grado di garantire a tutti un'esperienza di viaggio confortevole, inclusiva e conveniente. L'integrazione con altre modalità di trasporto e l'uso della digitalizzazione sono elementi chiave per garantire un viaggio connesso e agevole, in linea con i bisogni di una generazione in movimento.




ALTRE NEWS

CRONACA

20/02/2025 - In morte di un poeta. Laino Borgo e l'Italia piangono Lorenzo Pataro
20/02/2025 - Matera, crepa in un pilastro: evacuato l'Istituto Morra per precauzione
20/02/2025 - Ex Ilva, a Potenza udienza preliminare comincerà il 21 marzo
20/02/2025 - Sicurezza e videosorveglianza: il Prefetto di Potenza accelera sul progetto per le aree industriali

SPORT

20/02/2025 - Basilicata. Presentata “Poli dello Sport Barriere 0” nelle scuole
20/02/2025 - Potenza Calcio. Donato Macchia su possibile esclusione di due squadre e classifica falsata
20/02/2025 - Picerno-Taranto: vietata la vendita dei biglietti ai residenti in provincia di Taranto per motivi di sicurezza
19/02/2025 - Melfi, Astudillo si dimette: atteso il nuovo allenatore

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo