HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Cia Potenza-Matera: un fallimento il click day

14/02/2025



Il click day per i lavoratori stagionali extra Ue in agricoltura e turismo si è rivelato un percorso a ostacoli. Cosi in un comunicato la Cia-Agricoltori Potenza-Matera. L’orario è slittato alle 11 per problemi tecnici, ma in pochi minuti i 110 mila posti sono svaniti con il solito “sistema lotteria”. La Cia-Agricoltori Potenza-Matera denuncia il caos: la Basilicata ha ottenuto poche centinaia di ingressi a fronte di un fabbisogno di 10mila unità. Propone la reintroduzione dei voucher per semplificare le assunzioni stagionali.
Di seguito riportiamo il comunicato stampa
“Per motivi tecnici l'orario del click day è spostato alle ore 11. Soltanto da quell'ora sarà consentito l'invio delle domande”. Quest’avviso è comparso sul portale servizi del Dipartimento per le Libertà Civili e l'Immigrazione dalle ore 9 di ieri, allorché si doveva aprire ufficialmente il click day per lavoratori stagionali extra Ue da impiegare in agricoltura e turismo: è l’ennesima testimonianza del fallimento. Il click day, attivato ieri, si è rivelato ancora una volta un percorso a ostacoli sia per le aziende in cerca di manodopera sia per i lavoratori extracomunitari che sperano in un impiego temporaneo in Italia. In pochi minuti, infatti, i 110 mila “posti” si sono esauriti con il solito “sistema lotteria”. Lo sostiene Cia-Agricoltori Potenza-Matera che aggiunge: “registriamo pesanti disagi nell’entrare nel portale Ali del Ministero dell’Interno. Le istanze sono state precaricate entro lo scorso 30 novembre, il Dicastero non poteva non conoscere i numeri dei potenziali accessi. Dato che si tratta di un click day, anche un secondo è stato sufficiente e fare la differenza ai fini dell’accettazione della domanda. Si tratta di un sistema farraginoso. Gli agricoltori hanno bisogno di certezze”.
L’esperienza 2024: in Basilicata la quota di immigrati nelle aziende agricole attraverso il click day ha ridotto a poche centinaia l’ingresso di immigrati, rispetto ad un fabbisogno che solo in agricoltura nel pieno della stagione di grande raccolta (pomodoro, ortofrutta, uva e olive) sfiora le 10mila unità.
Una soluzione per venire incontro alla necessità di manodopera stagionale, in particolare durante la compagna di raccolta di frutta e verdura, da primavera a fine estate, è la reintroduzione dei voucher, come sostiene la Cia: “uno strumento snello, senza eccessivi oneri per le imprese, che consentirebbe a tutte le categorie di persone di integrare le loro entrate attraverso il lavoro occasionale. Oggi più che mai servono delle misure adeguate al fine di velocizzare l’iter burocratico al momento delle assunzioni stagionali -aggiunge-. Il fabbisogno delle aziende agricole, difatti, è strettamente legato a determinati periodi dell’anno e non a lotterie".




ALTRE NEWS

CRONACA

14/02/2025 - 118 di Viggiano, nota Asp su tempi e modalità di intervento
14/02/2025 - Regione Basilicata. 65,5 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali
14/02/2025 - Cia Potenza-Matera: un fallimento il click day
14/02/2025 - Policoro: sopralluogo sul ponte del fiume Agri per il ripristino della viabilità

SPORT

13/02/2025 - Potenza avanza in Coppa Italia con una vittoria emozionante: 2-1 su San Marzano
12/02/2025 - Bernalda Futsal, verso il Casali del Manco: Grossi chiede l'appoggio dei tifosi
12/02/2025 - Montescaglioso Calcio: Emanuele Finamore è il nuovo allenatore della prima squadra
12/02/2025 - Senise: successo per il 1° Turno Open Regionale Fipe 2025

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo