HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Ospedale di Chiaromonte: ‘’modello di buona sanità da valorizzare ulteriormente’

21/07/2020



Notoriamente uno degli argomenti che fa più notizia è relativo alla cosiddetta malasanità, ma non mancano modelli positivi, in Basilicata come ovunque in Italia, dei quali è giusto occuparsi.
L’Ospedale di Chiaromonte è da poco divenuto anche un presidio Covid, per garantire un monitoraggio essenziale per quanto riguarda l’area del Parco Nazionale del Pollino e non solo.
Ma il nosocomio compreso nell’Azienda Sanitaria di Potenza sta continuando a mostrare picchi di eccellenza, per i quali sta diventando sempre di più un punto di riferimento anche per i pazienti provenienti da altre regioni.
Un altro esempio in questo senso è offerto dal reparto di cardiologia, che proprio ieri ha visto il dottor Vincenzo Ziello impegnato a salvare una vita che stava per essere stroncata da un infarto. E’ una notizia che un medico faccia bene il suo lavoro? Lo è, a nostro parere, quando si tratta di presidi che rischiano di essere ‘’svuotati’’, in territori delicati da un punto di vista geografico e in prospettiva di programmazioni future che non dovrebbero basarsi su numeri ma sulle reali necessità di quei territori.
“Sono davvero soddisfatta per come sia stata curata mia madre – osserva Mary Lo Fiego, testimone del salvataggio e figlia di una donna con altri problemi cardiaci – e vorrei si sapesse, perché anche noi in Basilicata abbiamo delle eccellenze nel campo sanitario che ritengo giusto valorizzare. Sarebbe opportuno, e necessario, potenziare sempre di più le nostre strutture ospedaliere e ambulatoriali. Mi auguro che la politica, ad ogni livello, si faccia carico di questo impegno perché noi lucani non dobbiamo per forza andare lontano, ma ci sono già ottimi medici in servizio nel nostro territorio che bisogna aumentino sempre di più”.
Da ieri, a Chiaromonte, il servizio di cardiologia sarà offerto tre volte, e non più una sola volta, a settimana.
Sono 120 gli operatori sanitari che lavorano all’interno di questa struttura che, ormai da anni, ospita centri di assoluta avanguardia: come quello dei disturbi alimentari e del peso, piuttosto che per la riabilitazione alcologica. Ma anche la stessa Rsa, la cui attività non è mai stata interrotta nemmeno nel periodo peggiore dell’emergenza. Inoltre, da circa un mese, è stato ripristinato anche il secondo turno di pediatria.
Sulla struttura esiste un finanziamento delle Aree Interne di un milione di euro, che potrà consentire un ulteriore incremento delle prestazioni.
“Non siamo fermi al palo – ci aveva spiegato la sindaca Valentina Viola – Con gli altri sindaci stiamo lavorando per il potenziamento della struttura chiaromontese. Ci sono tantissime iniziative in ballo e in itinere che, naturalmente, in queste ultime settimane hanno subito un rallentamento a causa dell’emergenza. Ma posso assicurare e tranquillizzare tutti che si sta lavorando e anche in maniera fitta”.


Gianfranco Aurilio
Lasiritide.it



ALTRE NEWS

CRONACA

10/05/2025 - Droni, Total si ritira dal progetto: ''Disponibili a nuove soluzioni con la Regione''
10/05/2025 - Senise: dal 13 maggio sospese le attività del CPIA
9/05/2025 - A Potenza le Olimpiadi di primo soccorso – III Edizione
9/05/2025 - Basilicata. Platea ex Rmi ed ex Tis, approvato avviso pubblico

SPORT

11/05/2025 - Francavilla, Nicolo Cupparo: ‘Vogliamo confermare Nolè e gran parte della rosa’
11/05/2025 - Karate: il team azzurro è bronzo in Armenia
11/05/2025 - Terryana D’Onofrio sul tetto d’Europa: ‘Difficilissimo dai sorteggi alla finale’
10/05/2025 - Terryana D’Onofrio campionessa d’Europa a Yerevan

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo