|
Picerno-Cavese, vietata la vendita dei biglietti ai residenti di Salerno |
---|
23/10/2025
|
| Si disputerà, nella giornata di venerdì 31 ottobre prossimo, la partita di calcio “Picerno - Cavese”, valevole per il girone C di Serie C.
Il Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, con determina n. 36 del 22 ottobre 2025, ha posto all’attenzione dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza di Potenza gli elevati profili di rischio della partita, in ragione della rivalità tra le due tifoserie e, in particolare, per la contrapposizione tra la tifoseria della Cavese e quella del Potenza, capoluogo a poca distanza dalla cittadina lucana.
Nello specifico, in occasione dell’incontro Potenza-Cavese del 7 gennaio 2018 i tifosi locali hanno teso un agguato a quelli ospiti e cercato ripetutamente lo scontro. Nell’occorso, personale delle Forze di Polizia ha riportato ferite. Per i fatti in menzione, sono state adottate misure restrittive tese a vietare la trasferta nelle successive occasioni in cui le due compagini sportive si sono incontrate.
Preso atto delle considerazioni espresse dal Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive e ritenendo altamente probabile che in occasione della gara in argomento si possano verificare azioni pregiudizievoli per l’ordine e la sicurezza pubblica, anche nella fase di movimentazione, il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, sentito il Questore, ha adottato in mattinata il provvedimento con il quale, in vista della gara “Picerno - Cavese” di venerdì 31 ottobre prossimo, ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi ai residenti nella provincia di Salerno. |
CRONACA
SPORT
|



 (1) (1).jpeg)

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldidi don Marcello CozziParlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua
 |