HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
"Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

21/11/2025

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del consenso nelle relazioni sentimentali.A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e soprattutto dopo il voto unanime con cui il Parlamento ha stabilito che un no è sempre no e che un rapporto non consensuale è una violenza, "Se NON vuoi" ribadisce, attraverso le parole dell'autrice Beatrice Zerbini e dell'illustratore Marco Brancato, che è importante mettere dei paletti lì dove se ne sente la necessità. "Nulla c'è da spiegare, oltre un no c'è solo un no", si legge sfogliando il libro. "Un no infranto, profanato, non sarà mai un sì; sarà un no non ascoltato".



La presentazione milanese di quello che l'autrice ha definito un memorandum poetico è stata anche occasione di dialogo e confronto per dare spazio alle difficoltà di comunicazione che genitori e figli hanno quando si parla di sessualità e affettività. Seduto in platea, un nutrito gruppo di ragazze e ragazzi d'età compresa tra i 15 e i 16 anni ha ascoltato con attenzione l'intervento della psicologa e psicoterapeuta Marta Rizzi, che con i giovani lavora a stretto contatto da sempre. "Per una cultura del rispetto di sé e dell'altro, è necessario dare valore e voce al 'no'", ha affermato. "Per diversi fattori e ragioni non è sempre facile dirlo e accettarlo, ma è importante comprendere che un 'no' è un 'sì' a noi stessi. I ragazzi non hanno bisogno di adulti che li etichettino con rigidi pregiudizi, ma di esempio, di supporto, di presenza, di occhi curiosi e di orecchie attente. Inoltre, in termini relazionali, un 'no' non qualifica una relazione, ma concede di vivere gradi di libertà insieme all'altro, di sentirsi e di mostrarsi per ciò che si è, sicuri che l'altro ci rispetterà per ciò che proviamo e siamo".



Il messaggio di "Se NON vuoi", già disponibile in libreria, arriverà anche nel luogo di formazione per eccellenza, la scuola, grazie alla distribuzione di 5mila copie gratuite. Una scelta che si inserisce nel dibattito attualissimo eppure divisivo su quanto sia strategico erogare vere e proprie lezioni di educazione all'affettività. "Questo tema non può essere demandato ai docenti già in servizio, ma deve essere affidato a specialisti dell'argomento", ha sottolineato la Presidente della Commissione Pari opportunità e diritti civili del Comune di Milano, Diana De Marchi. "Ecco perché sarebbe importante che il ministero dell'Istruzione riconoscesse l'urgenza di mettere in campo gli strumenti adatti a contrastare la violenza di genere e a impartire insegnamenti focalizzati su sessualità e affettività. Si tratta di rispondere a un bisogno di conoscenza che i giovani manifestano e che è riconosciuto a livello internazionale".



Condivide questa visione anche Terre des hommes, che ha collaborato alla realizzazione di "Se NON vuoi" e che ogni anno rilascia un rapporto dettagliato sulla condizione di bimbe e ragazze nel mondo. "I numeri italiani ci dicono che il 40% delle 2.900 giovani intervistate dal nostro Osservatorio percepisce sempre di più le relazioni sentimentali come un possibile luogo di nascita di situazione di violenza", ha illustrato Flavia Brevi, responsabile delle campagne di comunicazione ed eventi dell'organizzazione. "Oltre il 90% dei ragazzi chiede che nelle scuole vengano introdotti dei percorsi di educazione sessuo-affettiva per parlare di consenso e gestione dei sentimenti, ma anche di contrasto agli stereotipi di genere. Dobbiamo ascoltare le nuove generazioni e provare a dare loro voce senza paura".



Il memorandum poetico di Beatrice Zerbini e Marco Brancato parla innanzitutto ai giovani dai 13 anni in su, ponendosi come strumento per riflettere e acquisire consapevolezza non solo sul consenso e l'ascolto dell'altro, ma anche sul diritto all'autodeterminazione. Lo fa con parole semplici e nette, accompagnate da disegni che sfruttano colori come il bianco, il nero e il rosso. A campeggiare su tutto è un palloncino, simbolo di scelta. In questo modo, gli autori cercano di arrivare ai ragazzi nella maniera più diretta possibile. Non è poi un caso se Carthusia ha deciso di realizzare anche un book trailer da diffondere online.



"Volevamo proporre un progetto che interessasse e coinvolgesse davvero gli adolescenti", ha spiegato l'editrice Patrizia Zerbi. "Il book trailer ci permette di raggiungerli nei luoghi che È venuto fuori da sé", ha raccontato Beatrice Zerbini, che del libro ha curato il testo poetico. "La fortuna e sfortuna di questo tipo di linguaggio sta nel fatto che nasce sempre da un'emozione incontenibile; quando questa c'è, è molto facile scrivere. Sento molto la tematica, quindi è stato semplice stilare il testo. Quello che percepisco, stando a contatto con i ragazzi grazie al mio lavoro nelle scuole, è un bisogno di emozionarsi e di condividere con i coetanei questi sentimenti, perché spesso ci si sente degli alieni e il confronto risulta difficoltoso. Quando invece si riesce a dialogare, è evidente il senso di liberazione rispetto alle solitudini di ciascuno".



A fronte dell'ultimo rapporto Istat, che ha certificato che in Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, "Se NON vuoi" arriva in un momento cruciale per il dibattito pubblico e porta il suo messaggio in libreria e sui banchi di scuola anche grazie al contributo incondizionato di Ipsen Italia, azienda biofarmaceutica il cui impegno va oltre la medicina. "Da sempre abbiamo sviluppato una grande capacità di ascolto per migliorare la vita dei pazienti", ha dichiarato la presidente e Ad, Patrizia Olivari. "Vogliamo ampliare questo concetto come mission aziendale e lo facciamo partendo da questo progetto, per avere una società più inclusiva, più sostenibile, capace e rispettosa nei confronti di tutti".

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
21/11/2025 - "Se 'NON' vuoi", memorandum poetico sulla sessualità dei giovani

"Un libro che non c'era". Ha esordito così Patrizia Zerbi, direttrice editoriale di Carthusia Edizioni, per spiegare come è nata l'idea di dare alle stampe "Se NON vuoi", un albo illustrato che si rivolge a ragazzi e ragazze per spiegare l'importanza del consenso nelle relaz...-->continua

21/11/2025 - Allagamenti a Sapri: forti piogge mettono in crisi strade e scuole chiuse

Le intense piogge di mercoledì 19 novembre hanno messo in crisi il sistema di drenaggio di Sapri, causando allagamenti in via Kennedy e nelle zone basse della città. Strade e marciapiedi sono ricoperti di fango e detriti, creando gravi disagi per automobilisti...-->continua

21/11/2025 - PSA. Lollobrigida: grazie a governo risultati attesi, non più zone 3 in Italia

“Congratulazioni ai Sottosegretari La Pietra e Gemmato e al Commissario straordinario Filippini per l’impegno e il lavoro svolto al fine di contrastare la Peste Suina Africana. Oggi la provincia di Piacenza e alcuni comuni dalla provincia di Cremona e Lodi esc...-->continua

20/11/2025 - Mantova, nasconde la madre morta per anni e si traveste per riscuoterne la pensione

Un 57enne infermiere del Mantovano è indagato per occultamento di cadavere, truffa all’Inps e falso ideologico dopo che il corpo mummificato della madre, morta nel 2022, è stato scoperto nella sua abitazione. L’uomo l’aveva nascosta per continuare a percepirne...-->continua

20/11/2025 - Roma, inaugurata la sede Archeoclub “Fabio Maniscalco” dedicata all’archeologia subacquea

Domani, venerdì 21 novembre, a Roma, a Palazzo Patrizi Clementi, sarà inaugurata la sede Archeoclub d’Italia Roma III “Fabio Maniscalco”, alla presenza di autorità civili e militari. La nuova sede, dedicata all’archeologo e ufficiale dell’esercito italiano che...-->continua

20/11/2025 - L’Energia delle Persone: XVII Premio Eubiosia in Fondazione ANT con Prodi e Alec Ross

I profondi rivolgimenti geopolitici che agitano le istituzioni internazionali, una demografia in mutamento che mette alla prova le strutture politiche, sanitarie e sociali dell'intero Occidente e, non ultime, le sfide climatiche, energetiche e tecnologiche che...-->continua

20/11/2025 - Laterza (TA): ordigno esplosivo davanti ad un negozio, arrestato un uomo

Nella tarda serata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Laterza hanno dato esecuzione a un ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale presso la Corte d’Appello di Taranto nei confronti di un 46enne del posto, già sottoposto alla misura cautelare ...-->continua


CRONACA BASILICATA

21/11/2025 - Acqua in Basilicata: agricoltori chiedono al Presidente Bardi verità e ascolto sulla reale emergenza idrica
21/11/2025 - Carabinieri di Potenza fermano nuovo caso di violenza domestica: arrestato 40enne
20/11/2025 - Sgominata banda di assalti esplosivi ai bancomat attiva tra Foggia, Campobasso e Potenza
20/11/2025 - Weekend instabile in Basilicata: crollo delle temperature

SPORT BASILICATA

21/11/2025 - La Pielle Matera Basket alla prova della capolista Foggia
21/11/2025 - Potenza a Bisceglie, mister Tancredi: ''Diaz squadra di grande qualità, continuo a chiedere umiltà al gruppo''
20/11/2025 - Rionero-Melfi, divieto di vendita dei biglietti ai residenti di Melfi
20/11/2025 - Eccellenza Basilicata. Tricarico, ufficiale l’arrivo di Marco Rafanelli

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo