HOME Contatti Direttore WebTv News News Sport Cultura ed Eventi
 
Liberi sulla Carta: Lagioia, Foglietta e Aprea dal 12 al 14 settembre

8/09/2025

Dopo tredici edizioni tra Sabina e Rieti, Liberi sulla Carta, una delle fiere più longeve e radicate dedicate all’editoria indipendente, porta a Roma la sua idea di cultura libera e indipendente. Dal 12 al 14 settembre 2025 il Borghetto San Carlo diventerà la casa di scrittori, editori, attori e lettori in una tre giorni che unisce presentazioni, spettacoli, laboratori e incontri, tutti a ingresso gratuito.

Il festival, quest’anno in collaborazione con HF4, da sempre attento a dare voce a chi sperimenta nuovi linguaggi, è arricchito in questa nuova edizione anche dalla partecipazione di Nicola Lagioia, scrittore e già direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, che sarà protagonista sabato 13 settembre con uno spettacolo che intreccia letteratura e musica in un dialogo sorprendente; e da Valerio Aprea, attore e interprete di tanti ruoli cult, che porta sul palco un reading esilarante tratto dal libro Il (vero) problema di questo Paese (Solferino), scritto insieme a Makkox.

Accanto a loro, una costellazione di ospiti già confermati: Giuliana Sgrena, che il 13 settembre alle 16.30 presenterà Me la sono andata a cercare (Laterza); Anna Foglietta, impegnata nella serata di venerdì 12 in un reading intenso e poetico tratto da Il Gelso di Gerusalemme di Paola Caridi (Feltrinelli), che intreccia memorie, radici e vicende storiche attraverso la voce degli alberi; Maria Grazia Calandrone, che il 12 settembre alle 19 presenta il suo Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi). Insieme a loro anche Cecilia Lavatore e Marta La Noce con il loro spettacolo Libera, domenica 14 settembre alle 20.30. Sabato 13 settembre, alle 18.30, con l’editore Luigi Lorusso e l’associazione Barchette di Carta, appuntamento dedicato a Refaat Alareer, poeta e professore palestinese ucciso dall’esercito israeliano nel 2023 e curatore del libro Gaza Writes Back: una raccolta di ventitré racconti scritti da quindici giovani palestinesi della striscia di Gaza che narrano la quotidianità, le ferite e la forza di resistere. Il 14 settembre alle 18.30 Arturo Bertoldi e Max Collini, voce storica e autore dei testi degli Offlaga Disco Pax, portano sul palco “Storie di antifascismo senza retorica”, racconti che attraversano decenni e continenti e ci ricordano come fascismo e antifascismo non si siano esauriti nel 1945.

Non solo libri: negli spazi di Borghetto San Carlo sarà ospitata una mostra fotografica interattiva, dove le foto dei grandi autori italiani, dal secondo Novecento al Nuovo Millennio, dialogano in modo immersivo con gli incipit dei loro libri più apprezzati, e un workshop di scrittura creativa, a cura della Scuola Omero. Nella serata conclusiva di Liberi sulla Carta 2025 si decreteranno poi i vincitori del XV concorso letterario nazionale premio Arthé.

“Il programma di Liberi sulla Carta 2025 è il risultato di un lavoro di cui siamo molto soddisfatti - ha dichiarato il direttore artistico Fabrizio Moscato - È un cartellone che coniuga impegno e leggerezza, valorizza autori affermati e voci emergenti, alterna momenti di riflessione e occasioni di intrattenimento. Un festival che, con la sua ricchezza e varietà, intende offrire a ciascun lettore un motivo per sentirsi parte di questa esperienza. Ora non resta che accogliere il pubblico, che aspettiamo con fiducia e con entusiasmo”

“Quando con l’Assessora municipale alla Cultura, Tatiana Marchisio, abbiamo appreso dell’interruzione della fiera dell’editoria indipendente, ci siamo immediatamente attivati per trovare una nuova casa a Liberi sulla Carta, davvero convinti che il nostro territorio potesse ospitare uno dei principali appuntamenti letterari nazionali e di voler proseguire in una delle sfide più impegnative intraprese in questi anni, quella di valorizzare e rilanciare le periferie di Roma nord anche attraverso l’organizzazione di manifestazioni ed eventi culturali - dichiara il Presidente del Municipio XV, Daniele Torquati - Per questo, siamo davvero felici che gli organizzatori abbiano partecipato al bando di Roma Creativa con la nostra lettera di intenti, e siamo ancora più felici che il Festival si possa svolgere nella piazza verde di Borghetto San Carlo a La Giustiniana, luogo simbolo della nostra amministrazione per le tante battaglie portate avanti per l’acquisizione di queste terre pubbliche. Davvero grazie all’Assessora Marchisio che ha creduto sin dall’inizio in questo grande progetto e speriamo davvero di poter ospitare tutte le prossime edizioni di Liberi sulla Carta nel nostro Municipio”

“Liberi sulla Carta è una manifestazione culturale che ha saputo, in oltre dieci anni, costruire un rapporto di dialogo e partecipazione con una grande comunità di lettori e appassionati. Grazie al bando Roma Creativa 365, quest'anno, per la prima volta, questa fiera dell'editoria indipendente approda a Roma, a Borghetto San Carlo, nel meraviglioso parco di Veio, uno dei luoghi simbolici restituiti alla cittadinanza attraverso una grandissima opera di riqualificazione. La fiera ospita importanti ospiti del nostro panorama culturale, da Anna Foglietta a Nicola Lagioia, e propone presentazioni di libri, workshop, dibattiti e spettacoli, completamente accessibili. Sono molto soddisfatto che il nostro lavoro continui a dare spazio e opportunità a iniziative come questa, che non smetteremo di incoraggiare come modello di cooperazione e impegno sul fronte culturale, per un'offerta di grande spessore rivolta ai cittadini e alle cittadine di Roma”, dichiara Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale.

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l'anno in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Modalità di partecipazione
Ingresso libero a tutti gli appuntamenti, fino a esaurimento posti. Alcuni eventi (workshop e laboratori) possono richiedere prenotazione obbligatoria tramite:

Sito ufficiale: www.liberisullacarta.it

 

 

ALTRE NEWS


Notizie dall'Italia e dall'Estero - Lasiritide OUT -
15/09/2025 - La Hero punta al Mondiale 2030: candidatura ufficiale

Si dirà che il 2030 è qui, dietro l’angolo, perché il tempo passa veloce, così come è volato da quel giugno 2010 in cui la HERO ha visto la luce. Oggi possiamo dire che la gara sia cresciuta sia sotto il profilo organizzativo che in termini di immagine: la forza della HERO S...-->continua

15/09/2025 - Nasce a Paola il Comitato Territoriale ''Tirreno Cosentino per la Palestina''

A Paola, giovedì 11 settembre 2025 è nato ufficialmente il Comitato Territoriale “Tirreno Cosentino per la Palestina”, risultato di un’assemblea partecipata e vibrante che ha visto la partecipazione attiva di collettivi, associazioni, comitati, cittadine e cit...-->continua

14/09/2025 - La Due Comuni 2025: sport e solidarietà uniscono Somma Vesuviana e Sant’Anastasia

Il 21 settembre Somma Vesuviana e Sant’Anastasia si uniranno per la quinta edizione della maratona podistica “La Due Comuni”, evento solidale a favore di Telethon e della ricerca sulle malattie rare. Secondo una nota stampa inviataci da Telethon Napoli, la man...-->continua

14/09/2025 - Sparatoria a Taranto: ferito un buttafuori di 32 anni a Lama

TARANTO – Un uomo di 32 anni è rimasto ferito a una gamba in una sparatoria avvenuta questa mattina tra Lama e San Vito, a Taranto. La vittima, un buttafuori di un noto locale della litoranea, viaggiava in moto quando un altro motociclo si è affiancato esplode...-->continua

14/09/2025 - Incendi boschivi, oltre 59 mila interventi dei Vigili del fuoco nell’estate 2025

Quella appena trascorsa è stata un’estate particolarmente impegnativa per i Vigili del fuoco sul fronte degli incendi boschivi. Secondo quanto riportato dall’ANSA, tra il 15 giugno e il 12 settembre sono stati effettuati 59.793 interventi, oltre 6.700 in più r...-->continua

14/09/2025 - Hai ricevuto un SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF? Attenzione a non cadere nella truffa!

Hai ricevuto un SMS che ti chiede di contattare con urgenza il CAF?
Il messaggio, sfruttando le imminenti scadenze fiscali, invita l'utente a chiamare con urgenza il CAF a un numero che inizia con 89, che prevede un costo maggiorato rispetto al nostro pian...-->continua

14/09/2025 - Salerno, maxi perquisizione in carcere: sequestrati 30 cellulari e droga

Maxi operazione di Polizia Penitenziaria nella Casa Circondariale di Salerno: durante una perquisizione straordinaria sono stati rinvenuti circa 30 telefoni cellulari e un consistente quantitativo di droga, tra hashish e cocaina. A darne notizia è Marianna Arg...-->continua


CRONACA BASILICATA

15/09/2025 - Rissa fuori da un locale a Potenza: conclusa l’indagine sugli ex calciatori rossoblù
15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri
15/09/2025 - Senise, al via i lavori sulla vasca “Mesossero” e la rete irrigua Piano delle Maniche
15/09/2025 - Sette anni senza Angela Ferrara, la poetessa del primo giorno di primavera

SPORT BASILICATA

15/09/2025 - Dal Camerun all’ ACS 09, la splendida storia di Lucien
15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

NEWS BREVI
1/12/2021 Ultimo lotto Bradanica, domani alle 11.30 l’apertura al traffico

Come annunciato nei giorni scorsi verrà aperto domani, 2 dicembre, l’ultimo lotto “La Martella” della strada Statale “Bradanica”.
L’apertura al traffico è in programma alle ore 11.30 al km 135 lato La Martella.
Sarà presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra.

28/11/2021 Poste Italiane: estesi orari apertura di tre uffici postali lucani

Poste Italiane comunica che a partire lunedì 29 novembre, gli Uffici Postali di Matera 5, Melfi e Moliterno saranno interessati da un potenziamento degli orari di apertura al pubblico.
In particolare, gli uffici postali di Melfi e Moliterno (PZ) saranno aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:20 – 19:05, il sabato dalle ore 8:20 alle 12:35. Matera 5 osserverà l’orario di apertura su 6 giorni lavorativi. Lun/ven 08:20 – 13:45, sabato  08:20 – 12:45.
Questi interventi confermano la vicinanza di Poste Italiane al territorio e alle sue comunità e la volontà di continuare a garantire un sostegno concreto all’intero territorio nazionale. Anche durante la pandemia, infatti, Poste Italiane ha assicurato con continuità l’erogazione dei servizi essenziali per andare incontro alle esigenze della clientela, tutelando sempre la salute dei propri lavoratori e dei cittadini.
L’Azienda coglie l’occasione per rinnovare l’invito ai cittadini a recarsi negli Uffici Postali nel rispetto delle norme sanitarie e di distanziamento vigenti, utilizzando, quando possibile, gli oltre 8.000 ATM Postamat disponibili su tutto il territorio nazionale e i canali di accesso da remoto ai servizi come le App “Ufficio Postale”, “BancoPosta”, “Postepay” e il sito www.poste.it. 

15/11/2021 Obbligo di catene o pneumatici da neve

E’ stata emessa questa mattina e trasmessa alla Prefettura ed a tutte le Forze dell’ordine, l’ordinanza firmata dal Dirigente dell’Ufficio Viabilità e Trasporti della Provincia, l’ing. Antonio Mancusi, con la quale si fa obbligo:“A tutti i conducenti di veicoli a motore, che dal 01 Dicembre 2021 fino al 31 Marzo 2022 transitano sulla rete viaria di competenza di questa Provincia di Potenza, di essere muniti di pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/33 CEE recepita dal Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30/03/1994 e s.m.i. o a quelle dei Regolamenti in materia, ovvero di avere a bordo catene o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere prontamente utilizzati, ove necessario, sui veicoli sopraindicati.

Tale obbligo ha validità, anche al di fuori del pericolo previsto in concomitanza al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio”.





Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo