HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

 

 

Sette anni senza Angela Ferrara, la poetessa del primo giorno di primavera

15/09/2025



Sono trascorsi sette anni da quel tragico 15 settembre 2018, quando a Cersosimo, piccolo borgo dell’area sud lucana, la vita di Angela Ferrara, vittima di femminicidio. Una tragedia che segnò profondamente la comunità, lasciandola nello stordimento di chi fatica ad accettare l’inaccettabile.


Angela Ferrara era nata il 21 marzo, nel giorno della primavera e della poesia, proprio come Alda Merini. Un destino che sembrava già scritto nel suo amore per i versi, con i quali raccontava il mondo, le emozioni e le speranze. «Le brutture erano solo punti di vista», scriveva nei suoi testi, trasformando la realtà con lo sguardo limpido della poesia.


Oggi la sua memoria deve continuare a vivere. A lei sono intitolati il teatro del paese, il presidio di Libera, un laboratorio nella scuola dell'infanzia di Senise e un premio di laurea giunto alla terza edizione. Segni concreti che testimoniano come, dal dolore, siano nati impegni e progetti destinati a durare nel tempo.


Ma l’eredità più preziosa di Angela resta lo sguardo sulle piccole cose: una goccia di pioggia su un finestrino, i grappoli d’uva al sole di settembre, una rosa bianca in giardino, il panorama che si apre dalla piazza di un paese, l’acqua trasparente del mare. È lo sguardo di chi sapeva fermarsi davanti alla bellezza, anche la più semplice, e trasformarla in poesia.


Ricordare Angela significa non dimenticare quel futuro che le è stato negato. Significa, soprattutto, custodire e tramandare il suo modo di guardare il mondo: con occhi nuovi e cuore in ascolto.


 


lasiritide.it




ALTRE NEWS

CRONACA

15/09/2025 - Tramutola, strada ex SS.276: il sindaco sollecita interventi urgenti su fondi P.O. Val d’Agri
15/09/2025 - Senise, al via i lavori sulla vasca “Mesossero” e la rete irrigua Piano delle Maniche
15/09/2025 - Sette anni senza Angela Ferrara, la poetessa del primo giorno di primavera
14/09/2025 - Autismo e lavoro: a Sasso di Castalda il progetto ''I colori dell’autonomia''

SPORT

15/09/2025 - Promozione lucana: 21 gol nella seconda giornata, Sporting e Invicta a punteggio pieno
14/09/2025 - Terryana D’Onofrio d’oro a Guadalajara: trionfo ai Mediterranean Championships 2025
14/09/2025 - Il Francavilla pareggia con il Pompei e recrimina per un palo di Gentile
14/09/2025 - Seconda giornata di Eccellenza Lucana: subito fuga per Cristofaro, Policoro e San Cataldo

Sommario Cronaca                                  Sommario Sport

Non con i miei soldi. Non con i nostri soldi
di don Marcello Cozzi

Parlare di pace in tempi di guerra è necessario, ma è tardi.
Non bisogna aspettare una guerra per parlarne. Bisogna farlo prima.
Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente, quando si costruiscono mondi e società sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanità; bisogna farlo quando la “frusta del denaro”, come ...-->continua



 



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo