-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

21/11/2025

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con il percorso partecipato” che sta accompagnando la definizione del nuovo Piano regionale integrato della Salute e dei Servizi alla persona e alla comunità 2026–2030, il primo aggiornamento organico dopo oltre dieci anni.

Latronico ha ricordato che il titolo dell’evento descrive perfettamente il momento che la Basilicata sta attraversando: “una fase in cui, accanto a criticità strutturali, si aprono opportunità decisive per costruire un nuovo modello di salute fondato su prossimità, integrazione e innovazione. Lo studio Uil presentato nel corso dell’iniziativa – ha sottolineato – offre un contributo serio, utile e pienamente coerente con l’analisi di contesto del nuovo Piano, confermando elementi centrali della situazione lucana: l’invecchiamento della popolazione, la speranza di vita in buona salute tra le più basse d’Italia, l’alta prevalenza di multicronicità, la diffusa sedentarietà, la mobilità passiva ancora significativa, la rinuncia alle cure e la crescente solitudine nella popolazione anziana”. “Numeri che parlano chiaro – ha commentato – e che ci dicono che il sistema deve cambiare, evolvere e riorganizzarsi per rispondere alle fragilità di oggi e alle nuove forme di domanda di salute”.

L’assessore ha ribadito che la costruzione del Piano non è un processo chiuso, ma una scelta dichiarata di partecipazione: “Non stiamo scrivendo un documento calato dall’alto. Il Piano nasce dal confronto con Aziende sanitarie, sindacati, ordini professionali, enti locali, Università, società scientifiche, terzo settore e cittadini, che hanno potuto inviare contributi liberi attraverso il portale regionale. Questa apertura non è solo un metodo: è una visione. La salute è un’opera collettiva”.

In questo quadro l’assessore ha espresso apprezzamento per la proposta Uil di un organismo permanente di cooperazione, definendola perfettamente in linea con la governance partecipata che il Piano intende consolidare.

Latronico ha quindi illustrato la direzione strategica del nuovo Piano 2026–2030, che punta a rafforzare la prevenzione, l’invecchiamento attivo, gli screening, la presa in carico della cronicità e la promozione degli stili di vita; a garantire equità nell’accesso ai servizi attraverso una rete territoriale moderna e capillare – con Case della Comunità, Ospedali di Comunità, Centrali Operative Territoriali, telemonitoraggio, infermiere di comunità e farmacie dei servizi –; a migliorare la qualità e l’efficienza delle cure tramite Pdta aggiornati, reti cliniche, strumenti di governo delle liste d’attesa e riduzione della mobilità passiva; a investire nell’innovazione digitale, dal Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 alle piattaforme regionali, fino al potenziamento delle tecnologie sanitarie e della cybersecurity; a rafforzare la trasparenza e la sostenibilità attraverso indicatori chiari, dashboard digitali, PAl coerenti e monitoraggio continuo. Particolare rilievo è stato dato infine al tema delle competenze e delle risorse umane, considerate centrali nel Piano: formazione continua, nuove professionalità, team multidisciplinari e politiche di attrattività per riportare professionisti in Basilicata e trattenere talenti.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e coerente con i...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Nuovi fondi per la Biblioteca Comunale ‘Rocco Scotellaro’ di Rotonda

Nuova linfa per la Biblioteca comunale “Rocco Scotellaro” di Rotonda. In attuazione del decreto ministeriale 272/2025, infatti, l’ente di Via Roma beneficerà di un contributo di quasi 16 mila euro da utilizzare per l’acquisto di libri da destinare alla sua bib...-->continua

21/11/2025 - Peste suina africana: revocate restrizioni nei nove Comuni lucani

L’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha reso noto che il Comitato permanente per la salute e il benessere animale, riunito ieri a Bruxelles, ha espresso parere favorevole alla revoca delle misure restrittive per la peste ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo