-->
La voce della Politica
| Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo |
|---|
20/11/2025 | “In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazione, dal sistema irriguo alla forza delle nostre filiere produttive, abbiamo garantito continuità anche in una fase climatica complessa, che presenta ormai dinamiche critiche strutturali”. E’ quanto sottolinea il Presidente della Regione, Vito Bardi. Che aggiunge: “La Basilicata è l’unica regione d’Italia che continua a finanziare con risorse proprie l’assistenza tecnica in zootecnia, assicurando veterinari e agronomi in tutti i 131 Comuni lucani: un modello che tutela il benessere animale, la qualità delle produzioni e il presidio dei territori più fragili, contrastando lo spopolamento. Negli ultimi sette anni – prosegue il Presidente – abbiamo investito stabilmente sul sistema irriguo gestito dal Consorzio di Bonifica, mantenendo i canoni più bassi d’Italia e sostenendo la competitività dei comprensori strategici del Metapontino, del Vulture-Melfese e della Val d’Agri. Ridurre i costi di produzione significa rafforzare le nostre eccellenze ortofrutticole e garantire condizioni più favorevoli agli agricoltori sui mercati. Abbiamo inoltre stabilizzato e valorizzato il lavoro di oltre 4.000 addetti della forestazione, riconoscendo il loro ruolo centrale nel presidio idrogeologico e ambientale. Una scelta che testimonia la concretezza delle politiche sociali portate avanti da questo governo regionale”.
Il Presidente evidenzia che nel 2025 sono stati messi in campo interventi molto concreti per sostenere l’agricoltura e la forestazione lucana: “Parliamo – spiega Bardi – di circa 78 milioni di euro complessivi, tra fondi liberi destinati al settore – che hanno coperto quote di cofinanziamento sui bandi, risorse per il Consorzio di Bonifica, finanziamenti all’ALSIA – fondi PNRR, fondi statali e comunitari legati all’agricoltura, risorse per l’emergenza cinghiali, fondi per caccia, pesca e indennizzi fauna selvatica, oltre a contributi statali di varia natura e ulteriori stanziamenti regionali dedicati alla forestazione e agli allevatori. Una manovra importante che ha permesso di garantire continuità, stabilità e interventi strutturali in un anno particolarmente complesso. Per il 2026 ci sono già risorse certe in previsione: circa 30 milioni di fondi liberi per le quote di cofinanziamento dei bandi nell’ambito del PSR, che si inseriscono in un quadro complessivo di 40 milioni già previsti per il settore agricolo e zootecnico. A queste somme si aggiungeranno ulteriori risorse nel bilancio di previsione in fase di ultimazione, in coerenza a un quadro normativo vincolante, graduale e progressivo nell’allocazione delle risorse. Una programmazione prudente ma solida, che consentirà di continuare a sostenere il comparto con responsabilità e visione. L’azione del governo regionale sulle politiche agricole, irrigue e forestali c’è sempre stata e continuerà ad esserci, come dimostrano i fatti”.
“Oggi tutte le direzioni regionali – non soltanto l’agricoltura – affrontano urgenze e fabbisogni rilevanti. La Giunta – evidenzia Bardi – è chiamata a operare con serietà in una cornice normativa precisa, con vincoli di bilancio e obblighi di legge che impongono programmazione, gradualità e responsabilità. Siamo sempre riusciti a sostenere ogni comparto e continueremo a farlo: il governo regionale non ha mai lasciato indietro nessuno e non inizierà certo adesso. Desidero, infine, chiarire un aspetto fondamentale: il bilancio di assestamento approvato nei giorni scorsi è una manovra esclusivamente tecnica, prevista dalla legge, e non incide sull’allocazione delle risorse future tra le direzioni generali. È un passaggio necessario per consentire alla Regione di arrivare al bilancio di previsione 2026 nelle migliori condizioni. Per la terza volta negli ultimi dieci anni – aggiunge il Presidente – approveremo il bilancio prima della fine dell’anno. Questo consentirà ad agricoltori, imprese, enti e direzioni generali di programmare il 2026 con serenità e con un significativo anticipo. L’agricoltura lucana è un presidio sociale, economico e ambientale che continueremo a sostenere con attenzione, concretezza e responsabilità. Le comunità rurali, gli allevatori, gli agricoltori e gli operatori delle filiere non sono soli: la Regione è e resterà al loro fianco, con una programmazione puntuale, con rispetto della legge e – conclude Bardi – con la volontà di costruire, insieme, un futuro più solido per tutto il comparto”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|