-->
La voce della Politica
| Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci |
|---|
13/11/2025 | Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sistema di depurazione e collettamento dei reflui dell’abitato di Pisticci e delle frazioni di Tinchi e Centro Agricolo.
Si tratta di un risultato di grande rilievo che dà continuità al percorso già avviato con la gara in corso del nuovo depuratore comunale. Il nuovo finanziamento consentirà di avviare il lotto 2 del sistema di depurazione, dedicato al tratto di collettamento sul fronte Basento, completando così l’anello che circonda l’abitato e si collega al depuratore e al tratto fronte Cavone, già finanziati con il primo lotto.
Contestualmente, vengono stanziati 8 milioni di euro per la realizzazione del sistema di collettamento dei reflui di Tinchi e del Centro Agricolo, che saranno convogliati verso il depuratore di Marconia, a sua volta oggetto di un intervento di potenziamento. Un piano complessivo che permetterà di razionalizzare la rete fognaria, migliorare l’efficienza del servizio e garantire una maggiore tutela ambientale su tutto il territorio comunale.
Le risorse provengono dal recente Accordo per la coesione, sottoscritto il 31 ottobre tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che assegna fondi FSC 2021–2027 a oltre cento progetti in diverse regioni italiane. In Basilicata sono quattro gli interventi finanziati, due dei quali riguardano proprio il Comune di Pisticci: un riconoscimento che conferma l’attenzione nazionale verso il territorio e la solidità della progettualità locale.
«Con questo nuovo finanziamento – sottolinea il sindaco Domenico Albano – si completa un percorso strategico che da anni il Comune porta avanti con determinazione. La depurazione delle acque non è solo un’opera pubblica, ma un investimento sulla salute dei cittadini, sulla qualità della vita e sulla tutela del nostro ambiente. Dopo decenni di ritardi, stiamo costruendo un sistema moderno e sostenibile, che consegnerà a Pisticci un futuro più pulito e sicuro».
Sulla stessa linea l’Assessore ai Lavori pubblici Rocco Negro, che evidenzia il valore tecnico e territoriale dell’intervento: «Questo risultato è frutto di una programmazione accurata e di una collaborazione costante con gli enti sovraordinati. Con il secondo lotto del sistema di Pisticci e il collettamento di Tinchi e Centro Agricolo si compie un salto di qualità nell’efficienza della rete fognaria e depurativa, mettendo il nostro territorio in condizione di garantire standard ambientali elevati e continuità di servizio».
L’Amministrazione comunale esprime soddisfazione per l’esito di questo importante traguardo, che si inserisce in una visione complessiva di sviluppo sostenibile e di cura del bene comune. Un obiettivo perseguito con impegno e competenza, nella consapevolezza che investire in queste opere strategiche significa investire nel futuro di Pisticci.
Il sindaco e l’amministrazione comunale rivolgono un ringraziamento al Presidente della Regione Basilicata e all’Assessorato all’Ambiente per l’attenzione e la collaborazione mostrate nel sostenere questo importante progetto per il territorio. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Manca: ''La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi''
Nel ventiduesimo anniversario dell’inizio della mobilitazione di Scanzano Jonico, il Partito Democratico della Basilicata ricorda una delle più straordinarie mobilitazioni popolari contro una decisione imposta dall’alto.
Il Commissario regionale del PD Basilicata, s...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Allarme suicidi tra i giovani, Mignoli e Cerbino: Fare rete
La Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Rossana Mignoli, e l’Ordine degli Psicologi di Basilicata, per il tramite della sua Presidente, Dott.ssa Caterina Cerbino, esprimono profonda preoccupazione per il crescente numero di episodi di suicidio e t...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Nuovi finanziamenti per la depurazione e le acque di Pisticci
Arrivano nuovi e importanti finanziamenti che rafforzano la strategia di tutela ambientale e di modernizzazione infrastrutturale del territorio pisticcese. Il Comune di Pisticci beneficerà infatti di oltre 13 milioni di euro destinati al completamento del sist...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - FNA 2025, la Garante Marika Padula: riconosciuto il ruolo dei caregiver familiari nell’accesso ai contributi di cura
La Garante regionale per le persone con disabilità, Marika Padula, accoglie con soddisfazione i chiarimenti introdotti nello Schema tipo di Avviso FNA 2025, che riconoscono ai caregiver familiari la possibilità di presentare domanda e ricevere fino al 30% del ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - COP30: Cestari (ItalAfrica) a sostegno proposta destinare ai Paesi Africani il 30% dei finanziamenti per il clima
L’annuncio della raccolta di oltre 3,4 miliardi di euro destinati al Fondo per il Clima, grazie a nuovi accordi firmati durante la Cop30, in corso a Belém, è un primo risultato importante. Si tratta adesso di raccogliere la proposta della Commissione dell’Unio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga pe...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|