-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

10/11/2025

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, fortemente voluta dall’amministrazione comunale, è stata presentata domenica sera presso la sala consiliare affollata di cittadini.
Il Controllo di Vicinato è un nuovo strumento innovativo di sicurezza partecipata, che vede il coinvolgimento diretto dei cittadini. Durante l’incontro, insieme al Comandante della Stazione dei Carabinieri di Vietri di Potenza, Mar. Daiana Conte, agli agenti della Polizia Locale Nicola Zirpoli e Mariangela Bochicchio, alle associazioni e ai Consiglieri comunali, il Sindaco ha presentato nel dettaglio il protocollo e le diverse attività che vedranno impegnate, da un lato, le Istituzioni e, dall’altro, i cittadini, in particolare nelle attività di osservazione e segnalazione di fatti e circostanze che avvengono nella propria zona di residenza.
Per il sindaco Giordano, “la sicurezza delle nostre comunità è una priorità. Dopo aver realizzato e implementato i sistemi di videosorveglianza, proseguiamo ora con le attività del “Controllo di Vicinato”. Inoltre, ha fatto sapere il sindaco, “il Comune di Vietri di Potenza sta procedendo all’implementazione dell’impianto di videosorveglianza, con l’installazione di nuove telecamere per il monitoraggio di sei ulteriori aree del territorio comunale. Telecamere che si aggiungono alle 25 già installate da tempo e operative, in modo da coprire tutto il territorio e anche il centro abitato”. Il Comune dispone anche di telecamere più avanzate con il rilevamento delle targhe nei punti strategici.
Nel dettaglio, il Gruppo di Vicinato controlla la zona di riferimento, attraverso una attività di mera osservazione (ad esempio, passaggi ritenuti sospetti di macchine o di persone, allarmi, rumori), segnala alle Forze dell’Ordine, tramite un Coordinatore, situazioni inusuali e/o comportamenti sospetti, collabora con i vicini attraverso comportamenti di reciproca assistenza, crea un canale di comunicazione per scambiare rapidamente informazioni tra vicini e individua anche i cosiddetti ‘fattori di rischio ambientale’. Anello di congiunzione tra il Gruppo e le Forze di Polizia sarà il Coordinatore, investito ufficialmente dall’Amministrazione Comunale ed inserito in un elenco consegnato alla Questura e all’Arma dei Carabinieri.
Durante la serata già tanti cittadini hanno sottoscritto il modulo per entrare a far parte del Controllo di Vicinato. Per tutti sarà prevista anche una specifica formazione.
Ricordiamo infine che è ancora possibile aderire al progetto “Controllo di Vicinato” consultando le informative disponibili presso la sede municipale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
10/11/2025 - M5S: Solidarietà ai lavoratori Tiberina e PMC, Bardi assente

Questa mattina ho voluto incontrare i lavoratori e le lavoratrici di Tiberina e PMC, che da settimane presidiano con dignità e coraggio, chiedendo solo di poter continuare a lavorare.
Abbiamo organizzato un pranzo solidale in compagnia delle operaie e degli operai: un ge...-->continua

10/11/2025 - Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto “Controllo del Vicinato"

Entra nel vivo a Vietri di Potenza il progetto di sicurezza “Controllo del Vicinato”, a seguito della sottoscrizione in Prefettura a Potenza del protocollo di intesa con il Prefetto Michele Campanaro da parte del Sindaco Christian Giordano. L’iniziativa, forte...-->continua

10/11/2025 - Bonus Gas: i consiglieri di opposizione convocano conferenza stampa

I Consiglieri regionali di opposizione terranno una conferenza stampa domani, martedì 11 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Riunioni “Gabriele Di Mauro” al secondo piano del Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata, per un’analisi approfondita dell...-->continua

10/11/2025 - ''La raccolta delle olive compromessa dai cinghiali e dalla siccità''

Con l’arrivo dell’autunno, molte aziende agricole e molte famiglie di lucani hanno iniziato o stanno programmando l’inizio della raccolta delle olive. Questa è stata un’annata di siccità su tutto il territorio regionale e soprattutto negli areali privi di font...-->continua

10/11/2025 - Bochicchio (AVS-PSI-LBP): “Ponti di Umanità” – ad Avigliano per pace e solidarie

“Ponti di Umanità: da Gaza al Mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dalla Sezione “Sandro Pertini” del Partito Socialista Italiano, in collaborazione con Alleanza Verdi Sinistra, che si terrà sabato 15 novembre ad Avigliano.

L’appuntamento si in...-->continua

9/11/2025 - Guardia medica e medici di famiglia: De Fino (Ssp) spiega cosa accade con le AFT

A seguito dei chiarimenti giunti dal Direttore f.f. dell’Uoc Cure Primarie Area sud dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, anche la Direzione Generale interviene sulla questione relativa alle difficoltà nel servizio di continuità assistenziale che si sono v...-->continua

8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo