-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

30/10/2025

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, affrontata da un pacchetto di referendum abrogativi negli anni '80, sta per concretizzarsi almeno sul fronte della indispensabile e non più rinviabile separazione delle carriere dei magistrati. Un traguardo importante che con ogni probabilità avrà una coda referendaria, nella quale si chiederà ai cittadini di promuovere o bocciare la riforma costituzionale in oggetto. Noi siamo da sempre favorevoli, tanto da aver promosso a ripetizione quesiti referendari. Favorevoli e non contro la magistratura, ma per una magistratura in cui siano chiari i ruoli e sia chiara la terzietà del giudice rispetto ad accusa e difesa.
Quante volte, non a caso, abbiamo sentito definire “giudice” un pubblico ministero. La cosa non è solo un errore da penna rossa, ma temo che si tratti della spia di qualcosa che è andato radicandosi. Quel che è certo è che se ad accusarti è un giudice, va da sé che sei di fatto già colpevole e condannato. Sarebbe stucchevole e pleonastico per me sottolineare una ovvietà: ad indagare e a muovere accuse non è un giudice, ma un pubblico ministero; un inquirente che tra l’altro sarebbe tenuto a trovare anche eventuali elementi che scagionano l’indagato. Accade, invece, non di rado, che in occasione di gravi episodi di cronaca nera si concretizzi un accanimento terapeutico nei confronti di chi viene identificato come autore del delitto. Insomma, a volte, l’importante non è assicurare il colpevole alla giustizia per un equo processo, ma trovare qualcuno su cui buttare la croce, lo stigma.
Considerando tutto ciò che si sta muovendo per tentare di far fallire una riforma di civiltà, che garantisca la certa terzietà del giudice eliminando ogni dubbio sulla sua subordinazione al Pm, occorre attivarsi ora, subito e non domani. Lo stesso Falcone era assolutamente favorevole a questo tipo di provvedimento. Inutile dire che i professionisti dell'antimafia, di cui parlava Leonardo Sciascia, questo non ve lo diranno mai. Falcone, per certi aspetti, è stato sequestrato anche dagli stessi che vergognosamente lo avversarono quando era vivo.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia", c'è scritto nelle Beatitudini.
E noi questa fame e questa sete, per fortuna, l'abbiamo conservata intatta ed è semmai cresciuta nel corso degli anni.
Ho trascorso centinaia di ore della mia vita a coordinare comitati referendari e a raccogliere firme in calce ai referendum sulla giustizia; come detto non solo quelli degli 'anni 80 definiti “Referendum Tortora”. Non intendo e non intendiamo perdere una opportunità che potrebbe non tornare a breve e intendiamo contrastare tutte le forze che, in caso di referendum costituzionale, faranno di tutto per far fallire questa riforma, non escluso, temo, il mentire ed attivare "macchine del fango". Per certi aspetti, contesto e scenari sono già scritti. Noi ci rivolgiamo agli uomini liberi, al di là di colori e bandiere, affinché ci raggiungano sotto “l'ombrello” che intendiamo creare ed entrino a far parte del nucleo di lotta e di azione che intendiamo costituire.
Sì, si preparano giorni interessanti e difficili, ma noi dobbiamo anche alla memoria di Enzo Tortora, voluto eurodeputato da Marco Pannella, questa mobilitazione. Un Tortora, gioverà ricordarlo, che diversamente da altri non utilizzò lo scudo dell'immunità parlamentare e decise di difendersi nel processo e dal processo, in quello che ancora oggi costituisce il punto più basso della giustizia italiana, il nostro affaire Dreyfus.
Invito, per tanto, tutti coloro che vogliono aderire a comunicarmi la loro disponibilità.
Il manifesto in oggetto reca in calce le prime firme di Maurizio Bolognetti (Segretario di Radicali Lucani), Maria Antonietta Ciminelli (tesoriera di Radicali Lucani), Alessandro Singetta (avv. e già Consigliere regionale), Enzo Acito (ingegnere e già consigliere regionale), Livio Valvano (direttore dell’Avanti), Massimo Celoro (farmacista e già sindaco di Sarconi), Giulio Cainarca (condirettore di Radio Libertà), Carlo Giordano (direzione Radicali Lucani), Mario Marra (Presidente della Associazione Stella Maris), Giuseppe Spera (direttore Aor San Carlo), Maria di Lascio (già sindaca di Lagonegro), Nicola Timpone (commercialista). Hanno inoltre sottoscritto il manifesto-appello: Rosanna Ennico (militante storica di Radicali Lucani), Lucia Tripodi (iscritta a Radicali Lucani), Tommaso Ciacca (medico, iscritto a Radicali Lucani), Francesca Tiboldo (insegnante in pensione e iscritta a Radicali Lucani), Imelde Cassino Rosati (dirigente scolastico in pensione), Raoul Pacifici Guatteri (Presidente della Onlus “Quei Ragazzi…Lavori in corso), Biagio Velardi (Agente immobiliare).

Come concludere questa mia nota? Credo non ci sia modo migliore che citare Leonardo Sciascia: “Io ho dovuto fare i conti da trent’anni a questa parte, prima con coloro che non credevano o non volevano credere all’esistenza della mafia, e ora con coloro che non vedono altro che mafia […] Non ho, lo riconosco, il dono dell’opportunità e della prudenza. Ma si è come si è”.

Info per aderire: www.facebook.co/maurizio.bolognetti

Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, già Consigliere Nazionale dei "Club Pannella".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
30/10/2025 - Riforma sulla disabilità, Matera provincia pilota

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato le prime linee di indirizzo per l’avvio della fase applicativa nella provincia di Matera della riforma sulla disabilità. Si tratta di un passaggio fondamentale, che permetterà alla Basilicata di essere tra le prime realtà in ...-->continua

30/10/2025 - Rosa (FdI) critica la sindaca di Genzano di Lucania per offese alla premier

Scoppia la polemica dopo che la sindaca di genzano di Lucania Viviana Cervellino, in un’intervista al programma “Prova d’Inchiesta”, avrebbe rivolto offese alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
A intervenire è il senatore di Fratelli d’Italia Giann...-->continua

30/10/2025 - Olio: Coldiretti Basilicata, necessarie maggiori regole per fermare speculazioni

E’ quanto mai necessario garantire che l’olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l’olio extravergine d’oliva europeo. L’assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell’olio importato...-->continua

30/10/2025 - Ass.Radicali Lucani: un Manifesto Appello per separazione carriere magistrati

A oltre 40 anni dal "Caso Tortora", posto all'attenzione nazionale e internazionale da Marco Pannella; a quasi 40 anni dai referendum sulla giustizia, voluti dal leader radicale e mio mentore, forse ci siamo.
A quanto pare quella riforma della giustizia, ...-->continua

30/10/2025 - Sant’Arcangelo, consigliere Giordano: ripristinare l’acqua nel centro storico

Il Consigliere Comunale Nicola Giordano, sollecitato dalla popolazione e residente nel centro storico del paese, chiede quanto segue:

Premesso che la fonte dell’acqua che alimenta l’intera area del fondo valle dell’Agri è situata a Paterno (sorgente “...-->continua

30/10/2025 - Basilicata. Latronico: meritocrazia e competenze all’Irccs Crob

Dopo quasi sette anni di attesa, il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata (CROB) di Rionero in Vulture volta pagina: sono stati firmati oggi 32 contratti che assegnano incarichi gestionali e di altissima professionalità a dirigenti medici e sanitar...-->continua

30/10/2025 - CROB di Rionero, ricerca e innovazione al centro: la UIL FPL sostiene il nuovo piano di rafforzamento

La UIL FPL Basilicata valuta favorevolmente il nuovo Piano del Fabbisogno 2026-2028 del CROB di Rionero, che punta a rafforzare l’organico e innovare la struttura. Previsti nuovi infermieri, OSS e figure amministrative, oltre a direzioni di struttura complessa...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo