-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

27/10/2025

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee dell’indotto Stellantis, e che oggi si trovano di fronte a un rischio concreto di licenziamento collettivo, dopo anni di proroghe e contratti precari.
Abbiamo ascoltato direttamente le loro storie, cariche di dignità e preoccupazione.
Molti di loro hanno oltre cinquant’anni e sanno bene quanto sarebbe difficile ricollocarsi nel mercato del lavoro.
Dietro le cifre ci sono persone, famiglie, vite intere legate alla fabbrica e al suo futuro.
Non possiamo accettare che un territorio che ha dato tanto all’industria italiana venga lasciato solo di fronte alla transizione industriale.
La Regione Basilicata deve assumersi fino in fondo le proprie responsabilità: serve un tavolo permanente con i sindacati e con le aziende coinvolte, capace di affrontare con trasparenza e tempestività ogni passaggio di questa vertenza.
Sappiamo che i lavoratori hanno già sollecitato l’interlocuzione con il Dipartimento regionale competente, ma segnalano risposte lente e interlocuzioni frammentarie.
È inaccettabile che la politica regionale si limiti a osservare.
La difesa del lavoro non è un atto simbolico: è un dovere. Per questo chiediamo con forza la condivisione di una politica industriale coerente che tuteli i diritti delle persone e impedisca che l’indotto venga smantellato silenziosamente.
Come Movimento 5 Stelle, ribadiamo che la transizione produttiva non può tradursi in espulsione sociale.
Chiediamo che la Regione Basilicata sia protagonista nel rivendicare e garantire la continuità occupazionale e la tutela dei livelli produttivi; che vigili sulla trasparenza delle commesse e sugli appalti pluriennali prorogati e che promuova percorsi di riqualificazione e accompagnamento alla pensione per chi è prossimo alla fine della carriera.
La Basilicata non può essere trattata come un’area di sacrificio.
Ogni posto di lavoro salvato è una famiglia che resta qui, nel proprio territorio, con dignità e futuro.
Continueremo a seguire la vicenda Trasnova insieme alle organizzazioni sindacali e ai colleghi del Movimento, perché questa non è solo una vertenza lucana: è una questione nazionale di giustizia sociale e di rispetto per il lavoro.
D’altronde, come ricordava qualcuno, da Melfi alla Regione fino al Parlamento ci sono gli stessi colori politici: dovrà pur valere qualcosa.
Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/10/2025 - Ospedale di Melfi: incontro con assessore regionale Latronico

Si è tenuto questo pomeriggio, nell’ospedale “San Giovanni di Dio” di Melfi, l’incontro tra l’assessore alla Salute, Politiche della Persona e PNRR, Cosimo Latronico e la direzione medica e il personale sanitario dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. L’iniziativa, in...-->continua

27/10/2025 - Ripensare il lavoro pubblico per un’ALSIA all’altezza delle sfide future

La nuova fase di rilancio dell’ALSIA, presentata con entusiasmo dall’assessore Cicala e dal nuovo direttore Michele Blasi, rappresenta un’occasione preziosa per aprire una riflessione più ampia sul ruolo del lavoro pubblico nella società contemporanea⁽¹&...-->continua

27/10/2025 - M5S: Trasnova, la Regione intervenga subito sul futuro Stellantis

La vertenza Trasnova–Logitech–Teknoservice rappresenta l’ennesimo e gravissimo campanello d’allarme per l’area industriale di Melfi.
Parliamo di lavoratrici e lavoratori che da decenni operano con professionalità e sacrificio nei piazzali e nelle linee del...-->continua

27/10/2025 - Basilicata. Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Alsia di Pantanello di Metaponto, la conferenza stampa di aggiornamento sulle attività dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura. Un appuntamento importante per fare il punto sull’attuazione...-->continua

27/10/2025 - Cinghiali a Castrocucco-Maratea: Lettera aperta ad istituzioni

Contiene oltre 80 firme di adesioni la lettera aperta “Emergenza cinghiali, stato di abbandono, degrado nella frazione di Castrocucco di Maratea” – all’attenzione di Regione Basilicata e Prefettura di Potenza, in qualità Autorità competenti in materia di sicur...-->continua

26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì 22 ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni su...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo