-->
La voce della Politica
Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025 |
---|
17/09/2025 | Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani impegnati nell’attività sindacale – che si è concluso oggi a Vasto. Tra i 100 giovani che hanno partecipato, Antonella e Daniel in rappresentanza dei giovani Uil Basilicata. Due giovani donne lucane che con passione, impegno e coraggio hanno portato la voce e le speranze della nostra terra al centro del dibattito nazionale.
“E’ stata un’esperienza davvero preziosa. Non solo abbiamo avuto l’opportunità di conoscere persone nuove e interessanti, ma soprattutto -hanno raccontato- di avvicinarci meglio a questi problemi che toccano direttamente tutti i giovani lucani e del Sud, scoprendolo in modo diverso, più vicino e concreto il ruolo del sindacato. Attraverso un metodo di apprendimento diretto e nel linguaggio dei giovani abbiamo imparato molto, condividendo idee, esperienze e punti di vista. È proprio questo scambio che ha reso l’esperienza ancora più speciale. Quest’anno il confronto si è concentrato sul tema del dumping contrattuale. Grazie agli interventi del segretario generale Pierpaolo Bombardieri, degli organizzatori e dei facilitatori, abbiamo potuto affrontare da vicino una questione ancora troppo presente nel mondo del lavoro: la precarietà”.
Il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri, ha sottolineato che “nel nostro Paese c’è un problema che riguarda la qualità dell’occupazione: la condizione del lavoro, soprattutto per i giovani, continua a essere disastrosa, con contratti pirata o precari e stipendi bassissimi. Basta chiedere ai nostri ragazzi per capire che la loro situazione non è affatto migliorata”.
“La politica dimostra di essere distante dalla vita reale, perché si ferma ai numeri e non si rende conto che le nostre ragazze e i nostri ragazzi non riescono ad avere un mutuo per comprarsi una casa, né un prestito per acquistare una macchina o, addirittura, un telefono cellulare. Inoltre - ha affermato Bombardieri - c’è un problema di salari bassi che, spesso, sono rimasti tali trasformandosi, così, in una sorta di ammortizzatori sociali per le aziende in crisi. Tutto questo lo si deduce anche dalla difficoltà nel rinnovare i contratti sia nel privato che nel pubblico impiego. Ecco perché - ha precisato il leader della Uil - abbiamo chiesto al Governo, di detassare gli aumenti contrattuali e di favorire la contrattazione di secondo livello, anche perché aumenti la produttività e la competitività come, peraltro, sta chiedendo Draghi, proprio oggi, da Bruxelles. C’è, infine, la questione dazi e dell’apertura a nuovi mercati. Su tutti questi punti - ha proseguito Bombardieri - abbiamo le nostre proposte, ben note al Governo, e su molte delle quali si svilupperà il confronto con Confindustria, a partire da domani, e con altre organizzazioni datoriali, nei prossimi giorni. Con loro si affronterà anche il tema della rappresentanza, per arrivare a definire quali sono i contratti più rappresentativi, perché - ha concluso Bombardieri - anche questo è un tema che attiene alla dignità del lavoro e al futuro dei giovani”.
Antonella e Daniell aggiungono: “Torniamo a casa con nuove energie e con la voglia di rimetterci subito in gioco. Ripartiamo arricchite non solo di nuove conoscenze, ma anche di un’esperienza formativa e sociale che ci avvicina ancora di più al mondo del sindacato e alla sua missione”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|