-->
La voce della Politica
Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario» |
---|
15/09/2025 | Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il numero dei docenti resta esiguo rispetto all’organico di fatto della regione. Le cattedre vacanti, soprattutto nel sostegno e nelle discipline scientifiche, continuano a rappresentare un’emergenza. La Basilicata, come altre regioni del Sud, sconta da anni una scarsità strutturale di insegnanti specializzati nel sostegno presenti in organico di diritto. «Le 370 assunzioni non bastano – dichiarano il segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo e la segretaria generale della Cisl Scuola Basilicata Loredana Fabrizio – perché siamo di fronte a un problema strutturale che riguarda soprattutto il sostegno».
Un nodo critico è proprio quello della continuità degli insegnanti di sostegno: «La recente normativa ministeriale, pur animata dall’intento di garantire un docente stabile per gli alunni con disabilità, si traduce spesso nella conferma di supplenti non specializzati, a scapito di chi ha conseguito titoli e competenze specifiche. Una precarizzazione mascherata che alimenta disuguaglianze e scontento. Solo per quest’anno sono stati autorizzati, al momento, circa 300 posti in organico di fatto, che diventeranno sicuramente di più in corso d’opera, come dimostra l’esperienza dello scorso anno. Tuttavia, senza una programmazione seria, le famiglie continueranno a vivere nell’incertezza e gli insegnanti nella precarietà. È inaccettabile che gli studenti con disabilità non possano avere garantita la continuità didattica da personale stabile e soprattutto qualificato».
A queste criticità si aggiunge la carenza di personale Ata. Nelle scuole lucane sono 104 le nuove assunzioni in ruolo – 70 a Potenza e 34 a Matera –, una cifra che la Cisl definisce «una goccia nel mare rispetto alle necessità, mentre oltre 500 collaboratori scolastici precari ogni anno garantiscono l’apertura delle scuole, la pulizia, la sorveglianza e il supporto ai docenti, per poi essere licenziati a giugno e riassunti a settembre. Il personale Ata – sottolineano Cavallo e Fabrizio – è un pilastro importante del nostro sistema scolastico: senza collaboratori scolastici, assistenti tecnici e amministrativi la scuola non apre, non funziona e non è sicura. Eppure continuiamo a registrare una carenza cronica. Servono stabilizzazioni per i precari storici e un piano straordinario di incremento degli organici, perché con questi numeri non si garantisce né la qualità del servizio né condizioni di lavoro dignitose».
La situazione è aggravata da ritardi e errori nella gestione delle Graduatorie provinciali per le supplenze (Gps), che ogni anno costringono scuole e insegnanti a convivere con spezzoni di cattedra non presenti nelle scuole, supplenze annullate e continui cambi di incarico. In questo contesto, pesa anche la scure del dimensionamento scolastico che «indebolisce la scuola pubblica e scarica ulteriori responsabilità sui dirigenti scolastici già oberati da reggenze e complessità organizzative». «Il rischio – affermano ancora Cavallo e Fabrizio – è quello di un progressivo smantellamento del sistema scolastico regionale, dove invece servirebbe investire per garantire pari opportunità agli studenti lucani. La Basilicata ha bisogno di più docenti, più personale Ata, più risorse e meno tagli. Non chiediamo privilegi, ma il diritto ad una scuola che funzioni e che rispetti i lavoratori e le famiglie». |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|