-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Fuga giovane da Ipm Potenza: Di Giacomo, evasione sulla 'fiducia dello Stato'

28/08/2025

“La fuga del giovane 17enne dall’Istituto Minorile di Potenza è l’emulazione di quanto accade nei penitenziari dove siamo al 700% di casi in più di evasioni sulla “fiducia dello Stato”, vale a dire grazie ai permessi”. Così Aldo Di Giacomo segretario generale del Fsa-Cnpp-Spp (Sindacato Polizia Penitenziaria) che aggiunge: “la situazione dell’istituto per minori in fondo è l’altra faccia della medaglia dell’emergenza carceri che gli agenti non possono fronteggiare da soli. All’Ipm di Potenza, al 15 luglio scorso, sono 25 gli ingressi stabili, di cui 14 provenienti da altri Ipm, più un giovane presso il CPA, mentre i minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, presi in carico per la prima volta, al 15 luglio scorso, a Potenza sono 145, a cui aggiungere 214 già precedentemente presi in carico, per un totale di 359 giovanissimi. Sempre a luglio nei 17 Istituti Penali per minorenni ci sono 546 giovanissimi rispetto ai poco più di 300 di due anni fa. I più numerosi a Nisida-Napoli (73), Milano (32), Torino (48), Bologna (39), Catania (37). Ma con l’introduzione di una cinquantina di nuovi reati sono destinati ad aumentare”. Per il segretario sindacato polizia. “l’attuale sistema carcerario per minori non solo non serve a nulla ma si rivela una sorta di scuola per delinquere: il 90% di chi entra in un istituto per minori si avvia verso una “carriera criminale” passando come stadio successivo immediato al carcere normale. Il 70% dei ragazzi entra per custodia cautelare, con una permanenza media di poco superiore ai 100 giorni. Il fenomeno delle baby gang insieme alla tendenza all’emulazione dell’atteggiamento dei “grandi” che comandano dalle celle sono due aspetti nuovi da affrontare. Si tenga conto che più del 50% dei casi i reati commessi sono contro il patrimonio e quelli contro la persona il 30%. Per noi – Di Giacomo - le misure da mettere in campo sono decisamente più complesse. Sarebbe troppo facile estendere la platea di minori perseguibili. Tra le priorità è necessario pensare agli istituti per minori per potenziarne il ruolo effettivo di rieducazione oltre all’adeguamento delle strutture carcerarie esistenti, fatiscenti e vetuste, e ad un piano di assunzione di personale specializzato e penitenziario”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
1/09/2025 - Chiorazzo e Vizziello (BCC): “Sanità lucana tra eccellenze e criticità''

Si è chiusa ieri sera a Senise la terza tappa della rassegna “Estate in piazza”, promossa dal Gruppo Consiliare Regionale di Basilicata Casa Comune, con un confronto aperto sul futuro della sanità lucana che ha visto protagonisti i Presidenti dell’Ordine dei Medici della Pro...-->continua

1/09/2025 - Policoro, Ferrara(Impegno comune): 'le mie dimissioni condivise''

“Dopo più di due anni di vita condivisa con una Amministrazione seria, forte e capace, mi dimetto da consigliere comunale per motivi personali e familiari. Per essere un buon amministratore ci vuole, oltre alla imprescindibile onestà, molto tempo da dedicare a...-->continua

1/09/2025 - Moliterno: chiusa la ex discarica di Tempa La Guarella, verso un futuro sostenibile

Un nuovo futuro si apre per Moliterno: la ex discarica di Tempa La Guarella è stata definitivamente chiusa e la comunità si prepara a scrivere una pagina diversa della sua storia. Per riflettere sulle prospettive di questo luogo e sui progetti da sviluppare a ...-->continua

1/09/2025 - Scuola al primo posto: l’Amministrazione comunale di Pisticci investe su famiglie e nuove generazioni.

L’Amministrazione comunale di Pisticci, guidata dal Sindaco Domenico Albano, ha posto la scuola al centro delle proprie priorità. Nei mesi di giugno e agosto 2025, sono state avviate attività di ricognizione, progettazione e interventi mirati per garantire un ...-->continua

1/09/2025 - Il Puzzle e l’associazione l’Albero Azzurro: La nostra gratitudine a Don Basilio, esempio di dedizione e umanità

Con profonda tristezza apprendiamo la notizia della scomparsa di Don Basilio, figura di riferimento e di ispirazione per la nostra comunità.
Don Basilio ha accompagnato con dedizione e sensibilità il cammino dell’Associazione L’Albero Azzurro prima, e dell...-->continua

31/08/2025 - Linee programmatiche 2025/2030: i consiglieri di opposizione sollecitano chiarezza e partecipazione

“In vista della seduta del Consiglio comunale del 2 settembre, che sarà dedicata alla discussione e votazione delle linee programmatiche 2025/2030, non abbiamo fatto mancare il nostro contributo in termini programmatici per il bene della città.

Difatt...-->continua

31/08/2025 - Giovani, Università e Lavoro in Basilicata: serve un piano strategico, non misure spot

I dati diffusi in questi giorni parlano chiaro: il 73% degli studenti universitari lucani sceglie di immatricolarsi fuori regione, oltre 12mila ragazze e ragazzi che ogni anno abbandonano la Basilicata per formarsi altrove. È un’emorragia che non possiamo più ...-->continua














Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo