-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

7/07/2025

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’ufficio di Protezione Civile regionale, finalizzati a rafforzare le misure di prevenzione e preparazione rispetto a tale rischio.

A tal proposito, quest’ultimo, in stretta collaborazione con la Prefettura di Matera, organizza una giornata informativa e formativa sul rischio maremoto, rivolta ai sei Comuni costieri della fascia jonica: Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri.

L’evento si terrà martedì 8 luglio 2025, a partire dalle 9, nella Sala Consiliare del Comune di Policoro.

L’incontro è destinato in particolare a:

componenti del Sistema di Protezione Civile e strutture operative regionali e statali;

gestori dei servizi essenziali e della mobilità;

istituti scolastici del territorio;

operatori del settore turistico e sportivo;

popolazione residente e turisti, con particolare attenzione alle categorie fragili.

Per favorire la massima diffusione dei contenuti, l’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sul sito istituzionale del Comune di Policoro.

Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza delle indicazioni operative e delle azioni da intraprendere in caso di maremoto. Il rischio maremoto nel bacino del Mediterraneo può rivelarsi molto insidioso per via dell’assenza di segnali precoci: l’attivazione della fase di allarme avviene, infatti, immediatamente dopo la rilevazione dell’evento.

Per questo motivo, la pianificazione di Protezione Civile è realmente efficace solo se accompagnata da un’adeguata attività di informazione e comunicazione. Un piano è utile se è conosciuto nei suoi contenuti sia dagli operatori coinvolti che dalla popolazione che risiede nelle zone più prossime alla costa, la quale deve essere in grado di riconoscere i segnali di pericolo e adottare comportamenti di autoprotezione in modo tempestivo.

A supporto dell’iniziativa, l’ufficio Regionale di Protezione Civile fornirà ai Comuni interessati schede informative, opuscoli e materiale audiovisivo della campagna nazionale “Io non rischio”, strumenti fondamentali per la diffusione capillare delle buone pratiche.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente dell’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata:

“Questa giornata rappresenta un’importante occasione per condividere conoscenze operative e potenziare la consapevolezza collettiva rispetto a un rischio che, pur non frequente, può avere impatti significativi sulle nostre comunità costiere. Solo una popolazione informata può agire tempestivamente e con efficacia. Si auspica la più ampia partecipazione da parte di tutte le istituzioni coinvolte e di tutti gli stakeholder locali, affinché l’incontro rappresenti un vero momento di crescita collettiva nella gestione del rischio.”

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, Pasquale Pepe:

“La sicurezza delle nostre comunità costiere passa anche attraverso la capacità di pianificare e intervenire tempestivamente su infrastrutture strategiche e reti essenziali. Il rischio maremoto, seppur poco frequente, impone un’attenta valutazione dell’impatto sulle nostre comunità costiere, ma anche sulla vulnerabilità di porti, viabilità, reti idriche ed energetiche. Giornate come questa servono a rafforzare la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, affinché prevenzione e resilienza diventino elementi strutturali nella gestione del territorio”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
7/07/2025 - Ugl Metalmeccanici su esito incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Acciaierie d’Italia

E’ appena terminato l’incontro presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, convocato dal Ministro Adolfo Urso per affrontare la situazione del polo siderurgico dell’ex Ilva. Al termine del confronto, come UGLM “riteniamo necessario ribadire con forza quanto segue:...-->continua

7/07/2025 - Formazione per 34 addetti al contrasto agli incendi boschivi

Prosegue con determinazione l’impegno della Regione Basilicata nel rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nell’ambito del Piano Antincendio Regionale 2024-2026, l’Ufficio Foreste e Tutela del Territorio ha completato un nuovo c...-->continua

7/07/2025 - Tramutola, crisi idrica: ordinanza del sindaco per limitare i consumi

Il sindaco di Tramutola, Luigi Marotta, ha firmato un’ordinanza (n. 20/2025) per fronteggiare le gravi problematiche legate alla distribuzione dell’acqua potabile, aggravate dalla siccità. La crisi idrica, si legge nella nota del sindaco pubblica sul sito uffi...-->continua

7/07/2025 - Picerno: atto di eroismo di D’Onofrio inorgoglisce Basilicata

Il Consigliere di FI: D’Onofrio ha salvato delle vite mettendo a rischio la propria. A lui vanno i nostri ringraziamenti per questo gesto di grande generosità e gli auguri di pronta guarigione "Il lucano Francesco D’Onofrio, agente della Polizia di Stato e cam...-->continua

7/07/2025 - M5S: Presentata la Pdl per il contrasto al randagismo

Si è tenuta questa mattina, presso il Palazzo del Consiglio regionale, la conferenza stampa delle consigliere regionali del M5S, Alessia Araneo e Viviana Verri, per presentare la proposta di legge di loro iniziativa intitolata: “Modifiche alla legge regionale ...-->continua

7/07/2025 - Don Giuseppe Ditolve (Pisticci scalo): una riflessione sulla crisi idrica

Sollecitato ad un mia riflessione, dopo un’attenta osservazione di quanto accaduto nei diversi ambienti agricoli del territorio lucano, il problema dell' acqua non nasce ora ma già da un decennio a questa parte - con una presa di coscienza più profonda, di que...-->continua

7/07/2025 - Incontro a Policoro sul rischio maremoto Protezione Civile

Il rischio maremoto rientra tra gli scenari di rischio oggetto della pianificazione di Protezione Civile anche per la provincia di Matera. In vista della stagione estiva 2025, sono stati già svolti diversi incontri operativi presso la Prefettura di Matera e l’...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo