-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Donnadio(Gallicchio Futuro):'gli investimenti della precedente amministrazione''

2/06/2025

Nel paese esiste una sola certezza documentata: gli investimenti sul territorio della vecchia amministrazione che proseguono senza sosta, per dar ragione a quanti hanno avuto il merito di redigere una programmazione accurata, destinata al recupero del tessuto urbanizzato e non, compreso quello di antica formazione, con uno sguardo al contesto socio economico, spesso martoriato dalle politiche dissennate del passato. Decine di opere pubbliche programmate, finanziate, avviate e concluse nel quinquennio del Covid tra Maggio 2019 - Giugno 2024. Citiamo per la cronaca solo quelle dell’ultimo anno. Per il Borgo Antico, in totale stato di degrado e abbandono, sono iniziati i lavori per gli “Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, consolidamento versante ed infrastrutture a rischio frana Borgo Gallicchio”, finanziato nel Maggio 2023 per un importo di 560.000,00 €, che dovranno essere affiancati dal progetto di “Recupero e riqualificazione del percorso storico naturalistico tra le due Chiese nel Borgo Antico” misura del P.O. Val d ‘Agri del 2020 per un importo di 148.438,18 €. Contestualmente emergono i lavori sul vecchio campanile della Chiesa di Santa Maria Assunta, Fondo del P.O. Val d’Agri del 2021 per un importo di 80.000,00 €, il cui indirizzo progettuale è stato proposto dalla passata amministrazione e condiviso con la Diocesi di Tricarico insieme al progetto di “Demolizione ex casa canonica e Riqualificazione Area di Sedime” per un importo di 116.749,00 €. Un triplice indirizzo sul borgo all’insegna della concretezza e non delle chiacchiere. Per le strade rurali si è potuto intervenire su contrada Valterrata – Santa Lucia e Cervone con la Sottomisura 4.3.1 PSR Basilicata, per un importo di 200.000,00 € nell’ambito del progetto di “ Realizzazione di viabilità rurale per la messa in sicurezza di strade rurali al servizio delle aziende agricole locali”. Effettuata anche la manutenzione delle viabilità rurali di c.da San Vito e Gallicchio Vetere con la misura del P.O. Val d’Agri 2021 per un importo di circa 90.000,00 €. Tra le opere più significative emerge la rinascita del vecchio lavatoio di Fontana Vecchia, nell’ambito degli interventi di “ Sviluppo Spazi verdi Urbani del Comune di Gallicchio” finanziato con il FSC Regionale 2023 per un importo di 190.056,34 €. Non di meno è il progetto del P.S.R. Basilicata – Gal Lucania di “ Realizzazione di impianti di illuminazione a basso consumo” di 98.000,00 € in corso nella parte bassa del paese e che andrà a completare un vasto programma di investimenti sulla pubblica illuminazione. Infine, sono Iniziati i lavori di “ Mitigazione del dissesto idrogeologico lungo la viabilità rurale di Santa Lucia - Difesa d’Agri – Valterrata” finanziamento FL del maggio 2023 per 440.000,00 €. Un progetto i cui lavori sono iniziati alla fine di Aprile, ma avvolti già da ombre oscure che la minoranza porterà nelle sedi adeguate. Da non dimenticare le politiche a sostegno delle famiglie, sport, cultura, ecc…, messe in campo con i fondi REPOV del 2023. Inoltre, negli ultimi due anni i Gallicchiesi hanno potuto usufruite dello sconto sulla spazzatura, TARI. All’orizzonte si prospetta un altro anno di pregressi investimenti, che contribuiranno a cambiare il paese. La minoranza ama esprimersi con gli atti ufficiali, senza cercare di apparire o accaparrarsi meriti non propri, come sovente succede in modeste sfere politiche. A breve sarà installato anche l’ascensore del teatro comunale, appalto di marzo 2024 di 58.589,87 € nell’ambito del “ Progetto di superamento delle barriere architettoniche”. Terremo aggiornati i nostri concittadini, pur sottolineando che molti lavori già maturi sono iniziati con eccessivo ritardo e altri sono fermi ormai da mesi.

Ovidio Donnadio Gruppo di minoranza Consiliare
Gallicchio Futuro



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/07/2025 - Marrese: “Nostra mozione sulla Pista Mattei mai discussa, ora basta annunci''

Ho sempre sostenuto che la collocazione naturale dell’Aeroporto della Basilicata fosse nell’area di Pisticci Scalo, dove ricade l’Aviosuperficie “Enrico Mattei”, essendo un luogo baricentrico tra Puglia e Calabria renderebbe più competitivo il tessuto imprenditoriale con par...-->continua

11/07/2025 - Emissioni impianto bitume a Satriano, Giordano: “Pronti ad interventi immediati"

Stamattina il Presidente Christian Giordano ha preso parte al tavolo tecnico tenutosi presso la Sala Verrastro della Provincia di Potenza relativamente all’esito del monitoraggio effettuato nei pressi dell’impianto di produzione di conglomerati bituminosi sito...-->continua

11/07/2025 - Nel Pd di Lauria nasce il gruppo politico ‘Democratici per Scelta’

Antonello Viceconti, Angelo Lamboglia, Luca Baldari, Matteo Vitale, Francesco Fittipaldi, Rosa Papaleo, Isabella Stefanelli, Isabella Carlomagno, Maria Vittoria Larocca, Mario Ielpo, Francesco Condè, Giacomo Lavilletta, Dominga Chiarelli e Domenico Cilento, co...-->continua

11/07/2025 - Tavolo verde: ''Cicala e Musacchio devono essere rimossi''

L’Assessore regionale Cicala e il Presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata, Musacchio, devono essere rimossi.

Che l’Assessore Cicala fosse un incapace e un incompetente, del tutto inadeguato a ricoprire l’importante e delicato ruolo di re...-->continua

11/07/2025 - A.P. Incentivi Imprese Artigiane: Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani

L’Avviso Pubblico “Incentivi alle Imprese Artigiane” con una dotazione finanziaria di 6 milioni di euro, particolarmente atteso dalle associazioni di categoria (Confartigianato, Cna, Claai, Casartigiani), è uno strumento utile per affrontare la complessa situa...-->continua

11/07/2025 - Screening oncologici, Vizziello(BACC) crescono le adesioni in Italia, ma la Basilicata resta indietro

“Dopo la pausa forzata determinata dalla pandemia crescono in Italia le adesioni agli screening oncologici ma permangono forti differenze territoriali tra il Nord che registra un tasso di partecipazione superiore a quello pre-Covid e il Mezzogiorno d’Italia, d...-->continua

11/07/2025 - La Basilicata vola a Osaka 2025: opportunità per le Pmi lucane

Un’occasione per le imprese lucane di presentare a un pubblico internazionale le proprie produzioni. La Regione Basilicata, con la deliberazione n. 342 del 9 luglio 2025, ha approvato un Avviso Pubblico che aprirà le porte dell'Esposizione Universale EXPO Osak...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo