-->
La voce della Politica
| Marrese: ''Valutare procedura autorizzativa più approfondita per impianto biometano di Policoro'' |
|---|
29/04/2025 | Lo scorso 30 dicembre la Regione Basilicata ha rilasciato l’Autorizzazione Unica Regionale relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano da realizzarsi nel territorio del comune di Policoro, nonostante diverse prescrizioni, disposizioni e raccomandazioni l’autorizzazione ha avuto il parere favorevole di tutti gli enti coinvolti.
Balzano però subito all’occhio alcune carenze e incongruenze nella relazione progettuale: la definizione dell’area dove dovrebbe sorgere l’impianto come zona cerealicola, foraggera e zootecnica, descrizione che non rispecchia la reale vocazione di agricoltura di pregio e intensiva della zona dove risiedono circa 2000 persone con diverse aziende agricole.
Inoltre la distanza dall’area protetta “Bosco Pantano di Policoro e costa ionica foce Sinni” è sottostimata, così come non sono chiarite le misure tecniche utili ad assicurare il contenimento delle emissioni odorigene nelle sezioni di trattamento dei digestati trattandosi di ben 7200 mq di tettoie aperte, e il piano di smaltimento nei campi della parte residuale degli stessi digestati.
Da parte nostra non c’è nessuna chiusura pregiudiziale al biometano, ma sicuramente c’è un tema di localizzazione dell’impianto che si andrà ad installare in un’area dalla fortissima vocazione agricola di pregio, dove decine di aziende hanno investito il lavoro di una vita, in un contesto come quello di Policoro in cui da anni si lavora per far crescere anche il turismo.
La procedura autorizzativa eseguita è semplificata poiché le dimensioni dell’impianto sono poco al di sotto della soglia di legge che renderebbero necessaria una VIA, ma stante le perplessità di associazioni di categoria, cittadini, comitati e associazioni potrebbe essere prescritta una procedura più approfondita per valutare con più attenzione l’impatto ambientale in quel particolare contesto.
Rivolgo, pertanto, un appello alla Giunta Regionale ed in particolare all’Assessore all’Ambiente Mongiello a fermarsi un attimo e a valutare approfonditamente con tutti i soggetti interessati, l' opportunità della localizzazione dell' opera in quel particolare contest, o se non sia il caso di una delocalizzazione, anche alla luce dei numerosi impianti di biometano che sono stati autorizzati negli ultimi mesi nella nostra regione. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|