-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Basilicata. Camastra, superati 10 milioni di mc d’acqua

20/03/2025

“La diga del Camastra ha superato, ieri, il volume di 10 milioni di metri cubi d’acqua. Non accadeva dal 2019, da quando, cioè, era stato imposto un limite più stringente, a livello centrale, sulla capacità di accumulo di questa infrastruttura che serve acqua potabile a 29 comuni lucani, tra cui Potenza. È un risultato frutto del lavoro che abbiamo portato avanti nell’interesse dei lucani, in collaborazione con Acque del Sud, per effettuare gli interventi necessari secondo la norma finalizzati a innalzare di due metri quota di invaso, che consentirà di accumulare risorse portandole a circa 11,5 milioni di metri cubi, rispetto ai 9 milioni precedentemente stabiliti come limite”. Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

“Di concerto con il presidente Bardi, nelle vesti di commissario straordinario per la gestione della crisi idrica, abbiamo pianificato e rapidamente fatto realizzare i lavori strutturali utili ad aumentare le riserve del Camastra. Meno di un mese fa – ha commentato Pepe – è arrivata l’autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso la Direzione generale dighe, per accrescere la capacità di invaso e che ci ha permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato”.

“Sento di fare una riflessione anche sulle scelte di strategia politica nell’interesse della comunità. Avevamo annunciato – ha concluso Pepe – un percorso di progressivo potenziamento delle riserve idropotabili e abbiamo avuto interlocuzioni articolate con le istituzioni, perché le criticità, in questo ambito, sono più complesse di quanto possa sembrare senza una valutazione approfondita. La normativa nazionale di settore tiene conto della sicurezza dei territori, dell’ambiente e naturalmente della popolazione. Pertanto, le dighe devono rispondere a precise prescrizioni strutturali che andavano rispettate con adeguamenti che abbiamo eseguito con interventi amministrativi e tecnici. Quanto annunciato è stato messo prima in cantiere, poi realizzato e ora cogliamo i risultati concreti di una programmazione scrupolosa. Ciò è avvenuto al Camastra e avverrà anche per le infrastrutture di cui i nostri uffici e i nostri tecnici si stanno occupando con costanza e responsabilità”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese

Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Modugno (Bari) e ...-->continua

13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''

“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua

13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''

“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua

13/11/2025 - Cifarelli, Gruppo PD: ''La Regione continua a inseguire le crisi industriali senza mai governarle''

Le vicende di Stellantis e del suo indotto, di Smartpaper e degli effetti dell’innovazione digitale, di Natuzzi e delle altre crisi industriali che attraversano la Basilicata confermano purtroppo un dato politico ormai evidente: la Regione non governa i proces...-->continua

13/11/2025 - Fnsi, il 28 novembre sciopero per il contratto

Un giorno di sciopero per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico scaduto nel 2016.

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della Stampa italiana, riunita a Roma mercoledì 12 novembre 2025 insieme con la Consulta delle Assoc...-->continua

13/11/2025 - Scattone: La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza

Il Sindaco di Acerenza: Chiediamo che la rete pubblica valorizzi questa opera cinematografica, per Acerenza, la Basilicata e l’Italia dei borghi
“Condivido la lettera-denuncia del produttore italiano Francesco Papa, del film ‘In Vino Veritas’, girato inter...-->continua

13/11/2025 - Disabilità: Padula audita in I Ccp del Comune di Potenza

Padula: Per un Comune che voglia operare in modo funzionale, per assicurare un’amministrazione realmente inclusiva e capace di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità, la figura più appropriata da istituire è quella del Disability Manager

“...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo