-->
La voce della Politica
| Basilicata. Camastra, superati 10 milioni di mc d’acqua |
|---|
20/03/2025 | “La diga del Camastra ha superato, ieri, il volume di 10 milioni di metri cubi d’acqua. Non accadeva dal 2019, da quando, cioè, era stato imposto un limite più stringente, a livello centrale, sulla capacità di accumulo di questa infrastruttura che serve acqua potabile a 29 comuni lucani, tra cui Potenza. È un risultato frutto del lavoro che abbiamo portato avanti nell’interesse dei lucani, in collaborazione con Acque del Sud, per effettuare gli interventi necessari secondo la norma finalizzati a innalzare di due metri quota di invaso, che consentirà di accumulare risorse portandole a circa 11,5 milioni di metri cubi, rispetto ai 9 milioni precedentemente stabiliti come limite”. Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.
“Di concerto con il presidente Bardi, nelle vesti di commissario straordinario per la gestione della crisi idrica, abbiamo pianificato e rapidamente fatto realizzare i lavori strutturali utili ad aumentare le riserve del Camastra. Meno di un mese fa – ha commentato Pepe – è arrivata l’autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, attraverso la Direzione generale dighe, per accrescere la capacità di invaso e che ci ha permesso di raggiungere l’obiettivo prefissato”.
“Sento di fare una riflessione anche sulle scelte di strategia politica nell’interesse della comunità. Avevamo annunciato – ha concluso Pepe – un percorso di progressivo potenziamento delle riserve idropotabili e abbiamo avuto interlocuzioni articolate con le istituzioni, perché le criticità, in questo ambito, sono più complesse di quanto possa sembrare senza una valutazione approfondita. La normativa nazionale di settore tiene conto della sicurezza dei territori, dell’ambiente e naturalmente della popolazione. Pertanto, le dighe devono rispondere a precise prescrizioni strutturali che andavano rispettate con adeguamenti che abbiamo eseguito con interventi amministrativi e tecnici. Quanto annunciato è stato messo prima in cantiere, poi realizzato e ora cogliamo i risultati concreti di una programmazione scrupolosa. Ciò è avvenuto al Camastra e avverrà anche per le infrastrutture di cui i nostri uffici e i nostri tecnici si stanno occupando con costanza e responsabilità”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
12/11/2025 - Proroga attività punto nascita di Melfi
Continuità, sicurezza e prossimità dei servizi: sono questi i principi alla base della decisione della Giunta regionale della Basilicata, che, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha approvato la proroga per almeno un bie...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica aree industriali, Costanzo: 40 milioni alla Basilicata
Il Garante regionale per la natura: “Un territorio ad alta valenza naturalistica come il nostro potrà finalmente tornare alla originaria bellezza e salubrità”
“Ritengo eccezionale lo stanziamento ottenuto dalla Regione Basilicata e dal Dipartimento Am...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - San Paolo Albanese ospita la prima festa regionale di BCC
Sarà San Paolo Albanese, il comune più piccolo della Basilicata, ad ospitare la prima Festa regionale di Basilicata Casa Comune, dal titolo “La Basilicata che non si arrende: dalle aree interne l'impegno per il bene comune”, in programma per il 13 dicembre 202...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Cupparo alla commemorazione dei caduti di Nassiriya
L’assessore allo Sviluppo economico, Francesco Cupparo, in rappresentanza della Regione, oggi, in occasione della ‘Giornata del Ricordo dei Caduti nelle Missioni Internazionali per la Pace’, ha partecipato alla cerimonia di commemorazione dei caduti di Nassiri...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Pensionati Cia-Agricoltori: Ancora una volta i pensionati vengono dimenticati
Nella nuova legge di bilancio non ci sono misure adeguate per la categoria. Le rivalutazioni minime, pari a poco più di 7 euro, non compensano minimamente l’inflazione, che continua a colpire beni essenziali come alimentari e sanità. Così Anp-Cia, l’Associazio...-->continua |
|
|
|
|
12/11/2025 - Bonifica amianto ex Materit, ''un segnale importante''
La notizia del finanziamento per la bonifica e la messa in sicurezza permanente dell’area ex Materit di Ferrandina, con oltre 17 milioni di euro destinati a uno dei siti più complessi della Valbasento, rappresenta un risultato positivo e atteso da tempo.
...-->continua |
|
|
|
12/11/2025 - Gruppo promotore appello per Matera 2026: nell’ordine del giorno inserire i principi etici e il metodo
Nel ringraziare il Sindaco e il Consiglio comunale per aver convocato il 10 novembre scorso, la seduta straordinaria su Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026, le associazioni promotrici, insieme alle 64 firmatarie dell’appello per Mater...-->continua |
|
|
|
|