-->
La voce della Politica
| Cestari (Cer Moliterno): bene progetto Provincia Potenza |
|---|
16/03/2025 | “L’impegno della Provincia di Potenza con il progetto annunciato dal Presidente Giordano per la realizzazione di una comunità energetica mettendo in rete gli istituti superiori presenti su tutto il territorio provinciale è in linea con il report del Politecnico di Milano: le Comunità Energetiche in Italia sono alimentate principalmente dall’impegno degli enti pubblici, che rappresentano il 58% delle iniziative”. Così Marisol Cestari, legale rappresentante della CER Moliterno “Energia del Sole”, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero opera, con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – aggiunge - si configurano come un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia, in grado di apportare significativi vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale. Esse non solo promuovono la sostenibilità, ma costituiscono anche un’opportunità per la creazione di nuove dinamiche di coesione sociale e di partecipazione attiva. Tuttavia, per garantirne un’espansione solida e duratura, è imprescindibile affrontare le sfide legate alla normativa e alla logistica, che tuttora rappresentano ostacoli rilevanti per il settore. Su questo Regioni e Comuni possono fare di più. Intanto – riferisce Marisol Cestari - il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato una proroga per la presentazione delle domande di accesso ai fondi Pnrr destinati alle Cer, spostando il termine dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Inoltre il ministro ha anticipato che sarà ampliato il numero dei beneficiari, passando dagli attuali 5.000 abitanti a 30.000, includendo i consorzi e gli enti di bonifica.
Questa misura – afferma la dirigente del Gruppo Cestari - rappresenta un’importante opportunità per privati, aziende ed enti locali interessati a investire nel fotovoltaico e a beneficiare del contributo a fondo perduto del 40% sui costi degli impianti, oltre alla tariffa incentivante per vent’anni sull’energia prodotta e condivisa. Questi incentivi rendono il modello delle CER ancora più competitivo e incentivano l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili, contribuendo al contempo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e autosufficienza energetica previsti dalle politiche nazionali. Sebbene permangano delle criticità, l’approccio innovativo e l’adeguato supporto finanziario offerto dal PNRR stanno indubbiamente favorendo la crescita delle Comunità Energetiche, rendendole un’opzione sempre più allettante per consumatori e produttori”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|