-->
La voce della Politica
| Cestari (Cer Moliterno): bene progetto Provincia Potenza |
|---|
16/03/2025 | “L’impegno della Provincia di Potenza con il progetto annunciato dal Presidente Giordano per la realizzazione di una comunità energetica mettendo in rete gli istituti superiori presenti su tutto il territorio provinciale è in linea con il report del Politecnico di Milano: le Comunità Energetiche in Italia sono alimentate principalmente dall’impegno degli enti pubblici, che rappresentano il 58% delle iniziative”. Così Marisol Cestari, legale rappresentante della CER Moliterno “Energia del Sole”, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero opera, con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.
“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – aggiunge - si configurano come un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia, in grado di apportare significativi vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale. Esse non solo promuovono la sostenibilità, ma costituiscono anche un’opportunità per la creazione di nuove dinamiche di coesione sociale e di partecipazione attiva. Tuttavia, per garantirne un’espansione solida e duratura, è imprescindibile affrontare le sfide legate alla normativa e alla logistica, che tuttora rappresentano ostacoli rilevanti per il settore. Su questo Regioni e Comuni possono fare di più. Intanto – riferisce Marisol Cestari - il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato una proroga per la presentazione delle domande di accesso ai fondi Pnrr destinati alle Cer, spostando il termine dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Inoltre il ministro ha anticipato che sarà ampliato il numero dei beneficiari, passando dagli attuali 5.000 abitanti a 30.000, includendo i consorzi e gli enti di bonifica.
Questa misura – afferma la dirigente del Gruppo Cestari - rappresenta un’importante opportunità per privati, aziende ed enti locali interessati a investire nel fotovoltaico e a beneficiare del contributo a fondo perduto del 40% sui costi degli impianti, oltre alla tariffa incentivante per vent’anni sull’energia prodotta e condivisa. Questi incentivi rendono il modello delle CER ancora più competitivo e incentivano l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili, contribuendo al contempo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e autosufficienza energetica previsti dalle politiche nazionali. Sebbene permangano delle criticità, l’approccio innovativo e l’adeguato supporto finanziario offerto dal PNRR stanno indubbiamente favorendo la crescita delle Comunità Energetiche, rendendole un’opzione sempre più allettante per consumatori e produttori”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|