-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cestari (Cer Moliterno): bene progetto Provincia Potenza

16/03/2025

“L’impegno della Provincia di Potenza con il progetto annunciato dal Presidente Giordano per la realizzazione di una comunità energetica mettendo in rete gli istituti superiori presenti su tutto il territorio provinciale è in linea con il report del Politecnico di Milano: le Comunità Energetiche in Italia sono alimentate principalmente dall’impegno degli enti pubblici, che rappresentano il 58% delle iniziative”. Così Marisol Cestari, legale rappresentante della CER Moliterno “Energia del Sole”, dirigente del Gruppo Cestari, che attraverso proprie società specializzate in Italia e all’estero opera, con base operativa a Moliterno, nel settore della produzione elettrica da fonti rinnovabili, realizzando impianti ecocompatibili e valutando gli impatti ambientali e sociali connessi all’implementazione di tecnologie alimentate da fonti alternative di energia, impegnato a promuovere le Cer soprattutto al Sud.

“Le Comunità Energetiche Rinnovabili – aggiunge - si configurano come un pilastro fondamentale della transizione energetica in Italia, in grado di apportare significativi vantaggi sul piano ambientale, economico e sociale. Esse non solo promuovono la sostenibilità, ma costituiscono anche un’opportunità per la creazione di nuove dinamiche di coesione sociale e di partecipazione attiva. Tuttavia, per garantirne un’espansione solida e duratura, è imprescindibile affrontare le sfide legate alla normativa e alla logistica, che tuttora rappresentano ostacoli rilevanti per il settore. Su questo Regioni e Comuni possono fare di più. Intanto – riferisce Marisol Cestari - il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato una proroga per la presentazione delle domande di accesso ai fondi Pnrr destinati alle Cer, spostando il termine dal 31 marzo al 30 novembre 2025. Inoltre il ministro ha anticipato che sarà ampliato il numero dei beneficiari, passando dagli attuali 5.000 abitanti a 30.000, includendo i consorzi e gli enti di bonifica.

Questa misura – afferma la dirigente del Gruppo Cestari - rappresenta un’importante opportunità per privati, aziende ed enti locali interessati a investire nel fotovoltaico e a beneficiare del contributo a fondo perduto del 40% sui costi degli impianti, oltre alla tariffa incentivante per vent’anni sull’energia prodotta e condivisa. Questi incentivi rendono il modello delle CER ancora più competitivo e incentivano l’adozione di soluzioni energetiche sostenibili, contribuendo al contempo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e autosufficienza energetica previsti dalle politiche nazionali. Sebbene permangano delle criticità, l’approccio innovativo e l’adeguato supporto finanziario offerto dal PNRR stanno indubbiamente favorendo la crescita delle Comunità Energetiche, rendendole un’opzione sempre più allettante per consumatori e produttori”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimensione online, evolv...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua

27/11/2025 - Consiglio regione Basilicata. Centro sinistra: dipendenza dalle royalties e nessuna riforma

L’assestamento di bilancio approvato oggi consegna alla Basilicata un’immagine drammatica di una Regione ostaggio della propria dipendenza strutturale dalle royalties e compensazioni petrolifere e dalle risorse straordinarie del PNRR.
Dopo sei anni e mezzo...-->continua

27/11/2025 - Total: “svolta” per gestione fondi no-oil

La proposta di destinare tutti i fondi no-oil non ancora impegnati a progetti “a cabina regionale” è stata presentata oggi dall’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo al Tavolo Tecnico permanente con TotalEnergie, Shell, Mitubshi, al quale hanno p...-->continua

27/11/2025 - Ferrandina, confronto su “Bonifica dei siti contaminati e criticità aree Sin''

Martedì 2 dicembre 2025, dalle ore 09:00 alle 13:30, nella Sala Consiliare del Comune di Ferrandina, si terrà il convegno di studi “Bonifica dei Siti Contaminati e Criticità delle Aree SIN: Nuovi strumenti di indagine e di intervento”.
Promosso da Hydrolab...-->continua

27/11/2025 - Sma, dal 2 dicembre lo screening neonatale

“La Basilicata ha scelto da tempo di investire in modo convinto sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce delle malattie genetiche. Si tratta di un impegno costante che colloca la Regione tra le realtà più avanzate a livello nazionale per qualità del modello ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo