-->
La voce della Politica
No all'Europa delle armi |
---|
14/03/2025 | Dopo l'orrore delle due guerre mondiali del ventesimo secolo l'idea di costruire l'Unione europea nacque come il più grande progetto di riconciliazione della storia contemporanea, per garantire che nessuna guerra fratricida insanguinasse mai più il nostro continente .Ma oggi l'Europa calza l'elmetto e su proposta della Presidente Ursula von der Leyen il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che consentirà alla Commissione europea di avviare un programma di folle corsa al riarmo da 800 miliardi di euro .
Questo immenso fiume di denaro non serve all'Europa: già oggi l'Unione Europea e il Regno Unito spendono in armi tre volte di più della Russia. Eppure si continua a spingere per aumentare gli stanziamenti militari, come se una corsa agli armamenti potesse portare sicurezza e non, invece, il rischio di una spirale senza fine.
Non possiamo accettare un'Europa che alza il budget militare cancellando le vere conquiste degli Stati sociali: il primato dell'ambiente, la centralità della sanità, il finanziamento della cultura e della scuola, il welfare che difende i più deboli e che assiste i più fragili, gli anziani. Tutto questo sarà compromesso, se non cancellato, dal programma di riarmo che le istituzioni europee stanno promuovendo.
L’Europa che vogliamo è aperta, democratica, solidale e non violenta. E’ l’Europa dell’interculturalità, dell'accoglienza di popoli, di lingue, di culture, di identità e di storie diverse: un’Europa che rifiuta il razzismo e la discriminazione in tutte le sue forme, che riconosce e rispetta i diritti dei migranti e il diritto d’asilo ai profughi e rifugiati in fuga dalle guerre e dalla fame.
L'Europa che vogliamo ripudia la guerra, è fondata sulla pace e sui diritti umani,sulla dignità umana, sui valori indivisibili e universali della libertà, della democrazia, dell'eguaglianza, della giustizia e della solidarietà.
Abbiamo bisogno urgente di un’Europa di pace determinata a costruire un ordine mondiale più giusto, pacifico e democratico,centrato sulle Nazioni Unite e sullle istituzioni internazionali che mai come in questo momento vivono una crisi profonda perchè delegittimate dai Governi che dovrebbero sostenerle.
L’Europa che vogliamo non è quella dei doppi standards (sì alle sanzioni contro la Russia, no alle sanzioni contro Israele, sì al mandato d’arresto internazionale contro Putin, no al mandato d’arresto internazionale contro Netanyahu), non è quella che ha assistito indifferente alla distruzione di Gaza e al massacro della popolazione civile senza levare un 'unica ,vibrante voce contro il governo israeliano e gli Stati Uniti che lo finanziano.
La via giuridica e istituzionale alla pace, con al centro l’architettura multilaterale e il diritto internazionale dei diritti umani generato all’indomani della seconda guerra mondiale è la bussola che l’Unione Europea deve seguire se vuole continuare ad esistere.
Non possiamo scendere in piazza per sostenere un'Unione Europea che si allontana dai suoi valori fondanti e si piega alla logica del riarmo.
Non cadiamo nella trappola della propaganda
Chi alimenta questa paura dell’invasione russa contribuisce a una narrazione utile solo a giustificare l’escalation della spesa militare e il mantenimento di un clima di tensione permanente.L’Europa non è sotto minaccia di invasione, è sotto minaccia di una corsa agli armamenti che rischia di compromettere il futuro di tutti.
Il Comitato per la pace di Potenza |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
9/05/2025 - Giornata dell’Europa: Cifarelli, ''Matera città europea, aperta al dialogo, alle opportunità e al futuro''
In occasione della Giornata Internazionale dell’Europa, il candidato sindaco di Matera, Roberto Cifarelli, richiama il forte legame tra la nostra città e i valori fondanti dell’Unione Europea: pace, cooperazione, solidarietà e sviluppo sostenibile.
«Matera – dichiar...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Calamita (Fiom Cgil) ricorda i 21 giorni di Melfi
"A 21 anni dalle ventuno giornate di Melfi, oggi più di allora la Fiom Cgil è in prima linea per rivendicare non solo i diritti dei lavoratori ma per salvaguardare l'occupazione e la sopravvivenza dello stabilimento Stellantis (ex Fiat) di Melfi e l'intero ind...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Chiorazzo: ''Con Papa Leone XIV si apre un nuovo straordinario cammino di pace, giustizia e speranza''
"Che gioia e che grazia essere stato in Piazza San Pietro, insieme a decine di migliaia di persone, per accogliere Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice". Così il Vice Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, commenta l’elezione del ...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Agevolazioni di viaggio per gli elettori
Il Ministero dell’Interno ha reso noto che in occasione delle consultazioni elettorali di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 e di quelle referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizion...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Bolognetti: vergognosa decisione di privare Latronico dell'unico sportello bancario esistente
Nel complimentarmi con la UIL zonale e regionale, che ha con efficacia sottolineato i disagi che nasceranno dalla chiusura della filiale Intesa San Paolo di Latronico, dico: Compagni sono con voi. Ribadisco la mia disponibilità ad ogni tipo di azione. Chiudere...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Giro d’Italia, Provincia di Matera dispone chiusura temporanea di alcune strade
Il dirigente dell’Area Tecnica della Provincia di Matera, Pasquale Morisco, in vista dell’arrivo della quinta tappa del Giro d’Italia, prevista per il 14 maggio, ha adottato l’ordinanza n.18-25 con la quale ha previsto il divieto di transito veicolare dalle 11...-->continua |
|
|
9/05/2025 - Pittella: ''Le parole del Papa invitano a costruire ponti di dialogo''
“Accogliamo con profonda emozione e rispetto l’elezione di Papa Leone XIV. Che il suo pontificato porti luce, speranza e ispirazione a tutti noi, guidandoci nei nostri cammini”.
È quanto dichiara il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata,...-->continua |
|
|
|