-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sicurezza sul lavoro: la UIL Basilicata propone un Patto regionale per la sicurezza

13/03/2025

La UIL Basilicata, attraverso il Segretario Regionale Vincenzo Tortorelli, ha presentato oggi, in occasione della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la proposta di un "Patto regionale per la sicurezza sul lavoro". Un’iniziativa che mira a coinvolgere istituzioni, imprese, sindacati e associazioni di categoria per definire azioni concrete e condivise per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

“La sicurezza sul lavoro non può essere un tema secondario né affrontato solo in termini burocratici” – ha dichiarato Tortorelli – “È necessario un cambio di passo con un approccio integrato che metta al centro la prevenzione, il controllo e la formazione. Pensiamo a un *tavolo permanente sulla sicurezza*, come primo passo per un impegno strutturato e duraturo.”

Tre le priorità indicate dalla UIL Basilicata:
1. Maggiore prevenzione per ridurre i rischi nei settori più vulnerabili come edilizia, agricoltura e logistica.
2. Rafforzamento della vigilanza e delle ispezioni, anche attraverso un piano straordinario di assunzioni presso gli enti preposti, come l’Ispettorato del Lavoro e le ASL.
3. Investimenti nella formazione, rendendo obbligatori percorsi formativi periodici finanziati dalla Regione in collaborazione con le parti sociali coinvolgendo le scuole.

La necessità di un intervento immediato è sottolineata dal drammatico aumento degli incidenti mortali sul lavoro in Basilicata, con la regione classificata come "zona rossa" per il numero di vittime. Le tre vittime registrate in Basilicata già dall'inizio del 2025 è un segnale d’allarme che impone una svolta concreta. Per questo, Cgil Cisl Uil avevano chiesto e ottenuto la convocazione urgente dell’Osservatorio sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, affinché possa svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio e nell’elaborazione di soluzioni.

“La sicurezza non si impone solo con le sanzioni, ma si costruisce con la consapevolezza – ha aggiunto Tortorelli –. È indispensabile che i lavoratori, i datori di lavoro e le figure preposte alla sicurezza siano adeguatamente formati e aggiornati. Solo così possiamo garantire un modello di sicurezza efficace e rispettoso della dignità di ogni lavoratore.”

La UIL Basilicata ritiene che l’obiettivo “Zero morti sul lavoro” sia raggiungibile attraverso strategie concrete e condivise. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’esperienza di Stellantis, dove in 30 anni, grazie alla collaborazione tra azienda e sindacati e a piani efficaci di sicurezza, non si sono registrati incidenti di particolare gravità.

“La UIL è pronta a collaborare con tutti i soggetti coinvolti per costruire un modello di sicurezza sul lavoro realmente efficace – ha concluso Tortorelli –. Chiediamo alla Regione Basilicata di farsi promotrice di questa iniziativa con azioni concrete e un impegno chiaro per la tutela della vita e della salute dei lavoratori.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità

La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua

18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano

Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili

Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua

18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione

“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua

18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile

Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua

18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici

“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua

18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata

“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo