-->
La voce della Politica
| Sicurezza sul lavoro: la UIL Basilicata propone un Patto regionale per la sicurezza |
|---|
13/03/2025 | La UIL Basilicata, attraverso il Segretario Regionale Vincenzo Tortorelli, ha presentato oggi, in occasione della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la proposta di un "Patto regionale per la sicurezza sul lavoro". Un’iniziativa che mira a coinvolgere istituzioni, imprese, sindacati e associazioni di categoria per definire azioni concrete e condivise per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
“La sicurezza sul lavoro non può essere un tema secondario né affrontato solo in termini burocratici” – ha dichiarato Tortorelli – “È necessario un cambio di passo con un approccio integrato che metta al centro la prevenzione, il controllo e la formazione. Pensiamo a un *tavolo permanente sulla sicurezza*, come primo passo per un impegno strutturato e duraturo.”
Tre le priorità indicate dalla UIL Basilicata:
1. Maggiore prevenzione per ridurre i rischi nei settori più vulnerabili come edilizia, agricoltura e logistica.
2. Rafforzamento della vigilanza e delle ispezioni, anche attraverso un piano straordinario di assunzioni presso gli enti preposti, come l’Ispettorato del Lavoro e le ASL.
3. Investimenti nella formazione, rendendo obbligatori percorsi formativi periodici finanziati dalla Regione in collaborazione con le parti sociali coinvolgendo le scuole.
La necessità di un intervento immediato è sottolineata dal drammatico aumento degli incidenti mortali sul lavoro in Basilicata, con la regione classificata come "zona rossa" per il numero di vittime. Le tre vittime registrate in Basilicata già dall'inizio del 2025 è un segnale d’allarme che impone una svolta concreta. Per questo, Cgil Cisl Uil avevano chiesto e ottenuto la convocazione urgente dell’Osservatorio sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, affinché possa svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio e nell’elaborazione di soluzioni.
“La sicurezza non si impone solo con le sanzioni, ma si costruisce con la consapevolezza – ha aggiunto Tortorelli –. È indispensabile che i lavoratori, i datori di lavoro e le figure preposte alla sicurezza siano adeguatamente formati e aggiornati. Solo così possiamo garantire un modello di sicurezza efficace e rispettoso della dignità di ogni lavoratore.”
La UIL Basilicata ritiene che l’obiettivo “Zero morti sul lavoro” sia raggiungibile attraverso strategie concrete e condivise. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’esperienza di Stellantis, dove in 30 anni, grazie alla collaborazione tra azienda e sindacati e a piani efficaci di sicurezza, non si sono registrati incidenti di particolare gravità.
“La UIL è pronta a collaborare con tutti i soggetti coinvolti per costruire un modello di sicurezza sul lavoro realmente efficace – ha concluso Tortorelli –. Chiediamo alla Regione Basilicata di farsi promotrice di questa iniziativa con azioni concrete e un impegno chiaro per la tutela della vita e della salute dei lavoratori.” |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
7/11/2025 - Fondi lavoratrici e lavoratori spettacolo, M5s: stallo al CIPESS
“Come gruppo consiliare del M5s Basilicata abbiamo insistito a lungo per lo sblocco dei fondi a beneficio delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo che, per il lavoro già svolto, hanno atteso due anni per l’integrazione dei fondi 2023 e per lo stanziamento pieno de...-->continua |
|
|
|
7/11/2025 - Crisi idrica, Chiorazzo: Basilicata lasciata sola
“Al netto degli sforzi comunicati da Acquedotto Lucano nel tentativo di ridurre i disagi ai cittadini, la verità è che ci risiamo. La crisi idrica che ha messo in ginocchio l’agricoltura, e in alcuni territori anche il comparto industriale, come avevamo previs...-->continua |
|
|
|
|
7/11/2025 - Basilicata. Padula e Mignoli incontrano l’Associazione ''Famiglia Futura''
Si è svolto ieri, a Matera “un incontro intenso e proficuo” tra la Garante regionale per la Disabilità, Marika Padula, la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Rossana Mignoli, e i rappresentanti dell’Associazione Famiglia Futura.
L’appuntamento ha ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse
Aperti i termini per la presentazione dei progetti relativi all’Avviso pubblico dell’assessorato all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Basilicata per la realizzazione di impianti di produzione di Idrogeno rinnovabile in aree industriali dism...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
La Provincia di Potenza e il CONI Basilicata hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a promuovere l'attività fisica quale elemento fondante di un corretto stile di vita e a veicolare i valori sociali ed educativi dello sport.
L'accordo, ...-->continua |
|
|
|
|
6/11/2025 - Sindaco di Policoro su riconoscimento Igp alla fragola
“Non è la fine di un percorso ma la continuazione di una grande storia, quella relativa al comparto agricolo, e della fragola nello specifico del Metapontino, che da sempre tira l’economia della Basilicata e che oggi rappresenta uno dei migliori sistemi agroal...-->continua |
|
|
|
6/11/2025 - Basilicata. Destagionalizzazione del turismo costiero
La Basilicata compie un passo decisivo verso una nuova idea di turismo sostenibile e continuo. Un’ordinanza della Direzione regionale alle Infrastrutture, già firmata dal dg Altomonte, potrà consentire ai titolari di concessioni demaniali di mantenere aperte l...-->continua |
|
|
|
|