-->
La voce della Politica
Sicurezza sul lavoro: la UIL Basilicata propone un Patto regionale per la sicurezza |
---|
13/03/2025 | La UIL Basilicata, attraverso il Segretario Regionale Vincenzo Tortorelli, ha presentato oggi, in occasione della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la proposta di un "Patto regionale per la sicurezza sul lavoro". Un’iniziativa che mira a coinvolgere istituzioni, imprese, sindacati e associazioni di categoria per definire azioni concrete e condivise per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
“La sicurezza sul lavoro non può essere un tema secondario né affrontato solo in termini burocratici” – ha dichiarato Tortorelli – “È necessario un cambio di passo con un approccio integrato che metta al centro la prevenzione, il controllo e la formazione. Pensiamo a un *tavolo permanente sulla sicurezza*, come primo passo per un impegno strutturato e duraturo.”
Tre le priorità indicate dalla UIL Basilicata:
1. Maggiore prevenzione per ridurre i rischi nei settori più vulnerabili come edilizia, agricoltura e logistica.
2. Rafforzamento della vigilanza e delle ispezioni, anche attraverso un piano straordinario di assunzioni presso gli enti preposti, come l’Ispettorato del Lavoro e le ASL.
3. Investimenti nella formazione, rendendo obbligatori percorsi formativi periodici finanziati dalla Regione in collaborazione con le parti sociali coinvolgendo le scuole.
La necessità di un intervento immediato è sottolineata dal drammatico aumento degli incidenti mortali sul lavoro in Basilicata, con la regione classificata come "zona rossa" per il numero di vittime. Le tre vittime registrate in Basilicata già dall'inizio del 2025 è un segnale d’allarme che impone una svolta concreta. Per questo, Cgil Cisl Uil avevano chiesto e ottenuto la convocazione urgente dell’Osservatorio sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, affinché possa svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio e nell’elaborazione di soluzioni.
“La sicurezza non si impone solo con le sanzioni, ma si costruisce con la consapevolezza – ha aggiunto Tortorelli –. È indispensabile che i lavoratori, i datori di lavoro e le figure preposte alla sicurezza siano adeguatamente formati e aggiornati. Solo così possiamo garantire un modello di sicurezza efficace e rispettoso della dignità di ogni lavoratore.”
La UIL Basilicata ritiene che l’obiettivo “Zero morti sul lavoro” sia raggiungibile attraverso strategie concrete e condivise. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’esperienza di Stellantis, dove in 30 anni, grazie alla collaborazione tra azienda e sindacati e a piani efficaci di sicurezza, non si sono registrati incidenti di particolare gravità.
“La UIL è pronta a collaborare con tutti i soggetti coinvolti per costruire un modello di sicurezza sul lavoro realmente efficace – ha concluso Tortorelli –. Chiediamo alla Regione Basilicata di farsi promotrice di questa iniziativa con azioni concrete e un impegno chiaro per la tutela della vita e della salute dei lavoratori.” |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
16/10/2025 - Presentato lo Spot per la campagna sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 in Basilicata
Presentato oggi in anteprima, presso la Sala “Gregorio Inguscio” della sede della Regione Basilicata di Potenza, lo spot di promozione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 regionale.
Lo spot “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. Un supporto per la salute dei Lucani”, ...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Federfarma presente a 'Matera insieme per la salute'
Si svolgerà sabato 18 ottobre il seminario ‘Matera insieme per la salute’ voluto dal coordinamento locale di Cittadinanzattiva Basilicata At Matera con a capo Pasquale Andrisani, sempre molto attento alle dinamiche locali. A patrocinare il seminario, Federdarm...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Libera su trasferimento di Don Cozzi
Con gratitudine e affetto, Libera Basilicata accoglie la notizia del nuovo incarico di don Marcello Cozzi, che si svolgerà in un’altra Diocesi. In questi anni, la sua presenza ha rappresentato una guida preziosa, capace di intrecciare il linguaggio della fede ...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Melfi, operai Pmc in presidio: 'Non ci faremo liquidare in silenzio'' diffuso il volantino dei lavoratori ai cancelli
I lavoratori e gli operai della Pmc Automotive di Melfi a rischio licenziamento sono in presidio nei pressi dei cancelli della fabbrica nella zona industriale di San Nicola di Melfi da lunedì 13 ottobre.
Gli operai e lavoratori presenti al presidio ha...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Sindaci del Melandro chiedono chiarezza e tutele per i lavoratori Smart Paper
Le notizie che giungono a margine dell’incontro svoltosi oggi a Roma tra i sindacati e l’ATI, subentrante a Smart Paper nella gestione dell’appalto Enel Energia, destano forte preoccupazione e appaiono in netto contrasto con gli annunci ottimistici diffusi nel...-->continua |
|
|
16/10/2025 - Bolognetti: la mia rotta è sempre la stessa
Tra poco compirò 61 anni. Sono nato a Napoli nei pressi dello Stadio Collana e la mamma di mio padre era di Ferrandina (MT). Vivo in Basilicata dal 1991.
Pensavo che negli ultimi 43 anni hanno viaggiato con me le vite e la memoria di uomini e donne straor...-->continua |
|
|
15/10/2025 - Basilicata. Smart Paper. Minoranza: teniamo compatto il fronte
Le notizie sulla vertenza della Smart Paper non sono positive. Teniamo unito il fronte con tutte le forze politiche, i sindacati e gli amministratori locali.
Sulla base della nuova posizione della Regione espressa dall’assessore Cupparo, da noi auspicato f...-->continua |
|
|
|