-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Consorzi di bonifica, Europa Verde Basilicata: ''È ora di dare risposte agli agricoltori''

13/03/2025

Ogni giorno recepiamo l'insoddisfazione di cittadini, agricoltori e imprese nei confronti del ruolo dei Consorzi di Bonifica: strumento utilissimo ai tempi della bonifica e della riforma agraria, ma oggi ridotto ad un carrozzone senza senso, che costa tanto e poco produce.
Per troppo tempo il Consorzio si è limitato a fare il compitino e a riscuotere i canoni senza fornire un servizio efficiente. Quando invece dovrebbe provvedere alla manutenzione e all'esercizio di tutte le opere facenti parte della rete di bonifica e di irrigazione, alla pulizia dei canali di irrigazione, al funzionamento degli impianti di pompaggio, al periodico riescavo del fondo dei canali e al continuo monitoraggio della rete scolante.
Per non parlare poi dei bacini di invaso tenuti in una situazione pietosa ormai da decenni. Il tema dei temi era poi la separazione della rete fognante delle acque bianche da quella delle acque nere, l'invasione della risorsa e il riutilizzo di quelle bianche in agricoltura.
Siamo consapevoli che la questione è molto complessa, ma avanziamo alcune proposte in grado di risollevare innanzitutto il mondo agricolo del territorio: abbattimento canoni irrigui e fissi Consorzio di Bonifica, per il triennio a partire già dal 2025 fino a tutto il 2027, come si faceva un tempo in situazioni emergenziali come la nostra, con le leggi 185/92 e 178/02 ed altre, dove la misura dell’abbuono era del 90%; abbattimento quote Inps per CD (quote titolari) e OTD (quote manodopera) nella stessa misura del 90%; prestiti di soccorso e allungamento delle rate di prestiti in essere nella misura di anni 15, come già fatto negli anni 80 dalla Regione Basilicata, con abbattimento del 40% quota prestito già come era nella legge 185/92 e seguenti, mediante garanzia di un ente pubblico in genere, Ismea o Regione; per le aziende zootecniche immediato approvvigionamento di paglia e fieno a costi calmierati, e non come succede nel libero mercato dove il prezzo lo fa la domanda; nella regione che fornisce circa il 6% del petrolio nazionale, dimezzamento del prezzo del carburante agricolo.

Europa Verde Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi

Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.



Per affrontare i problemi delle lucane e dei lucani...-->continua

28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua

28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione

“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua

28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello

Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua

27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure

“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua

27/11/2025 - Accensione delle luminarie natalizie e dell’albero in Piazza Vittorio Veneto: Matera si prepara al Natale

Domani sera alle 20.30 si terrà l’attesa accensione ufficiale dell’illuminazione natalizia nel centro storico e del grande albero di Natale in Piazza Vittorio Veneto, un momento simbolico e di partecipazione che segna l’avvio delle festività natalizie in città...-->continua

27/11/2025 - Assestamento, Picerno: Importanti contributi ai Comuni

"Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione in Consiglio regionale degli emendamenti da me presentati nell’Assestamento di Bilancio a sostegno dei Comuni lucani." Lo dichiara il consigliere regionale di FI, Fernando Fortunato Picerno, che aggiunge:
<...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo