-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Crisi idrica, Assessore Cicala: ''Monitoraggio costante e risposte concrete per agricoltori e allevatori''

12/03/2025

“La crisi idrica è una realtà con cui dobbiamo fare i conti, ma la nostra risposta è chiara: monitoraggio costante di tutti gli invasi della Basilicata, programmazione attenta e azioni concrete per gestire al meglio la poca risorsa disponibile per consentire al comparto di affrontare i prossimi mesi nel modo migliore e garantire il più possibile redditi e produzioni.”

Così l’Assessore regionale alle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari della Basilicata, Carmine Cicala, interviene sul tema della gestione della risorsa idrica per uso irriguo e delle misure messe in campo per fronteggiare l’emergenza.

“La Basilicata – spiega l’Assessore – sta affrontando questa fase con una strategia ben precisa: un monitoraggio costante degli invasi e una programmazione mirata, che tenga conto dei diversi cicli agricoli e delle esigenze della zootecnia. Non possiamo permetterci improvvisazioni: ogni coltura ha necessità specifiche a seconda del periodo dell’anno, e lo stesso vale per la zootecnia. Per questo, il nostro lavoro è quotidiano e ininterrotto.”

Cicala sottolinea come la Regione sia impegnata a garantire una gestione ottimale delle riserve disponibili: “Siamo consapevoli delle difficoltà, ma vogliamo dare un segnale chiaro: non lasciamo soli agricoltori e allevatori. Ogni decisione è finalizzata a dare certezze, evitando allarmismi e agendo con determinazione.”

Oltre alla gestione interna, la Regione sta lavorando in stretto raccordo con le istituzioni regionali e nazionali. “Siamo in costante dialogo con il Governo e il Ministero dell’Agricoltura perché la gestione dell’acqua è una questione che riguarda tutto il Paese. In questo contesto – aggiunge Cicala – l’Accordo di Programma con la Regione Puglia è un passaggio cruciale. Il lavoro politico-istituzionale delle prossime due settimane sarà decisivo per arrivare con una proposta ben definita sulla ripartizione della risorsa idrica che, al netto dei campanili e della consapevolezza della proprietà della destinazione della risorsa all’uso umano, contemperi le esigenze di tutti i comparti produttivi di entrambe le regioni interessate. Un passaggio fondamentale e propedeutico per poter rispondere concretamente alle richieste del mondo agricolo Lucano che rappresenta un comparto fondamentale per la tenuta economica e sociale della stessa Regione”.

Questo lavoro – sottolinea l’Assessore – viene portato avanti d’intesa con il Presidente della Giunta regionale Vito Bardi, con i membri del governo regionale e con il Presidente del Consorzio di Bonifica della Basilicata. In questo momento non sta mancando la concertazione anche con le associazioni di categoria: infatti, soltanto pochi giorni fa si è tenuto un Tavolo Verde in cui è stato affrontato il tema della crisi idrica per uso irriguo, aggiornando i presenti sullo stato dell’arte e sulle azioni in corso.

Cicala evidenzia inoltre l’importanza di una comunicazione chiara e trasparente con tutti gli attori coinvolti: “Sono in molti a chiedere sempre maggiori informazioni, dalle amministrazioni comunali agli imprenditori agricoli. A tutti loro chiedo di avere ancora un po’ di pazienza: come anticipato, le prossime due settimane saranno decisive per la definizione dei volumi disponibili e predisporne la relativa programmazione. Stiamo lavorando con grande attenzione e dedizione per garantire scelte ponderate e rispondere in modo efficace alle esigenze del territorio.”

L’Assessore sottolinea anche la necessità di un approccio lungimirante: “Non possiamo limitarci a gestire l’emergenza, dobbiamo costruire un modello di utilizzo delle risorse idriche che tenga conto dei cambiamenti climatici e delle esigenze future del settore agricolo e zootecnico. Per questo stiamo lavorando su soluzioni immediate, ma anche su strategie di medio e lungo periodo per rendere il nostro sistema più resiliente.”

“In questo momento – conclude Cicala – è fondamentale dare risposte concrete a chi ogni giorno lavora nei campi e negli allevamenti. Sappiamo che l’acqua è una risorsa essenziale, per questo non stiamo lasciando nulla al caso. La situazione è complessa, ma grazie a una gestione attenta e alla collaborazione con tutti gli attori coinvolti, possiamo affrontare questa sfida con responsabilità e determinazione. Gli agricoltori e gli allevatori possono contare sul nostro impegno costante.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
4/11/2025 - Lagonegro nel Futuro: 'atti eversivi contro l’Amministrazione Falabella'

Dagli avversari atti eversivi per eliminare l'Amministrazione Falabella: ora basta, questa non è democrazia!
Quello chiesto all’On.le Gasparri è solo l’ultimo di una serie infinita di atti violentissimi mirati a stravolgere l’esito del voto popolare delle ultime elezion...-->continua

3/11/2025 - ''Barresi decaduto per effetto di una sentenza del Tar''

In riferimento alla vicenda Barresi e al servizio mandato in onda oggi al Tgr Basilicata delle 14 si precisa quanto segue.

L’ex Dg Barresi non è stato “defenestrato” dalla Giunta regionale. L’esecutivo ha semplicemente applicato una sentenza del Tribu...-->continua

3/11/2025 - Morte dottor Rocco Orofino, i messaggi di cordoglio

Scomparsa Rocco Orofino, il cordoglio di Lacorazza

Il capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale, Piero Lacorazza, esprime cordoglio per la scomparsa del dottor Rocco Orofino

“Con la morte di Rocco Orofino la Basilicata perde u...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Latronico incontra i rappresentanti di Aisla

Questa mattina, presso l’assessorato alla Salute e alle Politiche per la Persona, l’assessore regionale Cosimo Latronico ha incontrato i rappresentanti regionali e nazionali di AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. All’incontro erano pre...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. L’assessore Mongiello al Salone di Lugano

La Basilicata si è affermata come modello di destinazione sostenibile al Sihe (Swiss international holiday exhibition) di Lugano in Svizzera, uno dei principali appuntamenti fieristici del turismo europeo. Sotto il programma di brand identity ‘Ambiente Basilic...-->continua

3/11/2025 - Basilicata. Trasporti, tre nuove aree di interscambio

In arrivo tre nuovi hub di scambio intermodale. La Giunta regionale della Basilicata ha approvato una delibera per l’avvio della procedura negoziale per la cantierizzazione di tre nuovi punti di snodo in cui si passerà dal trasporto su ferro a quello su gomma ...-->continua

3/11/2025 - M5S. Con le lavoratrici e i lavoratori della Tiberina: servono certezze per Stellantis e tutto l’indotto lucano

Questa mattina ho partecipato con convinzione e ammirazione all’assemblea voluta dalle lavoratrici e dai lavoratori della Tiberina insieme alle organizzazioni sindacali: che bello vedere e supportare gli operai che si riappropriano del loro spazio, la fabbrica...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo