-->
La voce della Politica
| M5s Basilicata: richiesto consiglio straordinario sulla questione idrica |
|---|
11/03/2025 | Come M5s ci siamo fatte promotrici, insieme a tutte le forze di opposizione, di una richiesta di consiglio regionale in seduta straordinaria espressamente dedicato alla crisi idrica.
La crisi idrica, infatti, è solo momentaneamente sospesa; la stagione estiva è alle porte e, prima di tornare a fare la danza della pioggia, urge fare il punto.
Di fatto, il presidente Bardi non ha mai risposto alle tante domande che pure gli abbiamo posto, ormai nel 2024, in occasione dell’unico consiglio regionale in cui ha pedissequamente letto la sua letterina sulla crisi idrica.
Troppe domande inevase che certo non facilitano il dialogo con la comunità, rendendo sempre meno trasparenti, accessibili e dunque condivise le scelte politiche. Forse il presidente Bardi ha ceduto troppo al ruolo di commissario e continua ad agire in modo isolato. Il consiglio regionale, tuttavia, resta il luogo sovrano ed è qui che il Presidente deve tornare a conferire. Abbiamo bisogno di sapere a che punto è la redazione del Piano di tutela delle acque; se siano state individuate e perimetrate le aree di salvaguardia; quali siano le intenzioni del centrodestra rispetto alle autorizzazioni di pozzo Pergola 1 e quali sono i progetti in corso relativi alla riparazione delle infrastrutture idriche.
In particolare, vorremmo sapere che fine ha fatto il finanziamento per la riattivazione della diga del Rendina. Una diga fondamentale per tutto il comparto agricolo del Vulture Alto Bradano, destinataria di un finanziamento di oltre 100 milioni di euro. Già l’anno precedente è stato disastroso per agricoltrici e agricoltori dell’area: l’ennesima emergenza non solo piegherebbe il comparto più produttivo della Basilicata, ma sarebbe davvero inaccettabile a fronte di una infrastruttura idrica tanto importante, in capo al Consorzio di bonifica, che aspetta solo di essere resa operativa. La Basilicata rischia di soccombere sotto l’inerzia di una classe politica interessata a difendere più sé stessa e meno le lucane e i lucani che pure dovrebbe rappresentare.
Chiederemo al Presidente Bardi di rispondere in Aula, confidando persino nella presenza dell’assessore Cicala, appena insignito del record assoluto di assenze in Consiglio Regionale.
Alessia Araneo, Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata) |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo
“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr
L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare
Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola
La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''
"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua |
|
|
|
|
20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute
Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua |
|
|
|
20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico
Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.
“Il Decret...-->continua |
|
|
|
|