-->
La voce della Politica
Studentato Matera, Bardi e Pepe: ''Giornata importante'' |
---|
5/12/2024 | Il nuovo studentato di Matera vedrà la luce tra 540 giorni e garantirà i più alti standard in termini di efficientamento energetico, ma soprattutto ambienti confortevoli e innovativi per 150 universitari. La superficie calpestabile all’interno dell’edificio, sviluppata su 5 livelli, sarà di circa 5.500 metri quadrati, dove troveranno spazio aule multimediali, biblioteca, uffici amministrativi, luoghi d’incontro e ricreativi, oltre naturalmente alle camere riservate agli studenti, a una mensa con cucina, alla lavanderia e a un deposito per biciclette. Mentre l’area di pertinenza dello studentato sarà di 22mila metri quadrati, di cui 3.000 destinati a parcheggio e tutto il resto al verde.
È quanto emerso nel corso di una conferenza stampa, organizzata per presentare i dettagli del progetto, ben rappresentati nei rendering proiettati dai tecnici, che si è svolta stamane nel Campus universitario di via Lanera, a Matera. Presenti all’evento il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, l’assessore alle Infrastrutture Pasquale Pepe, il rettore dell’UniBas Ignazio Mancini, i vertici dell’Ardsu, una delegazione di studenti e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario composto dai mandatari Consorzio Ciro Menotti e La Cascina Costruzioni, dai soggetti mandanti Passarelli spa e Igc srl e dal gruppo di progettazione di cui fanno parte Copec srl, Sarubbi engineering srl e Singena srl.
La Regione ha puntato sul recupero di un padiglione dell’ex ospedale della città dei Sassi, in via Annibale Maria di Francia, facendo una radicale ristrutturazione del complesso, con adeguamento sismico.
“È una giornata importante per la Basilicata, non solo per Matera. Rappresenta una grande soddisfazione poter mettere 150 studenti universitari nella condizione di usufruire di spazi adeguati nel loro percorso di formazione” ha detto il presidente Bardi prima di raggiungere il cantiere dove ha sottoscritto il verbale di consegna dei lavori. “Negli ultimi due anni – ha aggiunto – è stata data una forte accelerazione all’iter burocratico che aveva comportato rallentamenti sulla tabella di marcia, ma tutto è bene quel che finisce bene”.
Soddisfatto anche l’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe. “Porteremo a termine i lavori, dopo molti anni di attesa, per andare incontro alle esigenze della comunità studentesca universitaria di Matera” ha evidenziato l’assessore. “Per l’opera, che sarà un importante attrattore dal punto di vista didattico e sociale, è previsto un investimento complessivo di 13milioni e 630mila euro, di cui 7,5 milioni sono fondi regionali, mentre il restante finanziamento è a carico del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Ardsu. Nel frattempo, utilizzeremo i 900 mila euro già a disposizione per l’acquisto di arredi e attrezzature” ha sottolineato Pepe, segnalando ai giornalisti che “la Regione, dopo quello di Matera, ha un altro ambizioso progetto legato allo studentato di Potenza, che dovrebbe svilupparsi nell’ex ospedale San Carlo e per il quale si potrà contare su una somma di 20 milioni di euro”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in un incontro in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
|