-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Studentato Matera, Bardi e Pepe: ''Giornata importante''

5/12/2024

Il nuovo studentato di Matera vedrà la luce tra 540 giorni e garantirà i più alti standard in termini di efficientamento energetico, ma soprattutto ambienti confortevoli e innovativi per 150 universitari. La superficie calpestabile all’interno dell’edificio, sviluppata su 5 livelli, sarà di circa 5.500 metri quadrati, dove troveranno spazio aule multimediali, biblioteca, uffici amministrativi, luoghi d’incontro e ricreativi, oltre naturalmente alle camere riservate agli studenti, a una mensa con cucina, alla lavanderia e a un deposito per biciclette. Mentre l’area di pertinenza dello studentato sarà di 22mila metri quadrati, di cui 3.000 destinati a parcheggio e tutto il resto al verde.



È quanto emerso nel corso di una conferenza stampa, organizzata per presentare i dettagli del progetto, ben rappresentati nei rendering proiettati dai tecnici, che si è svolta stamane nel Campus universitario di via Lanera, a Matera. Presenti all’evento il presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, l’assessore alle Infrastrutture Pasquale Pepe, il rettore dell’UniBas Ignazio Mancini, i vertici dell’Ardsu, una delegazione di studenti e i rappresentanti del raggruppamento temporaneo di imprese aggiudicatario composto dai mandatari Consorzio Ciro Menotti e La Cascina Costruzioni, dai soggetti mandanti Passarelli spa e Igc srl e dal gruppo di progettazione di cui fanno parte Copec srl, Sarubbi engineering srl e Singena srl.



La Regione ha puntato sul recupero di un padiglione dell’ex ospedale della città dei Sassi, in via Annibale Maria di Francia, facendo una radicale ristrutturazione del complesso, con adeguamento sismico.



“È una giornata importante per la Basilicata, non solo per Matera. Rappresenta una grande soddisfazione poter mettere 150 studenti universitari nella condizione di usufruire di spazi adeguati nel loro percorso di formazione” ha detto il presidente Bardi prima di raggiungere il cantiere dove ha sottoscritto il verbale di consegna dei lavori. “Negli ultimi due anni – ha aggiunto – è stata data una forte accelerazione all’iter burocratico che aveva comportato rallentamenti sulla tabella di marcia, ma tutto è bene quel che finisce bene”.



Soddisfatto anche l’assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe. “Porteremo a termine i lavori, dopo molti anni di attesa, per andare incontro alle esigenze della comunità studentesca universitaria di Matera” ha evidenziato l’assessore. “Per l’opera, che sarà un importante attrattore dal punto di vista didattico e sociale, è previsto un investimento complessivo di 13milioni e 630mila euro, di cui 7,5 milioni sono fondi regionali, mentre il restante finanziamento è a carico del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Ardsu. Nel frattempo, utilizzeremo i 900 mila euro già a disposizione per l’acquisto di arredi e attrezzature” ha sottolineato Pepe, segnalando ai giornalisti che “la Regione, dopo quello di Matera, ha un altro ambizioso progetto legato allo studentato di Potenza, che dovrebbe svilupparsi nell’ex ospedale San Carlo e per il quale si potrà contare su una somma di 20 milioni di euro”.






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/01/2025 - Consiglieri di opposizione in Regione Basilicata sul rinvio del Consiglio Regionale odierno

Con scarso senso delle istituzioni e poco rispetto per le funzioni di rappresentanza elettiva dei singoli consiglieri regionali, senza avvertire neanche la sensibilità di un propedeutico passaggio in sede di Conferenza dei capigruppo, l’ibrida maggioranza che dovrebbe govern...-->continua

21/01/2025 - Basilicata. Formazione continua nel settore sanitario

La Regione compie un passo decisivo verso il rafforzamento della formazione continua in sanità. L’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico, ha annunciato l’avvio del processo di ricostituzione della Commissione Regionale per la ...-->continua

21/01/2025 - Consiglio rinviato, Lacorazza: Regione nel pantano per le nomine?

“Ancora una volta salta il Consiglio. Se ‘causa neve’ poteva essere un po’ la scusa della precedente seduta, oggi possiamo dire che l’ulteriore rinvio è ‘causa nomine’ che da tempo erano state annunciate dal Governo regionale ma che ancora non arrivano”. È qua...-->continua

21/01/2025 - Piero Scutari presidente sezione Anpi di Potenza

Prosegue il cammino di radicamento dell’ANPI nella nostra regione. Dopo la recente elezione di Maria Rosaria D’Anzi al ruolo di Presidente provinciale, sabato 18 gennaio, il Comitato della Sezione ANPI “Bruna Dradi” di Potenza ha eletto all’unanimità Piero Scu...-->continua

21/01/2025 - Lauria: incontro in Regione su dissesto delle aree Muraccione e Casaletto

Si è tenuto oggi l’incontro tra l’Amministrazione di Lauria, rappresentata dal Sindaco, dagli assessori Caimo e Boccia e dall’ufficio tecnico comunale, ed il Vicepresidente della Giunta regionale Senatore Pasquale Pepe, delegato in materia di dissesto idrogeol...-->continua

21/01/2025 - Crisi idrica: Bardi audito in Commissioni bilancio-ambiente Camera

Il Presidente della Regione, Vito Bardi, in qualità di Commissario per l’emergenza idrica in Basilicata, è intervenuto questa mattina, in videoconferenza, alla riunione congiunta delle commissioni Bilancio e Ambiente della Camera dei deputati per il prosieguo ...-->continua

21/01/2025 - Bypass SS18 Castrocucco di Maratea, Lacorazza: ''Evitare ritardi''

“Da tempo sollecitiamo il tema relativo all’avvio e alla conclusione in tempi certi del bypass alla SS 18, necessario a valicare l’area del versante interessato dall’imponente frana del novembre 2022. Già a partire dall’audizione, da noi sollecitata, in Terza ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo