-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Tagli servizio civile: sindaci Pisticci e Policoro scrivono a Mattarella

16/01/2024

I sindaci di Pisticci e Policoro hanno inviato al presidente del consiglio, al ministro per i Giovani e al Presidente della Repubblica, sui tagli al servizio civile universale che portano all'esclusione dei due Comuni, e di molti altri comuni lucani, dall'acceso a questi fondi. La conseguenza è che per il 2024 i giovani di queste comunità non potranno accedere al servizio civile. Nella lettera i sindaci chiedono al governo di reperire le risorse per garantire, in continuità con il passato, ai ragazzi e alle ragazze di poter accedere a questa rilevante esperienza formativa, che è anche un sostegno economico.


Tagli al Servizio civile universale, i sindaci di Pisticci e Policoro scrivono al presidente del Consiglio
Nel 2024 quasi 20.000 posti in meno: "Ai nostri giovani negata una rilevante opportunità formativa"

Pisticci, 16 gennaio 2024 - Il sindaco di Pisticci, Domenico Albano, insieme con il primo cittadino di Policoro, Enrico Bianco, ha inviato una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in merito alla riduzione dei fondi per il Servizio civile universale, che quest'anno sono stati drasticamente ridotti.
I tagli hanno colpito i Comuni di Pisticci e Policoro che, in coprogettazione, hanno presentato insieme a molti altri comuni un'unica proposta, candidando tre progetti di “rigenerazione sociale” riguardanti l’ambiente, i beni culturali e il sostegno alle persone “fragili”. La proposta non è stata ammessa a finanziamento, benché quella di Pisticci sia stata tra le prime candidature non finanziate. Questa esclusione ricade sui giovani delle due comunità lucane che nel 2024 non potranno accedere a questa opportunità economica, ma soprattutto a una rilevante esperienza formativa. Per le Amministrazioni implicherà una mancanza significativa nel contributo di questi giovani, di cui si avvale da anni.
Il taglio deciso con il Decreto n. 1233/2023 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, pubblicato il 22 dicembre 2023, ha determinato che soltanto il 38% delle oltre 83.000 posizioni richieste dagli enti verrà finanziato, con una diminuzione di quasi 20.000 posti rispetto all'anno precedente. Ancora più significativo è il paragone con gli stanziamenti previsti in relazione allo scorso anno: sono stati infatti 71.550 gli operatori volontari impiegati nei vari progetti del 2023.
Alla luce di queste considerazioni, in un tempo in cui continuamente si parla, di “questione giovanile” - lamentando comportamenti problematici e disaffezione verso le istituzioni e la vita pubblica - i sindaci ritengono che sia un errore macroscopico prevedere tagli proprio laddove si potrebbe formare la struttura morale e civile dei nostri giovani.
L'appello dei sindaci al governo è di compiere uno sforzo straordinario volto a reperire ulteriori risorse da investire a sostegno del Servizio Civile Universale.
Nella lettera Albano e Bianco chiedono lo stanziamento delle risorse di bilancio necessarie a consentire il finanziamento di progetti di Servizio Civile anche per il 2024 per un valore pari a quello già previsto per il 2023, onde consentire anche ad altri progetti candidati di trovare copertura economica. In alternativa, si chiede almeno lo stanziamento di risorse economiche destinate a contribuire alla realizzazione di quei progetti che gli Enti Locali decidessero comunque di finanziare attingendo a proprie risorse di bilancio.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo